22-01-2014, 22:41
Pagine: 1 2
22-01-2014, 23:07
Mica detto!!
02-09-2015, 17:21
Ho passato 3 o 4 estati sul Gin Fizz in Sardegna ed una in Cilento. La barca era motorizzata 48 hp Perkins e dotata di tripala j prop (che si blocco definitivamente tornando dal cilento). La utilizzavamo in due coppie con bimbi piccoli. La barca è spaziosa e offre volumi fuori dal comune che tuttavia potrebbero essere sfruttati decisamente meglio.
Il pozzetto è generoso ed il carteggio anche. La cabina di poppa difetta di qualche centimetro di lunghezza delle cuccette per cui è consigliabile inserire una prolunga in mezzo (anche se poi diventa scomodo perchè non puoi più starci in piedi). Il bagno di transito dalla cabina di prua risulta scomodo e rumoroso per chi dorme a prua. La cuccetta di guardia è uno spazio inutile poichè finisce per diventare il deposito di mille cose che finiscono abbandonate li. Chi è di guardia in navigazione è bene stia al timone in pozzetto e nel caso può dormire in dinette. A vela si comporta bene e risente poco dei pesi tipici del carico di una crociera. La superficie velica è generosa ed è bene essere in due per gestirla.
Il pozzetto è generoso ed il carteggio anche. La cabina di poppa difetta di qualche centimetro di lunghezza delle cuccette per cui è consigliabile inserire una prolunga in mezzo (anche se poi diventa scomodo perchè non puoi più starci in piedi). Il bagno di transito dalla cabina di prua risulta scomodo e rumoroso per chi dorme a prua. La cuccetta di guardia è uno spazio inutile poichè finisce per diventare il deposito di mille cose che finiscono abbandonate li. Chi è di guardia in navigazione è bene stia al timone in pozzetto e nel caso può dormire in dinette. A vela si comporta bene e risente poco dei pesi tipici del carico di una crociera. La superficie velica è generosa ed è bene essere in due per gestirla.
03-09-2015, 07:58
Anche se sono passati nove anni dal primo post su questa bella barca rispondo con piacere..
Sono stato il felice armatore di ben 2 Gin Fizz e non posso che parlarne bene... (non avrei acquistato la seconda se così non fosse stato) sono state prodotte dal 1974 al 1981
una carena ben disegnata da Michel Joubert, allora giovane progettista ma divenuto poi famoso per tanti altri progetti ben riusciti di famosi cantieri.
la prima che si chiamava "Mariele" era uno sloop e la seconda invece armata a ketc si chiamava "Micandra" (mi piacerebbe avere notizie di queste barche, sono certo che ancora navigano felicemente)
bella barca e bel progetto va anche molto bene a vela, personalmente preferisco lo sloop perchè le prestazione del ketc non migliorano le prestazioni veliche e l'albero di mezzana occupa molto spazio nel pozzetto
l'unico vantaggio è che con il ventone naviga molto bene ed in sicurezza con il genoa ridotto la mezzana a riva e la randa maestra completamente chiusa
le altre caratteristiche sono state già descritte e più o meno sono d'accordo, con quelle misure oggi si producono barche decisamente più comode..
ma se se ne trova una in buone condizioni può essere un affare visto che si trovano a prezzi decisamente contenuti anche sotto i 20mila euri

Sono stato il felice armatore di ben 2 Gin Fizz e non posso che parlarne bene... (non avrei acquistato la seconda se così non fosse stato) sono state prodotte dal 1974 al 1981
una carena ben disegnata da Michel Joubert, allora giovane progettista ma divenuto poi famoso per tanti altri progetti ben riusciti di famosi cantieri.
la prima che si chiamava "Mariele" era uno sloop e la seconda invece armata a ketc si chiamava "Micandra" (mi piacerebbe avere notizie di queste barche, sono certo che ancora navigano felicemente)
bella barca e bel progetto va anche molto bene a vela, personalmente preferisco lo sloop perchè le prestazione del ketc non migliorano le prestazioni veliche e l'albero di mezzana occupa molto spazio nel pozzetto
l'unico vantaggio è che con il ventone naviga molto bene ed in sicurezza con il genoa ridotto la mezzana a riva e la randa maestra completamente chiusa
le altre caratteristiche sono state già descritte e più o meno sono d'accordo, con quelle misure oggi si producono barche decisamente più comode..
ma se se ne trova una in buone condizioni può essere un affare visto che si trovano a prezzi decisamente contenuti anche sotto i 20mila euri

Pagine: 1 2