13-03-2009, 04:41
13-03-2009, 11:13
Intendi il Farymann da 6CV?
La risposta alla seconda domanda e' SI.

La risposta alla seconda domanda e' SI.

13-03-2009, 12:35

Intendo questo, non vedo però la leva della 1/2 compressione.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
13-03-2009, 15:38
Nella posizione indicata dalla freccia, c'e' un 'pistolino' che sporge (se trovavi una foto presa dall' altro alto si vedeva).
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 29,41 KB
La sua manovella ha un piccolo settore con il quale (tenendola in mano alla rovescia) si gira il pistolino (due quarti di giro, poi scatta).
Cosi' facendo alzi la valvola.
Poi inserisci la manovella e giri.
Al secondo giro l' alzavalvole scatta e ti rida' la compressione.

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 29,41 KB
La sua manovella ha un piccolo settore con il quale (tenendola in mano alla rovescia) si gira il pistolino (due quarti di giro, poi scatta).
Cosi' facendo alzi la valvola.
Poi inserisci la manovella e giri.
Al secondo giro l' alzavalvole scatta e ti rida' la compressione.

13-03-2009, 23:05
Grazie per l'indicazione precisa, ora la Farymann mi ha anche mandato il manuale del motore in formato PDF, se a qualcuno interessa ...



14-03-2009, 11:29
Sempre a riguardo a quel motore ...
1. E' ancora in produzione e venduto.
2. Molte parti di ricambio sono le stesse di varie auto (pistone della Golf Mk III, iniettore ...)
3. L'alzavalvole e' il suo vero punto debole, sembra quasi che abbiano voluto mettere qualcosa di fragile su un motore indistruttibile (quello che non c' e' non si puo' rompere).
4. Altro punto delicato le sedi delle vitine del coperchio della pompa dell' acqua (in plastica e non metallo)
5. La pompa della nafta va controllata ogni anno perche' tende a sporcarsi

1. E' ancora in produzione e venduto.
2. Molte parti di ricambio sono le stesse di varie auto (pistone della Golf Mk III, iniettore ...)
3. L'alzavalvole e' il suo vero punto debole, sembra quasi che abbiano voluto mettere qualcosa di fragile su un motore indistruttibile (quello che non c' e' non si puo' rompere).
4. Altro punto delicato le sedi delle vitine del coperchio della pompa dell' acqua (in plastica e non metallo)
5. La pompa della nafta va controllata ogni anno perche' tende a sporcarsi

15-03-2009, 13:21
A proposito dell'alzavalvole, l'altra sera volevo provare un avvio manuale ho alzato la valvola ed al secondo giro di manovella si è rimesso a posto come da manuale. Ho rifatto la prova e non andava più giù, l'ho rimesso a posto facendogli fare un giro completo. Cosa è fragile? Il nottolino per alzarlo?
In quanto ai ricambi pare che non si trovi il cilindro quindi sei costretto a cambiare anche pistone e fasce. Non so se a quel punto occorre anche modificare la testata.

In quanto ai ricambi pare che non si trovi il cilindro quindi sei costretto a cambiare anche pistone e fasce. Non so se a quel punto occorre anche modificare la testata.

01-03-2010, 18:08
Scusate se riprendo la discussione ma il mio K34 ieri mi ha abbandonato durante un trasferimento. Il motore ha rallentato di colpo, poi si è spento. Cercando di rimetterlo in moto girava senza compressione, come se in un motore benzina togliessi le candele (per intenderci). Tolto il coperchio delle valvole/iniettori mi sono accorto che si è rotta una molla di una valvola e quindi non chiudendo completamente, il cilindro non andava in compressione. Sapete chi le vende nel nord Sardegna? Oppure se si possa adattare qualcosa del campo automobilistico visto che il pistone è quello della Golf?
Grazie, Ignazio
Grazie, Ignazio
01-03-2010, 18:50
Mi spiace per l' accaduto.
E' un motore agricolo, un Nanni.
Prova innanzitutto da chi vende motocoltivatori e roba simile.
Poi, essendo ancora in produzione, rimane sempre il distributore (http://www.scandiesel.it/?a=1&s=0&c=196)

E' un motore agricolo, un Nanni.
Prova innanzitutto da chi vende motocoltivatori e roba simile.
Poi, essendo ancora in produzione, rimane sempre il distributore (http://www.scandiesel.it/?a=1&s=0&c=196)

01-03-2010, 19:40
Citazione:PaoloB3 ha scritto:Grazie! Faccio subito un tentativo!
Mi spiace per l' accaduto.
E' un motore agricolo, un Nanni.
Prova innanzitutto da chi vende motocoltivatori e roba simile.
Poi, essendo ancora in produzione, rimane sempre il distributore (http://www.scandiesel.it/?a=1&s=0&c=196)
A presto

01-03-2010, 20:25
prova da Volpini Franco ,sa tutto di questi motori ,pero' e' Pesaro ma spedisce i pezzi se serve , a me e' servito molto ci sono dei post per l'indirizzo , ciao
01-03-2010, 21:43
Praticamente dal momento che si è rotta la molla è rimasta aperta una valvola. Poteva andare peggio, questa è una sciocchezza, cambiale entrambe. L'avevi mai cambiate? Di che anno è?
01-03-2010, 21:45
Dimenticavo, prova anche a Napoli da 'Nautica Di Napoli'.
01-03-2010, 23:19
Citazione:Butler ha scritto:
Praticamente dal momento che si è rotta la molla è rimasta aperta una valvola. Poteva andare peggio, questa è una sciocchezza, cambiale entrambe. L'avevi mai cambiate? Di che anno è?
Mai cambiate, il motore ha 32 anni, ormai è maggiorenne. Grazie dei consigli!
02-09-2010, 15:28
Hai poi trovato la molla della valvola? Ci aggiorni?
03-09-2010, 00:14
Citazione:Butler ha scritto:Si, ho trovato le molle (18 euro) e la pompa del gasolio, usata ma revisionata (100 euro). Adesso è un gioiellino!
Hai poi trovato la molla della valvola? Ci aggiorni?

Ignazio