Ciao a tutti,
ho un dubbio e mi rivolgo a vuoi, sicurmante più esperti.
In caso di ormeggio, di prua o poppa con trappe e vento al traverso, la prima cosa da fare è assicurare la prua o la poppa?
Io credo la prua, perchè tende a scadere prima sottovento... mi sbaglio?
Grazie.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da argon10
Ciao a tutti,
ho un dubbio e mi rivolgo a vuoi, sicurmante più esperti.
In caso di ormeggio, di prua o poppa con trappe e vento al traverso, la prima cosa da fare è assicurare la prua o la poppa?
Io credo la prua, perchè tende a scadere prima sottovento... mi sbaglio?
Grazie.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
senza bow thruster sicuramente prima la prua che a motore non recuperi più se no
con vento al traverso l'ormeggio diviene un terno al lotto , l'unico trucco che mi viene in mente è quello di conoscere molto bene la propria barca ed affidarsi devotamente a san posteriore
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da straorza
con vento al traverso l'ormeggio diviene un terno al lotto , l'unico trucco che mi viene in mente è quello di conoscere molto bene la propria barca ed affidarsi devotamente a san posteriore
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Quoto
Quando il vento è al traverso io prima assicuro la cima di poppa sopravento in modo tale che dando la marcia avanti al minimo riesco a contrastare lo scadere della prua...
ogni ormeggio è diverso ed è difficlile generalizzare .
Se siete in due ed ormeggi di poppa non avendo barche accanto che eviterebbero il problema, uomo a prua pronto ad assicurarla.
Se hai un ormeggiatore in banchina che ti alza il prendino, l'operazione è ancora più rapida.
Un consiglio: se soffia veramente forte entra di prua, almeno hai meno difficoltà in manovra.
Ps: un pensiero alle altre barche all'ormeggio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zava
Quando il vento è al traverso io prima assicuro la cima di poppa sopravento in modo tale che dando la marcia avanti al minimo riesco a contrastare lo scadere della prua...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
quoto, senza generalizzare, ma in buona parte dei casi è una soluzione efficace
quoto anch'ío e subito prendere la trappa per andare a bloccare sulla bitta di prua. MOvimento rapido e scarpe ai piedi...
sempre scarpe ai piedi
se si è in 2 o 3 a bordo la cosa risulta solo routine ma se si è soli e senza eliche di prua
bisogna considerare molto bene ogni fattore e poi agire con decisione e rapidamente.
Contrastare la prua che 'parte' con il motore avendo la poppa legata ,la vedo difficile.
Ovviamente con barche di 6/8 mt il problema è relativo, dai 10/12 in su invece il rischio c'è.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Mansail
Se siete in due ed ormeggi di poppa non avendo barche accanto che eviterebbero il problema, uomo a prua pronto ad assicurarla.
Se hai un ormeggiatore in banchina che ti alza il prendino, l'operazione è ancora più rapida.
Un consiglio:
se soffia veramente forte entra di prua, almeno hai meno difficoltà in manovra.
Ps: un pensiero alle altre barche all'ormeggio
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Si, devi comunque stare molto attento se sottovento ti trovi gia' ormeggiata una barca piu' piccola della tua, perche' la cima del suo corpo morto, se ci scadi sopra, ( il che e' molto probabile ), potrebbe danneggiarti il timone o peggio ancora, se il motore e' acceso, incattivarsi sull'elica.
ciao
Se hai acqua sottovento, è la situazione più complessa, il mio modo è, mi ormeggio più sottovento e poi a vento calato mi tonneggio sopra vento.
generalmente quando esco al mattino lascio un traversino fissato alla galloccia di prua della barca sopravvento, se siamo almeno in due a bordo e' quasi un gioco,(mentre sto entrando uno dell'equipaggio col mezzo marinaio recupera il traversino, e lo ' bitta' sulla galloccia della mia prua,altrimenti diventa un lavoro. tutto cio' sperando che il vento non cambi.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da giove
Se hai acqua sottovento, è la situazione più complessa, il mio modo è, mi ormeggio più sottovento e poi a vento calato mi tonneggio sopra vento.
generalmente quando esco al mattino lascio un traversino fissato alla galloccia di prua della barca sopravvento, se siamo almeno in due a bordo e' quasi un gioco,(mentre sto entrando uno dell'equipaggio col mezzo marinaio recupera il traversino, e lo ' bitta' sulla galloccia della mia prua,altrimenti diventa un lavoro. tutto cio' sperando che il vento non cambi.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ingegnoso,
a meno che il vicino non pensi di farsi un giretto...
con acqua sotto vento, tira fuori tutti i parabordi dal gavone e spera
qui a Cervia, cnale strettissimo che non ti lascia alcuno spazio di manovra, soprattutto con Garbino , il vicino ( amico ) è sempre fondamentale: uscire con la trappa legata alle sue draglie, vicino a poppa, risolve molti problemi, specie se sei solo...
una volta alla galloccia di poppa, una corsa a prua e un salto in banchina: gioco fatto !
ma se il vicino è uscito e sei in barca da solo, e non ti puoi avvicinare all'inglese perchè non c'è fondo...
in questi casi, se propio il vento è forte...io mi cerco il vicino più vicino, mi accosto, e poi rifletto !
spesso basta aspettare la fine delle ventolate più forti oppure un misero, disonorevole, efficacissimo tonneggio dalla banchina e dalle barche vicine . non bello, ma efficace
'Quando il vento è al traverso io prima assicuro la cima di poppa sopravento in modo tale che dando la marcia avanti al minimo riesco a contrastare lo scadere della prua...'
Concordo con Zava
Con il Bavaria 47 non avendo il bow thruster con vento al traverso passo all'ormeggiatore prima la cima di poppa sopravento raccomandandogli di fermarla più corta possibile, poi do marcia avanti risoluta tanto più sostenuta tanto più forte è il vento, assicurandomi prima che non ci siano trappe o cime che possano finire nell'elica; poi da sottovento prendo la trappa per la prua e infine la cima di poppa sottovento che spesso rimane in bando.
Ingegnoso,
a meno che il vicino non pensi di farsi un giretto...
se dopo qualche tempo che sei vicino a qualcuno e non ci hai almeno scambiato qualche parola, 'na bira e qualche aiutino, allora....
come dico sempre a gattuso quando lo vedo 'giocare' a pallone:' APRI 'NA TABACCHERIA CHE E' PIU' FACILE'.
voglio dire che avrai imparato i suoi orari.ciao e bv, forse..
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zava
Quando il vento è al traverso io prima assicuro la cima di poppa sopravento in modo tale che dando la marcia avanti al minimo riesco a contrastare lo scadere della prua...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
senz'altro, quasi sempre.
se c'era una bitta, in grecia preparavamo già la cima a doppino passata per il passacavo e rimandata in winch, così era più facile e sicuro recuperarla.se c'era un anello, con una gassa aperta pronta o 'ganciata' come dice pierr
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da giove
Se hai acqua sottovento, è la situazione più complessa, il mio modo è, mi ormeggio più sottovento e poi a vento calato mi tonneggio sopra vento.
generalmente quando esco al mattino lascio un traversino fissato alla galloccia di prua della barca sopravvento, se siamo almeno in due a bordo e' quasi un gioco,(mentre sto entrando uno dell'equipaggio col mezzo marinaio recupera il traversino, e lo ' bitta' sulla galloccia della mia prua,altrimenti diventa un lavoro. tutto cio' sperando che il vento non cambi.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ti quoto... giove...
Pure io penso la stessa cosa, ma la fregatura è che se l'ingoto vicino esce... so caxxi!!! tocca portasse dietro un texano col lazzo