I Forum di Amici della Vela

Versione completa: First 211 - Impianto elettrico
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ragazzi,
eccomi qui, comprata la barca ora è il momento di pensare ed attuare le modifiche desiderate.
In particolare in questo post vorrei capire meglio come procedere per rifare completamente l'impianto elettrico del mio firstino.

Attualmente la barca è dotata semplicemente di una batteria (80A) e delle luci di posizione e interne.

La barca starà alla boa.

Io pensavo di utilizzare il fuoribordo e un pannellino solare per la carica (è necessario un caricabatterie oppure collego semplicemente? eventualmente sarebbe lo stesso per pannello e FB?)

Come utenze vorrei installare un profondimetro (raymarine ST40), una presa 12 vt per frigo, carica gps ecc, una autoradio e magari cambiare la luce interna della dinette.

Che ne dite è fattibile in autonomia?
Quanto mi potrebbe costare su per giu'?

Grazie mille a tutti

Spostata da Edolo per ristrutturazione forum
intanto complimenti per l'acquisto claudio!
non saprei per un pannello ecc., ma ti dico cos'ho io e cosa penso.
batteria da 60A, luce interna e tricolor in testa originali, bussola illuminata, ecoscandaglio, radio CD e Mp3-USB, presa accendisigari
motore yamaha 8 con alternatore da 6A + piccolo caricabatteria da 4A
allora: pensare di caricare con il motore, scordatelo!t'impesti tu e il lago intero! Smile
ho un frighetto portatile, ma consuma troppo per quello che fa, quindi lo uso specialmente come cassa isotemrica con i ghiaccetti e le bottiglie avvolte in panni.
con 300€ dovresti farcela tra pannello da ca. 60W e regolatore.ma non sono afferrato in materia.c'è un gruppo d'acquisto per i pannelli in AdV, prova a cercarlo, magari non è ancora partito.
per il resto, secondo me, meno metti roba meglio è.
rifai i collegamenti del quadretto, che fa un po schifo.almeno quello montato sul mio.il quadretto tintelo però.
la presa accendisigari l'ho messa sotto il quadretto collegata a 'spare', mentre la radio e le due casse sui pannelli triangolari sopra le cuccette in quadrato: non mi andava di tagliare i mobiletti.
bho!qualcos'altro?
ciaociao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Paddy
...fra cui radio con amplificatore, luci, GPS, autopilota, eco, wind e, in estate, pure il frigorifero.
...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

vizioso!vergognati!su 20 piedi tutta sta roba!sui ceci e a mangiare pane e melassa ti metto!
***************
se le hai,metti su un paio di foto del trespolo per il pannellino?
io sto valutando di copiare quello di 2 minitransat che sono rimessati dove sono io.
molto chiaro.
quello che guardavo io in realtà è ben diverso, ma c'è sopra un pannello da 100 X 60 e forse più!
praticamente dagi 4 angoli del pannello vengono giù 4 braccetti convergenti da 60/70 cm. si uniscono al centro su una piastrina sulla quale è colllegato uno snodo ne più ne meno del Diablo della Spinlock. poi 4 elastici agli angoli del pannello per la regolazione al sole. se ci fa l'atlantico andrà bene.
meglio il tuo per il nostro uso però.
Ragazzi, prima di tutto grazie mille per le pronte e utilissime risposte.

Ma per il pannello solare non converrebbe qualcosa di flessibile da appoggiare sul tambuccio quando la barca è ferma ed eventualmente riporre durante la navigazione?

Qual'è l'inconveniente che non vedo?
con questo pannello da 10W la batteria si ricarica durante la settimana e la carica accumulate

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 83,62&nbsp;KBbasta per il week-end
Il mio Piviere 6,14 che ho appena venduto

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 141,2&nbsp;KB

Pino
Già che siamo in argomento, che potenza suggerite per il pannello se si vuole utilizzare unicamente per compensare la naurale scarica fisiologica della batteria (la mia 60 o 80A, non ricordo con precisione) ??
Anche io devo inserire sulla mia, una pannello per compensare l'autoscarica ed avrei pensato ad uno da 5w max. In questo caso, la corrente max che puo' erogare in una giornata ben assolata e' nell'intorno dei 2A che è poco piu' del valore di autoscarica di una batteria da 60 -80 Ah. Oltretutto in questo modo non dovrebbe essere necessario neanche il regolatore di carica.

Quello di cui non sono sicuro e' proprio riguardo all'ultima considerazione e cioe' se la soluzione prospettata puo' essere considerata sicura pur senza il regolatore di carica.

BV
Sul mio Explorer che ho comperato d'occasione è montato un pannello solare capestabile.
Non so darvo indicazioni tecniche. Posso darvi una foto.
Non guardate la confusione di scotte. Era ancora nelle mani del vecchio proprietario. Ora la situazione è ben diversa.

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 99,72&nbsp;KB
Devo dire che funziona. Avevo dimenticato la radio accesa per 20 giorni, la batteria era scarica e l'autoradio completamente spenta.

A distanza di un mese malgrado la stagione, grazie al pannello, la batteria si è ripresa normalmente, la radio oggi ha funzionato per quasi 4 ore.
Ciao.Eugenio
URL di riferimento