mi piacerebbe sapere i vantaggi/svantaggi di un winch idraulico rispetto ad uno elettrico, costi, manutenzione, affidabilità.
zankipal ci sei?
fabrizio
Brizio ti rispondo correggendo quello detto da Vince Vr.
Per quanto riguarda la dispersione di energia è esattamente il contrario, di 1000w in una centralina idraulica ne arrivano al winch 700, mentre con l'applicazione diretta del motore elettrico sotto al winch ne arrivano 900, i 100 che mancano sono dispersi dal riduttore meccanicco necessario alla riduzione del numero di giri.
Dal lato pratico l'applicazione di energia idraulica è molto più progressiva rispetto a quella elettrica e diminuiscono i picchi di corrente degli spunti a pieno carico, oltre che vantaggiosa da un punto di vista meccanico sugli ingranaggi che non ricevono subito la forza ma gradualmente.
Giusto il discorso dei pesi concentrati in basso e da sottolineare l'ingombro minimo di un motore idraulico rispetto a quello elettrico + riduttore.
per quanto riguarda la versatilità della centralina direi che il salpaancora non è conveniente averlo idraulico per i motivi citati prima in quanto ha bisogno di una potenza maggiore rispetto ai winch e quindi costringerebbe a una centralina enorme (che consuma molto) anche quando non serve, mentre ha bisogno di una coppia di forza immediata per muovere l'ancora.
Stesso discorso ma contrario per quanto riguarda il vang e tutte le manovre comandate da pistoni e non da motori idraulici, i pistono hanno bisogno di pochi Lt/min mentre i motori hanno bisogno di una portata di olio maggiore, anche se oggi su molte barche ci sono impianti che con la stessa centalina dei winch comandano persino pistoni tendistrallo dentro avvolgifiocchi (pericolosissimo)
Sono d'accordo che se si wuole avere solo il classico winch elettrico in tuga per le drizze ... allora il gioco non vale la candela.
C'è da dire che l'olio non fa arrugginire mentre un motore elettrico ha grossi problemi di umidità, di conseguenza cambia molto l'affidabilità generale dell'aplicazione, stesso discorso per l'ossidazione dei cavi di corrente contro la longevità di un buon tubo idraulico.
riesco a scrivere solo ora,
immagino che la centralina idraulica sia alimentata da un motore elettrico, ma questo deve essere sempre acceso, o solo quando la pressione scende sotto un livello prefissato?
e la differenza di consumi tra un winch idraulico ed uno elettrico di che entità è?
infine

perchè dici che è pericolosissimo comandare il tendistrallo all'interno dell'avvolgifiocco?
fabrizio
No la centralina si attiva solo quando usi il winch e l'impianto non rimane in pressione, il rendimento di una trasmissione idraulica è circa del 65/70%.
Come consumi dipende molto dalla centralina come è fatta, da quanti wat ha il motore elettrico e dala cilindrata dei motori idraulici sotto i Winch, di solito consuma un po di più ma niente di stravolgente.
Generalmente per comandare un winch idraulico ci vuole una centralina che manda circa 10 lt/min di olio, questo entra nel motore idraulico lo fa girare e poi ritorna in scarico nel serbatoio, nei pistoni invece l'olio enra nel cilindro, e esce solo qunado metti in scarico il pistone, ma visto che in un pistone di medie dimensioni ci stanno 0,5 lt di olio immagina con una centralina che ne manda 10 in un minuto quanto ci mette ad andare a fondo corsa, per comandare i pistoni ci vogliono microcentraline da 1 lt/min altrimenti si rischia di fare danni, o in alternativa sistemi costosi di controllo della portata.
grazie ad entrambi per le riposte...