I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Vele di prua, dilemma
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
Parere mio ... bomboletta di spray al teflon su vela e strallo cavo .....<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Big GrinBig GrinBig Grin
La versione moderna del mio suggerimento (candela di cera).

Dopo aver letto certi altri threads, immagino che qualche 'nostalgico' trovera' da dire che era meglio come si faceva una volta.
Wink
Caro Bullo, ci parli di frangenti che strappano la vela con tutta la battagliola, di vela che risale su per lo strallo......azz....mica ci deve fare in solitario la (forse rediviva) Ri-Co-Ri con sto 24 piediWink. Meglio un retriver per ammainare, comunque; in poppa senza una pia mano che tenga il genoa per la balumina, si rischia che vada tutto fuori dal pulpito.

Se non ci fosse la questione economica di mezzo, per andare a spasso senza problemi e non inciampare sul genoa quando si va a prua ad ormeggiare, consiglierei l'avvolgifiocco.

Potrebbe anche essere una soluzione, come suggerisce wind e sea, quella di un avvolgitore Bartels (tipo quello che viene montato sui Surprise), senza profilo, che costa decisamente meno; ma dovresti comunque far mettere i garrocci alle vele e perderesti comunque la possibilità in solitario di terzarolare il fiocco avvolgendolo parzialmente.

Ciao
Non mi riferivo, in particolare, allo stag 24 ma a tutte le barche che vanno per mare. Per aver legato un genoa leggero nuovo sulla draglia, si spaccò, alla fine mi costò il I° posto. Penso smpre di essere lontono dalla costa, senza possibilità di rientrare. Devi perdonarmi.
Per l'ammainata in solitario si prende la vela al centro e anche se cade in acqua, con i garrocci, non succede niente. La vela è un'opppinione.
mi potrestechiarire come armare il retreiver per il genoa ?
Dall'alto verso il basso. Big Grin

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 115,48&nbsp;KB
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da straorza
mi potrestechiarire come armare il retreiver per il genoa ?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Cimino sulla penna, rinviato sulla mura, rinviato in pozzetto.
Dall'alto verso il basso. Senza troppo complicarsi la vita.
[quote]Messaggio inserito da bullo
Mai legare la vela alla draglia, pena, quando la barca viene colpita da un frangente si strappa la vela o se ben legata, non con elastici, si perde un bel pezzo di battagliola. Una volta ammainata va buttata sotto, attraverso l'osteriggio di prua. Quando c'è molto vento, ammainare un genoa o un fiocco, con garrocci, col vento in prua è molto faticoso, in quanto la vela tende a salire ed a ritornare di nuovo in testa altra difficoltà la barca è molto sbandata e si lavora male a prua. Meglio, se c'è acqua sottovento poggiare mettersi in poppa quei 10 15 secondi con barca dritta, il genoa o fiocco viene sventato dalla randa e scende con facilità. La vela è un'opppinione.-



Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 49,55&nbsp;KB

sulle draglie come nella foto ??

non so.. due giorni fa erano a 1000 miglia dall'australia nel pacifico

per ora i fatti dicono che hanno ragione loro
la peva è un pignone Big GrinBig Grin
BV
sono stato costretto in alcune occasioni a togliere il genoa dalle draglie, dopo aver messo su il fiocco, perchè malgrado fosse stato legato il vento lo gonfiava in alcune sue parti e non permetteva la bolina ma tuttavia non c'era pericolo. comunque io parlavo di mettere la vela di prua in basso dentro un'apposita sacca che essendo chiusa non possa offrire eccessiva resistenza al vento o ad eventuali 'piccoli frangenti'. poi forse si potrebbe legare la sacca vela non sulle draglie ma più al centro della coperta se ci fossero appositi appigli.
comunque devo provare il retriver . spero di non combinare casini
Dall'alto verso il basso. Big Grin

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 115,48 KB
[/quote]

Da quando sono diventato amico del forum passo almeno un'ora al giorno con voi. E' sempre un piacere leggervi.
Oltre apprendere tante notizie ed informazioni tecniche utili mi date anche l' opportunità di sorridere.
Grazie Mr. Cinghia.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Oltre apprendere tante notizie ed informazioni tecniche utili mi date anche l' opportunità di sorridere.
Grazie Mr. Cinghia.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Detta così mi sembra di essere il solito buffone! Big GrinBig Grin
Mi associo a quanto ha detto Pantalei. Ho avuto più informazioni in questi due giorni che in settimane ricerche, in più sorridendo.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]come suggerisce wind e sea, quella di un avvolgitore Bartels (tipo quello che viene montato sui Surprise), senza profilo, che costa decisamente meno;<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Esattamente di cosa si tratta?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Oltre apprendere tante notizie ed informazioni tecniche utili mi date anche l' opportunità di sorridere.
Grazie Mr. Cinghia.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Detta così mi sembra di essere il solito buffone! Big GrinBig Grin

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Cinghia, sei GRANDEEEEE!!
Ciao
Ale 07, beati loro che sono arrivati in Australia, non conosco la rotta, senza aver mai trovato mare in prua. Io ho navigato quasi sempre in Adriatico, le ferie erano solo 30 gg. all'anno più i riposi, ma ti assicuro che se vai dentro un'onda con la vela legata in quel modo sul lato sotto vento o si strappa la vela o parte la battagliola. Comunque, ognuno mette le vele dove vuole. La vela è un'opppinione.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
Ale 07, beati loro che sono arrivati in Australia, non conosco la rotta, senza aver mai trovato mare in prua. Io ho navigato quasi sempre in Adriatico, le ferie erano solo 30 gg. all'anno più i riposi, ma ti assicuro che se vai dentro un'onda con la vela legata in quel modo sul lato sotto vento o si strappa la vela o parte la battagliola. Comunque, ognuno mette le vele dove vuole. La vela è un'opppinione.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Bullo, questi non sanno cosa significa mare di bora di prua.
Sono abituati con le onde oceaniche luuunnnghe. Cool
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
Ale 07, beati loro che sono arrivati in Australia, non conosco la rotta, senza aver mai trovato mare in prua. Io ho navigato quasi sempre in Adriatico, le ferie erano solo 30 gg. all'anno più i riposi, ma ti assicuro che se vai dentro un'onda con la vela legata in quel modo sul lato sotto vento o si strappa la vela o parte la battagliola. Comunque, ognuno mette le vele dove vuole. La vela è un'opppinione.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Bullo, questi non sanno cosa significa mare di bora di prua.
Sono abituati con le onde oceaniche luuunnnghe. Cool
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


siiiiiii era solo provocatorioBig GrinBig Grin
non piacciono neanche a me le vele sulle draglie, alla fine il pacifico lo fai pure dentro una botte di rovere ...di sicuro galleggia sempre

alla fine noto che molti di questi giramondo hanno pure dei sistemi un po agricoli per navigare e restii a applicare metodi collaudati nella vela moderna

parlavo con uno di questi ( esperienza decennale )che mi ha visto armeggiare sul carrello genoa.. e mi chiedeva

ho spiegato che lo usavo con piccoli spostamenti in avanti oppure indietro a seconda dell'andatura bolina oppure poggiato al lasco

LUI MI FA :_ la regola è quella della scotta che taglia a metà il genoa ( bisetrice)
SI VA BE.. questo era scontato io intendevo regolazioni puù sottili

mi acsoltava strallunato e disorientato

ci son rimasto un po male ...

la vela è un pignone 42
BV
nelle lunghe oceaniche si utilizzano normalmente due stralli, su ognuno dei quali è armato un fiocco o un genoa ingarrocciato.
è una buona soluzione: sicura, affidabile e senza particolari controindicazioni, a meno di non fare il giro controvento.
il doppio strallo è una sicurezza strutturale in primis.
permette di cambiare vela in opera senza problemi di parti che si possono rompere, e un avvolgifiocco che da problemi in mezzo al pacifico potrebbe essere un vero problema: quello che non c'è non si può rompere.
genoa terzarolabile su uno strallo, fiocco terzarolabile sul secondo e tormentina sullo stralletto permettono una navigazione tranquilla con un ampio range di vento e manovre in maggiore sicurezza.
senza togliere nulla ai regatanti sfegatati.
ma non si stava parlando di una Stag24?
Non che non si possa fare l'aoceano ma non ho letto che quesa era la sua intenzione.

Se ho capito il tipo di strallo cavo che ha RobertoD, dovrebbe essere uno vecchio Stern in alluminio, se è così oltre che a pesare come un avvolgifiocco ha anche le contoindicazioni del Tuff-Luff per un uso in solitario.
Su una barca di quelle dimensioni si potrebbe anche pensare a quegli avvolgitori senza canaletta tipo grossa deriva, bisogna verificare i carichi però.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]ma non si stava parlando di una Stag24?
Non che non si possa fare l'aoceano ma non ho letto che quesa era la sua intenzione.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Grazie Zankipal,tu si che mi capisci
Si in effetti lo strallo cavo che ho è piuttosto pesante, storto (ho provato a raddrizzarlo ma senza buoni risultati) e non riesco ad apprezzarne la comodità perche esco da solo o con gente poco pratica.

Sto prendendo accordi per mettere i garrocci su 2 vele, sulla terza randa, molto leggera, pensavo di mettere i garrocci di plastica di Vince_VR

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]u un 24' si usano i garrocci di plastica che si infilano di taglio e si raddrizzano imprigionando lo strallo, semplici, veloci e senza cose che si rompono.

E, nel caso, basta averne qualcuno di ricambio ed un cacciavite che si cambiano al volo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sicuramente devo anche cambiare lo strallo per un paio di piombature che ci sono per sostenere il profilo.

Sono sempre più convinto che con i garrocci mi semplifico la vita.
http://www.facnor.com/uk/main.asp?url=ht...ault.asp&f

Una soluzione tipo questa forse sarebbe l'ideale, non so quanto costa ma ti permetterebbe di fare cambi vela con i garrocci e allo stesso tempo di avvolgere la vela nelle uscite in solitario, solo per ammainare completamente però, non per ridurre, ma tanto in un 24' non credo tu abbia questo problema.
Stavo proprio per modificare l'ultimo post per chiederti dell'avvolgibile.
Mi hai anticipato [:263]

Sarebbe questo qui?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Interessante, investigerò
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento