e si... diamine... amazon non spedisce questo oggetto al di fuori degli USA...
IANSOLO... adesso do un'occhiata a sti Maxiview... poi ti faccio sapere per il telecomando...
bv
aggiungo anche un altra variabile al sistema:
ho a disposizione uno strumentino della tacktick (t106 wireless repeater) che ha gia' una sua centralina wireless per essere interfacciato con gli altri strumenti della stessa marca (via wireless) ma che volendo puo' ampliarsi grazie ad un collegamento Nmea:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
a grandi linee come dovrei impostarlo tutto il sistema affinche tuti i dati vengano trasmessi sia al charplotter sia a questo ripetitore??
il seatalk entra nel gps e poi altri 2 fili dell' uscita NMEA del gps entrano in questa centralina..?
per quanto riguarda le altre in/out del grupo ALARM ? che ci faccio??
Prima di tutto un alcuni chiarimenti :
1) SEATALK e' un protocollo di comunicazione diverso da NMEA pure con diversi requisiti elettrici e i due non possono essere collegati direttamente : ci vuole il 'convertitore' di cui si e' parlato.
2) Alla rete SEATALK si possono collegare insieme piu' strumenti con la sola limitazione della massima corrente e della distanza (per le nostre barche nessun problema)
3) Alla rete NMEA si puo' collegare UN SOLO strumento a ciascuno degli ingressi o massimo 3 strumenti a ciascuna delle uscite presenti e disponibili, questo limite si puo' superare solo attraverso l'uso di un 'multiplatore'
4) con riferimento alla foto della 'wireless interface' :
a- la scritta 'ALARM' non indica un gruppo di terminali ma 'il' terminale (unico) da cui esce una tensione di 12 V in caso di allarme
b- le frecce rivolte verso il basso nella foto indicano terminali in uscita (su una e' scritto chiaramente 'OUT')
c- le frecce rivolte verso l'alto nella foto indicano terminali in ingresso
d- NMEA 1 e' l'ingresso con piu' alta priorita' dove e' ragionevole sia collegato (come suggerito dalla scritta) il GPS (o altro strumento prioritario se il GPS esiste gia' wireless)
e- NMEA 2 e' l'ingresso con piu' bassa priorita' dove si puo' collegare un altro strumento
f- NMEA OUT e' l'uscita tramite la quale si puo' andare a un qualsivoglia strumento che accetti l'ingresso NMEA
g- PWR con le frecce rivolte in basso e' dove si puo' ricavare l'alimentazione per il GPS
h- PWR con le frecce rivolte in alto e' dove si portano i fili dalla batteria di bordo per alimentare l'interfaccia
i- la rete wireless gestisce (vede) tutti gli strumenti del suo stesso tipo e l'interfaccia ne mette a disposizione i dati
L'interfaccia potra', quindi, trasmettere agli strumenti 'wireless' (se idonei a riceverli) e attraverso l'unica uscita allo strumento NMEA li' collegato le informazioni che le pervengono sia 'wireless' sia dai due ingressi NMEA i dati che avra' a disposizione.
Quello che ci si puo' fare dipende, ovviamente dagli strumenti a disposizione (e dalle loro funzionalita' => non tutti i dati possono essere presentati). Di piu' e' difficile dire senza esaminare gli oggetti sul posto.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da IanSolo
Prima di tutto un alcuni chiarimenti :
1) SEATALK e' un protocollo di comunicazione diverso da NMEA pure con diversi requisiti elettrici e i due non possono essere collegati direttamente : ci vuole il 'convertitore' di cui si e' parlato.
2) Alla rete SEATALK si possono collegare insieme piu' strumenti con la sola limitazione della massima corrente e della distanza (per le nostre barche nessun problema)
3) Alla rete NMEA si puo' collegare UN SOLO strumento a ciascuno degli ingressi o massimo 3 strumenti a ciascuna delle uscite presenti e disponibili, questo limite si puo' superare solo attraverso l'uso di un 'multiplatore'
4) con riferimento alla foto della 'wireless interface' :
a- la scritta 'ALARM' non indica un gruppo di terminali ma 'il' terminale (unico) da cui esce una tensione di 12 V in caso di allarme
b- le frecce rivolte verso il basso nella foto indicano terminali in uscita (su una e' scritto chiaramente 'OUT')
c- le frecce rivolte verso l'alto nella foto indicano terminali in ingresso
d- NMEA 1 e' l'ingresso con piu' alta priorita' dove e' ragionevole sia collegato (come suggerito dalla scritta) il GPS (o altro strumento prioritario se il GPS esiste gia' wireless)
e- NMEA 2 e' l'ingresso con piu' bassa priorita' dove si puo' collegare un altro strumento
f- NMEA OUT e' l'uscita tramite la quale si puo' andare a un qualsivoglia strumento che accetti l'ingresso NMEA
g- PWR con le frecce rivolte in basso e' dove si puo' ricavare l'alimentazione per il GPS
h- PWR con le frecce rivolte in alto e' dove si portano i fili dalla batteria di bordo per alimentare l'interfaccia
i- la rete wireless gestisce (vede) tutti gli strumenti del suo stesso tipo e l'interfaccia ne mette a disposizione i dati
L'interfaccia potra', quindi, trasmettere agli strumenti 'wireless' (se idonei a riceverli) e attraverso l'unica uscita allo strumento NMEA li' collegato le informazioni che le pervengono sia 'wireless' sia dai due ingressi NMEA i dati che avra' a disposizione.
Quello che ci si puo' fare dipende, ovviamente dagli strumenti a disposizione (e dalle loro funzionalita' => non tutti i dati possono essere presentati). Di piu' e' difficile dire senza esaminare gli oggetti sul posto.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
...ho capito solo che sara' un gran casino...
Vediamo se si puo' essere un po' piu' chiari, a titolo di esempio se si vuole far chiacchierare i wireless con strumenti (tutti) NMEA :
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 49,96 KB
e se, invece, si vuole far chiacchierare i wireless con strumenti SEATALK ed NMEA :
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 51,26 KB
Sperando di non aver aumentato la confusione !
un po' meglio...
pero' (e so' che mi odierai per questo) il tridata,il windex e l'autopilota lavorano tramite seatalk... se io connetto tutto tramite converitore al gps (che NMEA IN&OUT) e poi questo lo collego alla NMEA IN/OUT sul connettore dedicato sulla centalina??
funzia??
nono vorrei dover comprare 3 convertitori seatalk/nmea
lasciamo stare il cicalino che intanto non mi servira' mai (visto che sia il tridata sia il windex hanno i propri allarmi)
Punto 2 di cui sopra : la rete SEATALK viene vista 'come un unico strumento polifunzione' (non e ' una definizione esatta ma sto cercando di rendere l'idea) quindi se tridata, vento e autopilota sono insieme interconnessi col loro bravo cavo SEATALK e' sufficiente un unico convertitore per trasferire i dati.
Il convertitore ha, normalmente, dal lato SEATALK un unico ingresso/uscita (perche' in questo protocollo la stessa linea fa le due funzioni) e dal lato NMEA un ingresso (raramente piu' di uno) e una uscita cui vanno collegati, rispettivamente uscita e ingresso degli strumenti che usano questo sistema di comunicazione.
Ricordarsi di rispettare le polarita' : tranne il caso dell'alimentazione invertire non rompe nulla ma genera scoraggiamento e fa perdere un sacco di tempo a capire perche' non funziona.
Comunque, nel caso particolare, i collegamenti dovrebbero essere qualcosa come questo :
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 52,8 KB
dove gli oggetti in rosso sono opzionali (futuri ?)
...me la metto come sfondo del desktop almeno la vedo tutti i giorni ...
sfortunatamente prima di un paio di mesi non potro' constatare l'effettivo funzionamento..
grazie per ora Ian. salutami Chewie