Ebbene si... dopo tanti anni di lodevole servizio, la giuntura che teniva unite le due metà del mio albero (spezzatosi a seguito di una tromba d'aria) ha deciso di andare in pensione.
H deciso di sostituire l'albero, valutando se comprarlo, farlo fare da un artigiano, o magari farmelo un pò più alto e in carbonio (non partecipo alle regate della classe e me ne frega una cippa)
Avete idee? consigli?
O vendere tutto così com'è e passare a un meno competitivo ma più lungimirante BRIO CBS
se te lo fai o lo fai fare troverai in giro tubi in alluminio
6060, non e' il massimo.
gli estrusi appositi sono in alluminio magnesio e invecchiati
artificialmente (hehehe te lo spiego sotto) e hanno tutta una altra
rigidita' e resistenza.
lavorare il carbonio in forma di tubo e' la cosa piu' rognosa che
puoi immaginare (dopo avere buttato tre bompressi

), quindi...
-trovalo usato- e aggiustatelo a misura. stai attento che se prevedi di dovere
fare saldature su alluminio to troverai dei bei problemucci..cerca chi lo fa prima.
invecchiamento artificiale : l'alluminio e' come il vino, con il passare del
tempo migliora

, un estruso nuovo non trattato si potrebbe identificare cosi':
AL 6061 T1 , il T1 per farla breve e' un trattamento che ne aumenta le caratteristiche meccaniche. se tu lo lasci li' parcheggiato per diciamo 5 anni ,naturalmente si
indurisce e irrigidisce fino ad una resistenza metti T4 di circa il 30% superiore.
Il cosiddetto invecchiamento artificiale e' invece un trattamento di riscaldamento-
raffreddamento che lo porta generalmente gia' da nuovo alla condizione T5-T6
se lo sapevi mangio una gallina viva
quindi quando comperi alluminio non serve solo sapere cosa e' ma che livello di trattamento
ha subito (in genere T5 oppure niente)
per alberi e boma si usano in genere alluminni della serie 6000 (6061 e altri) , T6 introvabili sul mercato normale
Se devi buttare il vecchio albero fammi sapere. Gli autocostruttori ed in più organizzatori della Sfida dei Pezzenti raccattano tutto

Ciao
Mario Falci
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da eulero
Ebbene si... dopo tanti anni di lodevole servizio, la giuntura che teniva unite le due metà del mio albero (spezzatosi a seguito di una tromba d'aria) ha deciso di andare in pensione.
H deciso di sostituire l'albero, valutando se comprarlo, farlo fare da un artigiano, o magari farmelo un pò più alto e in carbonio (non partecipo alle regate della classe e me ne frega una cippa)
Avete idee? consigli?
O vendere tutto così com'è e passare a un meno competitivo ma più lungimirante BRIO CBS
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dimenticavo una cosa importante... l'albero è un IMPORTANTE (graaaaande) profilo alare rotante... che tuttavia viene da un progetto che , per quando valido, è vecchio, quindi migliorabile.
Altro quesito
Se volessi far l'azzardo di aumentare la superficie velica, come mi muovo?
alare? oh kaz
ti sposso solo dire di non fare piegare
l'alluminio per fargli assumere la forma
anche se e' possibile, si snerva.
e che invece un profilo alare in carbonchio
deve essere molto piu' fattibile e facile
per le vele, visto che ho modificato di poco
le mie,ti sapro' dire se le mie teorie funzionano
o no. Intanto faccio la cavia e andro' in acqua a fine febbraio
ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Mario Falci
Se devi buttare il vecchio albero fammi sapere. Gli autocostruttori ed in più organizzatori della Sfida dei Pezzenti raccattano tutto

Ciao
Mario Falci
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Avvoltoio!
Scherzo... se tutto va bene telo potrai venire a prenderlo.
Benissimo! quest'estate vengo senz'altro perchè passo da Palermo, però sei invitato a partecipare agli esperimenti deliranti che faremo a S.Agata di Militello e al pranzo a base di pesce che ti offrirò.
Ciao
Mario Falci
Avvoltoio!
Scherzo... se tutto va bene telo potrai venire a prenderlo.
[/quote]
E cercarlo usato ? Non è facile, ma io ci proverei, degli Hobie cat si trovano, magari anche per il Dart, data l'età.
Al limite cerca un vecchio albero in alluminio di qualche Classe A in disarmo (è più facile, data la fragilità e l'obsolescenza), è più leggero e più alto del tuo così puoi anche provare a cambiare vela.
Ovviamente dovresti cambiare anche le sartie, ma immagino che tu lo sappia.
Se vuoi appena faccio visita al mio Hobie sul Lago di Bracciano chiedo se hanno qualcosa di possibile.
Il Brio CBS è tutt'altra cosa, siamo già al cabinato, anche se con l'abitabilità di una tenda canadese a canile... però non mi dispiace ed è anche veloce, nel suo genere.
Claudio
Sul forum del Piviere c'è questo annuncio:
CERCO di roberto (16/01/2009 13:28:56) robemorabito@libero.it
io cerco uno scafo e le traverse x un catamarano classe a (scafo destro), oppure vendo telo e albero timoni
Se ti serve!
B.V. Pino
Se invece volessi farlo fare in carbonio, a quale orafo mi rivolgo?
Bandini in romagna. oppure....Avant Gard.....oppure giro in giro...ma se chiedi a Petrucci....mi pare un Bim sbaglio?Di sicuro ha qualcosa di usato
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Giorgio
Bandini in romagna. oppure....Avant Gard.....oppure giro in giro...ma se chiedi a Petrucci....mi pare un Bim sbaglio?Di sicuro ha qualcosa di usato
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Questa è la situazione x gli alberi Acat:
Bandini non fa più alberi da classe A: da quando Lallo ha l'autoclave gli alberi Bimare se li fa in casa. Però so che fino ad un anno fa aveva ancora 4-5 'estrusi' (solo il tubo) e io ne ho comprato uno a 1.200€. I santoni Saarberg e Fiberfoam si fanno pagare 2.100€ e te li devi andare a prendere rispettivamente in Olanda e sulle vette austriache. Lallo Petrucci (Bimare) è sicuramente una valida alternativa: non so il prezzo (posso intuire sui 1.500-1.600....) ma prova a sentirlo, magari ha qualche seconda scelta o usati. Poi c'è rimasto solo Ben Hall negli USA ma te lo risparmio. Ciao BV
Se propendi per un estruso in alluminio, prova a sentire Luca a info@mattiaitalia.it. Si fanno fare un loro estruso.
Con il prezzo dell'abero in cartonio ti compri un Dart intero poco usato, lascia stare...
Dai un'occhiata a
http://www.asidart.it/ e magari contatta qualcuno di loro, vedrai che ti aiutano.

Un consiglio: non dire loro che lo vuoi snaturare, che sono integralisti...

BV
Claudio
mi sta venendo da piangere....
....piangere non serve a rimetterti l'albero insieme....
ma l'albero è sciupato oppure il profilo è ancora buono ed è solo il mancione di collegamento che è andato??
se è solo il mancione, trattandosi di una deriva, io farei un mancione in vetroresina (magari con un pò di unidirezionale nel verso giusto) un pò surdimensionato e sei a posto. Se non te la senti lo fai fare a qualcuno che ha un pò di esperienza.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da eulero
mi sta venendo da piangere....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Colpa tua che ti compri un cat di carta velina, con un carrarmato come l'Hobie 18 è difficile che succeda...

Coraggio che qualche Dart in disarmo prima o poi lo trovi !
Intanto goditi il nuovo gioiellino di Virus Boat, il V8, e sogna...
http://www.farevela.net/inews/view_printer.asp?ID=5358
http://www.virusboats.com/virus.php?langue=fr

