Ho sostituito le volanti, la parte in cavo di acciaio, volevo sostiture anche il tessile ora in kevlar ma un po' logoro:
Cosa posso usare?
Dyaneema, spectra o qualche cosa di più economico ( ma di assoluta qualità intesi!)?
Grazie
Barca Stag 32
Grazzie

Io non metterei mai sulle code delle volanti del materiale di qualità minore. Magari dopo un anno al sole è completamente scolorito, o la calza esterna si è tutta bruciata, o si è talmente assottigliato che non si blocca più nel self-tailing.
Se fai regate, il top è una cima in dyneema con calza esterna in misto Kevlar/poliestere, per non bruciarsi sulla campana del winch ad ogni lascata della volante, rigorosamente con gassa impiombata (qualsiasi tipo di nodo perde almeno il 50% del carico di rottura) altrimenti per un uso crocieristico va bene del dyneema standard. Se fai tutta la manovra in dyneema, dopo un pò potrai girarla ed avere una nuova manovra o tagliare la parte usurata e farti fare una coda per ripristinare la lunghezza. In alternativa puoi risparmiare qualcosa se fai la parte che lavora in dyneema e una coda in poliestere per la parte che non tiene il carico, oppure una coda sempre in dyneema ma di diametro minore se vuoi risparmiare anche peso (il dyneema no assorbe acqua quindi il risparmio di peso da bagnato è notevole).
Ultima alternativa, usa del buon poliestere, sempre con gassa impiombata, se un pò di elasticità non ti da fastidio.
buon vento!
spectra/dyneema '100 % e targato' (cioè di qualità).
Su quella barca andrei su un diametro 0.8 per le alte, 0.5 - 0.6 per le basse.
Dovrai però cambiarlo ogni tre aa altrimenti cuoce e poi spendi 5-6 k per l'albero nuovo...
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masino
spectra/dyneema '100 % e targato' (cioè di qualità).
Su quella barca andrei su un diametro 0.8 per le alte, 0.5 - 0.6 per le basse.
Dovrai però cambiarlo ogni tre aa altrimenti cuoce e poi spendi 5-6 k per l'albero nuovo...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ha scritto che ha già sostituito l'acciaio, deve fare le code nuove.
ok.
Allora misto spectra di qualità del 10.
Con i carichi dovrebbe starci dentro abbondantemente.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da masino
ok.
Allora misto spectra di qualità del 10.
Con i carichi dovrebbe starci dentro abbondantemente.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ed io che perdo tempo ogni volta che devo fare un preventivo a stimare il carico, controllare bozzelli, pulegge, self tailing...

Quella è una delle barche con cui ho regatato in gioventù e me la ricordo molto bene...
Tieni conto che le volanti alte erano diametro del 4 e le basse diam. del 3 se non addirittura del 2.
Con un misto del 10 è coperto sui carichi; il tessile del cantiere era dello stesso diametro. Self T. solo sulle barche più tirate...
E io che pensavo che non mi volevate più bene...

Grazie per le risposte!