I Forum di Amici della Vela

Versione completa: barca vecchia, motore antico: un aiuto?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ciao Tommy62,
anche la vostra è un cutter aurico?
Il Fairlie III è m 12,8 x 3,5 e con il bompresso è circa m 14,66.
Il bompresso ha una sezione tonda rastremata verso la punta e una sezione quadrata all'altra estremità. E' incravattato nbella parte quadra al ponte tramite una staffa quadra. In corrispondenza al puntale di prua ha una staffa a sezioine cirsolate che verso l'alto ha l'attacco per lo strallo di trinchetta e sotto una ripresa che attraverso un tirante e un turnichetto che si trova sotto coperta lo blocca sulla ruota di prua. Il punta un collare su cui in alto si trovano i golfari per lo strallo del fiocco e dell'uccellina e in basso il golfare cui è attacata la catena che lo cazza verso il basso; lateralmente i golfari per i venti laterali. Ti allego un pò di foto che ho dovuto ridurre per l'invio. Se non sono sufficientemente chiare ti posso mandare qualche foto al tuo indirizzo personale.
Un salutone,
Marco


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 53,16 KB


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 51,91 KB


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 56,14 KB
ciao Moby,
intanto grazie per le foto, ma saresti così gentile da mandarmele alla mia mail personale, perchè il dettaglio serve.

Ti spiego.
La barca è un cutter, inizialmente aurico, trasformato negli anni 60 a vela marconi, seppure con doppio strallo a prua e volanti a poppa.
L'albero è in legno come il boma.

L'attuale armatore vorrebbe riportarlo alla condizione originale e ritiene che un bompresso vada aggiunto.
Zerbinati ha calcolato un bompresso di max mt 1,20 di sporgenza e 0,40 per l'attacco all'interno.

La barca, da 10,80 x 2,36, passerebbe a 12 mt. col bompresso.
attendo le foto.
grazie ancora.
ciao
Tommy
Ciao Tommy,
il tuo armatore o è un 'matto' (in senso bonario) o è un grande appassionato. Ha un'idea di quello che lo aspetta? Mi permetto di scriverti questo perché ho già vissuto un'esperienza con l'armatore del Fairlie che, pensa, era alla sua prima barca.
Se nel 1960 lo hanno trasformato in un cutter Marconi, i motivi ci sono. Per tornare indietro non solo serve il bompresso, ma un albero diverso sperando che sia possibile modificare quello esistente, un boma più lungo sperando nel migliore dei casi di poter allungare quello esistente, un picco e una compressa ferramenta da rifare di sana pianta. Occorrono poi due aste se vuole completare l'armatura con la controranda. Il risultato finale? Una barca da sogno per condurre la quale occorrono almeno 4 - 5 persone che sappiano andare.
Quanto alle misure del bompresso che mi ha inviato non so che dirti; 1,2 m di sbarzo mi sembrano pochi ma bisognerebbe verificare su barche di pari lunghezza e inoltre è necessario tenere di conto della robustezza dei punti di forza sulla ruota di prua.
Ti allego delle foto, una in particolare è quella di Bonafide che è un cutter Marconi più o meno delle dimensioni della vostra barca. E' di proprietà di un romano che la porta sui campi di regata disarmata e con camion perché la barca è senza motore. E' la barca che in regata dà la paga a tutte quante, anche a quelle molto più grosse.
Quanto alle foto dei particolari, chiedimi esattamente di cosa hai bisogno e vedo di procurartele cercando nel mio archivio o scattando le foto direttamente sulla barca che è abbastanza vicina a casa mia.
Un salutone, Marco


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 33,22 KB


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 33,22 KB


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 92,98 KB
Arona utilizzava gruppi motore Fiat.....Autocarri....qualche vecchio riparatore....
prova da questi

info@motoridiesel.net
MI LIMITO - in maiuscolo - A RISPONDERE AL QUESTTO RELATIVO AL MOTORE.

Trattasi di un umilissimo diesel anni 70, base lombardini, sui 12 cavalli, utilizzato soprattutto per motopompe, motoagricole (Ruggerini, Goldoni, Ferrari, BCS) ecc...

La Arona li marinizzava.

Insomma: di quei gruppi motore, in Italia, si trova praticamente tutto a livello di ricambi. Magari no si trova la pompa raffreddamento da acqua di mare, ma adattarne una non è difficile.

Se monoblocco corroso è il caso di lasciar perdere (saremmo nel caso di una applicazione di upgrade alla barca: 12 cavalli 1981 o 20 cavalli lombardini 2009 non fa differenza!).

L'armatore avrà i suoi buoni motivi per cimentarsi in un'impresa importante quale il restauro di un barcho del genere.

Secondo me...Smile IL PROBLEMA NON E' NELL'ARONA..., MA NEI MOTIVI.

Per come la vedo io... - preso atto del Pozzo di S. Patrizio tal quale la barca in oggeto è - andrei su un lombardini linea asse nuovo.

Kompagno Tommy.....
è davvero una barca meravigliosa!mi piacerebbe molto trovarne una cosi e rimetterla a posto ma non si trova niente per ora tranne che all estero.cmq mi raccomando quando avete finito mettete le foto nel forum
La barca si presta ad un buon restauro, il motore no.
Non ha senso perché non è un pezzo raro, ne é l'originale (se mai aveva un motore in origine, cosa di cui dubito).
Sbarcarlo e cambiarlo con un nuovo motore ben scelto, costa meno e si fa di certo un lavoro migliore facendosi molto meno male.
Ben scelto è il trucco vincente.
Auguri e buona fortuna, la meritate.
Pagine: 1 2
URL di riferimento