<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Furkolkjaaf
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Se fossi in A, orzerei un filo e stop.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ho capito Cinghia, ma non e' a questo che volevo arrivare.
Sono convinto che tutti sappiano che la posizione di sottovento, vedi sopra, sia vincente, ma quanti hanno trovato risposta sul perche' e per come? (ammesso che uno se lo chieda).
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
la presenza del 'biplano' randa-fiocco modifica il flusso d'aria (= direzione, velocita') in modo da accelerarla e ruotarla in 'buono' a prua sottovento, e rallentarla ruotandola in 'scarso' a poppa sopravvento ; quando le barche sono 2, gli effetti si sommano e quindi si crea la suddetta condizione di vantaggio di A e di svantaggio di B...o non ho capito la tua domanda einstein ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Quello che volevo far notare, come ho detto prima, e' il considerare la posizione di sottovento paragonabile a cio' che accade alla vela di prua in un piano velico. Se noi consideriamo la barca 'A' come un genoa e la 'B' come una randa, il 'buono' sulla 'A', sara' la somma del suo 'buono' (quello provocato dalla sua randa) + quello della 'B' (causato dalla deviazione piu' importante del vento poiche' l'ostacolo 'A' + 'B' e' piu' grande).
L'effetto che ne deriva lo conosciamo tutti, ero interessato ad una Vs opinione sulla causa.
Ciao e BV