I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Fuoribordo: ricaricare batteria. Come?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
premessa: ho un FB Honda 15cv del 99;

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 41,26 KB
vorrei riuscire a capire se può ricaricare una batteria 12 Volt, ci sono 2 cavetti uno rosso uno nero, coperti da un cappuccio, nella foto indicati da una freccia rossa.

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 85,05 KB
ora io ho provato a collegare un tester ai due fili e a mettere in moto il motore e mi dà questi valori:
al minimo

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 44,15 KB
accelerando un pò

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 43,03 KB
tenendo accelerato ma non troppo


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 42,76 KB


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 43,36 KB

ho notato che la tensione non è stabile, pur restando stabile il regime dei giri del motore.
Grazie a chi mi saprà dare consigli sul da farsi,B.V.


(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum e modificato titolo per renderlo più consono alla discussione. Vecchio titolo: X gli esperti di motori)
Devi sostituire il regolatore di tensione. I valori letti indicano che non esiste regolazione sulla tensione di eccitazione del rotore e quindi sull'alternatore la tensione è libera di variare in funzione dei giri. Probabilmente hai già compromesso la batteria. Non conosco il motore e non posso aiutarti nell'identificazione del componente.
Il motore non è mai stato collegato ad una batteria.....quindi nessun danno, piuttosto, chiedendo ad esperti mi hanno risposto che bisogna aggiungere un raddrizzatore, in quanto la corrente che esce è alternata, mettendo quindi un raddrizzatore risolvo il problema secondo te?
non ci capisco più niente, ciao grazie.
Quello che tu chiami raddrizzatore è il regolatore. In questa condizone sono normali i valori letti. Comunque mi risulta strano che si lasci lavorare l'aalternatore a vuoto e che venga consegnato senza regolatore. Comunque non ho esperienza con i fuoribordo.
Sei sicuro che i due fili terminino cosi'sotto il cappuccio?...magari il regolatore già c'e' ma hai prelevato la tensione sul punto sbagliato a monte del regolatore.
Hai il manuale del motore? altrimenti tra questi c'e' il manuale che fa per te:
http://www.honda-marine.com/owners/Owner...Group=BF15

Birimbao

Esistono dei kit apposta.
b.v. ho avuto lo stesso problema con un mercury 20cv lo risolto con un kit preso da un meccanico a fiumicinoSmile
Il raddrizzatore ti serve se eroga corrente alternata, non ho capito se hai già fatto questa verifica. Quando hai messo il tester e letto i valori, era impostato sull'alternata oppure sulla continua? Io comunque credo che hai già tutto, non spendere un euro.
Ho aperto uno dei manuali e c'e' anche lo schema elettrico.
Ad esempio qui http://www.honda-marine.com/mar_pdf/31ZV4631.pdf a pag. 106 c'e' il 'Voltage regolator' è proprio quello che sembra mancare sul tuo motore. Vedi un po' sul manuale giusto e cerca di fare la 'conta di cio' che manca'.

Birimbao






Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 35,06 KB



Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 42,82 KB
Ci sarà sicuramente, ma non funziona. Anche se fossero in continua il valore letto sopra (18.5V) è il valore tipico in uscita dallo statore. Se' il regolatore c'è è in corto o comunque guasto. Non pensare neanche lontanamente di collegare una batteria con quei valori (ammesso che sia in continua , cosa di cui dubito).
a mio parere bisogna capire prima di tutto il motivo x cui si ha tensione in quei morsetti. da quello si potrebbe discriminare il fatto se è possibile utilizzarla oppure no. comunque:
se la tensione è continua: compra uno stabilizzatore e poi collegaci la batteria
se la tensione è alternata: compra un raddrizzatore e uno stabilizzatore e poi collegaci la batteria.
Tutto questo lo puoi fare se quella tensione su quei morsetti è predisposta x essere utilizzata, altrimenti se non lo fosse tu il collegamento lo puoi fare e probabilmente funziona il tutto ma il motore potrebbe avere qualche problema.
ciao
Ringrazio delle preziose info, ho consultato anch'io quel sito della Honda dove specifica che è predisposto per caricare una batteria a 12 volt....ma; il meccanico Honda mi ha detto: devi mettere un kit(non so quanto costa)e poi attacchi alla batteria.
; non contento e avendo consultato il sopracitato manuale Honda, ho provato ad attaccare il tester al motore acceso: risultato quello che avete visto.
Per notizia il tester era posizionato su corrente continua, non essendo molto esperto potete spiegarmi se almeno quella è a posto?
Eroga corrente continua secondo voi?
Gabriele 812, quanto hai speso del kit?
Grazie a tutti
se ti sei collegato ai morsetti (quindi in parallelo) con il tester, non puoi aver misurato la corrente ma la tensione.
non capisco cosa intendi quando dici se 'quello è a posto?' cosa deve essere a posto?
quello che hai misurato è una tensione che aumenta con l'aumentare dei giri motore.
Quando dici 'Eroga corrente continua secondo voi?', non capisco se vuoi intendere corrente oppure tensione.
Comunque, non so cosa comprenda questo famoso kit (anzi se poi mi fai sapere cosa c'è dentro mi farebbe piacere), ma ti posso dire che sicuramente ti serve uno stabilizzatore di tensione.
Secondo me dovresti andare da un elettricista e parlargli di persona, vedrai che se questo è uno che non sta con le mani in mano tutto il giorno,ti saprà rispondere a dovere.
ciao
URL di riferimento
  • I Forum di Amici della Vela: https://forum.amicidellavela.it/index.php
  • :