28-02-2009, 04:38
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clem
Nella sezione Banchina post 'le nuove zattere obbligatorie,
appello a Nautica' il 25/2 ho portato quattro esempi di zattere
acquistabili online all'estero. Di queste due sono di produzione
italiana e un pò per curiosità ma anche a difesa del nostro
mercato ho chiesto il prezzo direttamente alle due aziende.
Il prezzo di vendita tramite rivenditori a me vicini è risultato
più che doppio. Dico la verità che è piuttosto frustrante per
un cliente essere considerato molto poco, anzi zero.
Le due case produttrici dovrebbero ben conoscere i prezzi
praticati all'estero dei loro prodotti e d'altra parte anche
per i rivenditori la frustrazione non dev'essere inferiore.
E' certo che qualcosa nel mercato non funziona.
Se poi andiamo a leggere (notizia di oggi) il cartello operato
in Italia da certi produttori di pasta, allora forse qualche
spia si accende. Bv
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La prima cosa che non và è che tu, privato, non dovresti poter comprare direttamente in fabbrica. La seconda cosa che non va è che il fabbricante non dovrebbe farti lo stesso sconto che fa al commerciante. La terza cosa che non va è che il fabbricante non dovrebbe vendertelo in nero. Tutto questo fa si che il commerciante, invece di avere la possibilità di vendere 1000 zattere e fare quindi un giusto ricarico, ne vende solo 10 ai quei poveri sprovveduti che non hanno faccia tosta di andare direttamente alla fonte o che non hanno dimestichezza con il computer o con le lingue straniere, e su quelle 10 zattere deve fare tutto il suo guadagno. La cosa peggiore di tutti è che il privato che ha comprato direttamente è anche portato a pensare 'se le ha vendute a 500 a me, figurati a quanto meno le vende a quel ladrone del negozio che ho sotto casa'...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
......
Ho scritto IL PREZZO DI VENDITA TRAMITE RIVENDITORI, che significa
che le case produttrici hanno indicato i rivenditori a cui rivolgersi
per l'acquisto e che loro hanno stabilito il prezzo.
Tutto il resto è frutto della tua fantasia.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clem
Nella sezione Banchina post 'le nuove zattere obbligatorie,
appello a Nautica' il 25/2 ho portato quattro esempi di zattere
acquistabili online all'estero. Di queste due sono di produzione
italiana e un pò per curiosità ma anche a difesa del nostro
mercato ho chiesto il prezzo direttamente alle due aziende.
Il prezzo di vendita tramite rivenditori a me vicini è risultato
più che doppio. Dico la verità che è piuttosto frustrante per
un cliente essere considerato molto poco, anzi zero.
Le due case produttrici dovrebbero ben conoscere i prezzi
praticati all'estero dei loro prodotti e d'altra parte anche
per i rivenditori la frustrazione non dev'essere inferiore.
E' certo che qualcosa nel mercato non funziona.
Se poi andiamo a leggere (notizia di oggi) il cartello operato
in Italia da certi produttori di pasta, allora forse qualche
spia si accende. Bv
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La prima cosa che non và è che tu, privato, non dovresti poter comprare direttamente in fabbrica. La seconda cosa che non va è che il fabbricante non dovrebbe farti lo stesso sconto che fa al commerciante. La terza cosa che non va è che il fabbricante non dovrebbe vendertelo in nero. Tutto questo fa si che il commerciante, invece di avere la possibilità di vendere 1000 zattere e fare quindi un giusto ricarico, ne vende solo 10 ai quei poveri sprovveduti che non hanno faccia tosta di andare direttamente alla fonte o che non hanno dimestichezza con il computer o con le lingue straniere, e su quelle 10 zattere deve fare tutto il suo guadagno. La cosa peggiore di tutti è che il privato che ha comprato direttamente è anche portato a pensare 'se le ha vendute a 500 a me, figurati a quanto meno le vende a quel ladrone del negozio che ho sotto casa'...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
......
Ho scritto IL PREZZO DI VENDITA TRAMITE RIVENDITORI, che significa
che le case produttrici hanno indicato i rivenditori a cui rivolgersi
per l'acquisto e che loro hanno stabilito il prezzo.
Tutto il resto è frutto della tua fantasia.