I Forum di Amici della Vela

Versione completa: scorrevolezza attrezzatura di coperta
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Salve amici,
come tenere in efficienza ed eventualmente migliore la scorrevolezza dell'attrezzatura di coperta ?
Per i winch la strada è nota e consolidata ma cosa fare con carrelli genoa, trasto randa, cursori randa, rinvii scotta e drizze etc etc?
Di tanto in tanto lavo la coperta con abbondante acqua in pressione ma conviene fare qualcosa di piu'? E con quali prodotti?

Grazie in anticipo e Buon Vento a tutti
Birimbao
Usa meclube credo si chiami cosi della harchen su tutto ciò che scorre o gira costa un botto ma da ottimi risultati

Quadrantef

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
Salve amici,
come tenere in efficienza ed eventualmente migliore la scorrevolezza dell'attrezzatura di coperta ?
Per i winch la strada è nota e consolidata ma cosa fare con carrelli genoa, trasto randa, cursori randa, rinvii scotta e drizze etc etc?
Di tanto in tanto lavo la coperta con abbondante acqua in pressione ma conviene fare qualcosa di piu'? E con quali prodotti?

Grazie in anticipo e Buon Vento a tutti
Birimbao

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non usare crc siliconico perkè mangia il teflon delle sfere..nn lo sapevo ma son stato ampiamente cazziato sull'argomento..Big Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
Salve amici,
come tenere in efficienza ed eventualmente migliore la scorrevolezza dell'attrezzatura di coperta ?
Per i winch la strada è nota e consolidata ma cosa fare con carrelli genoa, trasto randa, cursori randa, rinvii scotta e drizze etc etc?
Di tanto in tanto lavo la coperta con abbondante acqua in pressione ma conviene fare qualcosa di piu'? E con quali prodotti?

Grazie in anticipo e Buon Vento a tutti
Birimbao

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Lavare con acqua dolce e' fondamentale..poi lubrifichi tutto con MC Lube della Harken come suggerito anche se puo' andare bene un qualsiasi altro lubrificante siliconico spray, quelli che non gocciolano per intenderci. Na cosa tipo questa.

http://www.islandparadise.it/nautica/CRC...goria=1838
da un sacco di tempo non uso più nessun lubrificante, ma molto semplicemente prendo uno spruzzatore tipo vetril con un quarto di sapone da piatti e acqua e spruzzo tutto quello che c'è di mobile, compreso stopper e arridatoi. Una volta ogni 15 gg e tutto scorre sempre al meglio. I vari crc ecc dopo un pò si impastano col salmastro, il sapone invece si secca ma con l'umidità ritorna efficiente.
? Ale... e' per quello che si usano spray al teflon e siliconici asciutti. Big GrinBig GrinBig Grin
Sono un po' di coccio....
Mi sbaglio oppure c'e' disaccordo tra Mr.Cinghia e Gamble?
Escludendo prodotti troppo costosi (McLube) siliconico SI o NO?

B.V.
Birimbao
Scusate non avevo letto Gamble, in barca usiamo MC Lube della Harken. Quella degli spray siliconici pero' e' la prima volta che la sento. Mi informero'.
Ripeto..io anche ero abituato a usare il crc anke a lubrificare la forchetta pre pranzo..ma son stato rimproverato da una persona decisamente nel settore che mi ha fatto usare spray alla vasellina o teflon(a seconda poi dell'uso..)
Utilizzo spray siliconico a tempesta, non unge, non cola, non macchia. Lo utilizzo sulla canalina dell'albero ed appena mollo la drizza della randa se non sto attento mi spello le mani tanta è la velocità con cui viene giù. Per non parlare poi della tazza del water (scopino in pensione). Euri 3,50 (la marca non la ricordo ed ovviamente non nei negozi di nautica Harken mi sembra costi 17,00 €) e con una bomboletta ci spruzzi tutta una giornata. Unico problema, se devi verniciare o fare qualche ritocco sono guai. B.V.
URL di riferimento