18-05-2009, 21:24
18-05-2009, 21:29
la barca era proprieta' di una coppia inglese ed e' stata acquistata tramite un broker inglese che si e' dimostrato molto professionale:
http://www.williamsandsmithells.co.uk
hanno un ufficio a Lefkas.
Non ho mantenuto la bandiera inglese perche' era registrata nella sezione small ships che prevede una registrazione solo con un indirizzo inglese, quindi avrei dovuto registrala a mio nome con un indirizzo fittizio in U.K. La cosa non mi piaceva, si puo avere la registrazione con indirizzo italiano sono nel British Registry part one, che e' qualcosa di piu' serio, ma a quel punto per cambiare dovevo fare le operazioni di stazza e comportava un costo di ca 700 Euro, a quel punto ho deciso per la cancellazione e chiedero' la bandiera belga.
Il passaggio di proprieta' e' stato fatto tramite bill of sale, quindi a costo zero.
http://www.williamsandsmithells.co.uk
hanno un ufficio a Lefkas.
Non ho mantenuto la bandiera inglese perche' era registrata nella sezione small ships che prevede una registrazione solo con un indirizzo inglese, quindi avrei dovuto registrala a mio nome con un indirizzo fittizio in U.K. La cosa non mi piaceva, si puo avere la registrazione con indirizzo italiano sono nel British Registry part one, che e' qualcosa di piu' serio, ma a quel punto per cambiare dovevo fare le operazioni di stazza e comportava un costo di ca 700 Euro, a quel punto ho deciso per la cancellazione e chiedero' la bandiera belga.
Il passaggio di proprieta' e' stato fatto tramite bill of sale, quindi a costo zero.
18-05-2009, 21:45
Porcazza autocensuredzza se e' bella, e' uno spettacolo, a me piacciono moltissino gli HR e questa e' decisamente ..nu' babba' complimenti
18-05-2009, 21:51
ciuao pegaso. Davvero complimenti sinceri. Bellissima e bravo nella ricerca. buon vento
18-05-2009, 23:18
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Marcello
Porcazza autocensuredzza se e' bella, e' uno spettacolo, a me piacciono moltissino gli HR e questa e' decisamente ..nu' babba' complimenti
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
miii come siete rigidi, il vocabolo da me usato e' riportato anche sullo 'Zingarelli'
ok ok nn lo dico piu' giurin giurello
Porcazza autocensuredzza se e' bella, e' uno spettacolo, a me piacciono moltissino gli HR e questa e' decisamente ..nu' babba' complimenti
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
miii come siete rigidi, il vocabolo da me usato e' riportato anche sullo 'Zingarelli'
ok ok nn lo dico piu' giurin giurello
19-05-2009, 00:33
Che dire, sono sempre molto eleganti gli HR. Complimenti.
19-05-2009, 00:53
posso chiederti x quale motivo bandiera belga?
19-05-2009, 01:04
Complimenti veramente ben tenuta il fatto che sia bella era ovvio è un HR poi so cosa vuol dire rimanere a piedi e aspettare fino a che non la trovi.... GRANDEEEE
Buonventooooo
Giovanni
Buonventooooo
Giovanni
19-05-2009, 01:56
C0mplimenti per la svedese, bella, sicura e confortevole, talmente tanto comoda che mi permetto di chiamarle 'Albergo Rassy'
buon vento miwiki
buon vento miwiki
19-05-2009, 02:03
Bella bella bella.
Complimenti.
Complimenti.
19-05-2009, 02:58
Veramente complimenti, stupenda!
19-05-2009, 03:40
Bellissima! davvero tanti complimenti, buon vento e tante tante miglia.
19-05-2009, 03:46
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Nausica
Diavolone ti riferisci ad Aristotele ???
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Fr. A 70 (Aristotele, Fisica, 196b, 5; Aezio, I, 29, 7; Lattanzio, Institutiones divinae, I, 2)
1 Vi sono alcuni che considerano come causa il caso, il quale è impenetrabile alla ragione umana, essendo qualcosa quasi di divino e di straordinario.
2 Anassagora e Democrito e gli Stoici introdussero una causa impenetrabile all’umano ragionamento: dissero infatti che vi è ciò che dipende dalla necessità, ciò che dipende dal fato, ciò che dipende da deliberazione, ciò che dipende dal caso.
questo per riferirsi come hai citato tu alla necessita' e al caso di risolvere il problema (ricerca della barca giusta)
ma i due signori sostenevano anche che ...la terra fosse piatta e ferma....
che pifferino di divagazione....
abbiamo fatto sto giro strano per dire che Pegaso ha avuto fortuna a trovare questa ella barca ad un prezzo conveniente e si e' convinto che e' la barca che fa per lui...
Diavolone ti riferisci ad Aristotele ???
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Fr. A 70 (Aristotele, Fisica, 196b, 5; Aezio, I, 29, 7; Lattanzio, Institutiones divinae, I, 2)
1 Vi sono alcuni che considerano come causa il caso, il quale è impenetrabile alla ragione umana, essendo qualcosa quasi di divino e di straordinario.
2 Anassagora e Democrito e gli Stoici introdussero una causa impenetrabile all’umano ragionamento: dissero infatti che vi è ciò che dipende dalla necessità, ciò che dipende dal fato, ciò che dipende da deliberazione, ciò che dipende dal caso.
questo per riferirsi come hai citato tu alla necessita' e al caso di risolvere il problema (ricerca della barca giusta)
ma i due signori sostenevano anche che ...la terra fosse piatta e ferma....
che pifferino di divagazione....
abbiamo fatto sto giro strano per dire che Pegaso ha avuto fortuna a trovare questa ella barca ad un prezzo conveniente e si e' convinto che e' la barca che fa per lui...
19-05-2009, 06:43
...ti auguro di essere in pensione o altro per godertela al meglio...!!!
19-05-2009, 06:48
sbo...complimenti!!!!!
19-05-2009, 13:32
Bella bella! Ho fatto qualche giro su di un 36 come il tuo e ne sono innamorato.
Ti auguro di navigarci tanto come merita!
Ti auguro di navigarci tanto come merita!
19-05-2009, 16:21
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Nausica
Diavolone bella la tua osservazione, ma:
le prime testimonianze della sfericità terrestre ci arrivano da Pitagora (VI-V secolo a.C.) e da Parmenide (V secolo a.C. - nato a Velia tra Punta Licosa e Palinuro ); poi Aristotele (384 a. C. - 322 a.C.) portò le prime dimostrazioni ed infine Eratostene (274 a.C. - 196 a.C.) fece le prime misurazioni.
Ma a quel tempo questi poveri geni dovevano stare molto attenti.
In ogni caso, come in tutte le cose:
il punto di partenza sta nei problemi creati, da creare ed affrontare;
il punto di ARRIVO sta nella formazione di menti scaltrite nel metodo, capaci di impostare e svolgere in maniera metodica i problemi, e di leggere in modo critico la complessa realtà che le circonda.
Creare una ragione aperta, capace di difendersi rispetto alle molteplici sollecitazioni contemporanee di fuga nell'irrazionale.
E la ragione aperta è una ragione che sa di avere in sè i correttivi di tutti gli errori che (in quanto ragione umana) via via commette e la forza di ricominciare itinerari sempre nuovi.
Per questo, la scelta di Pegaso è una scelta cercata e voluta, secondo il suo modo di ragionare incondizionato dalle mode del momento.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
condivido pienamente !!
peccato che molte persone non arrivino a comprendere l'importanza di tutto ciò !!
Diavolone bella la tua osservazione, ma:
le prime testimonianze della sfericità terrestre ci arrivano da Pitagora (VI-V secolo a.C.) e da Parmenide (V secolo a.C. - nato a Velia tra Punta Licosa e Palinuro ); poi Aristotele (384 a. C. - 322 a.C.) portò le prime dimostrazioni ed infine Eratostene (274 a.C. - 196 a.C.) fece le prime misurazioni.
Ma a quel tempo questi poveri geni dovevano stare molto attenti.
In ogni caso, come in tutte le cose:
il punto di partenza sta nei problemi creati, da creare ed affrontare;
il punto di ARRIVO sta nella formazione di menti scaltrite nel metodo, capaci di impostare e svolgere in maniera metodica i problemi, e di leggere in modo critico la complessa realtà che le circonda.
Creare una ragione aperta, capace di difendersi rispetto alle molteplici sollecitazioni contemporanee di fuga nell'irrazionale.
E la ragione aperta è una ragione che sa di avere in sè i correttivi di tutti gli errori che (in quanto ragione umana) via via commette e la forza di ricominciare itinerari sempre nuovi.
Per questo, la scelta di Pegaso è una scelta cercata e voluta, secondo il suo modo di ragionare incondizionato dalle mode del momento.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
condivido pienamente !!
peccato che molte persone non arrivino a comprendere l'importanza di tutto ciò !!
19-05-2009, 19:31
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da AlexNikan
condivido pienamente !!
peccato che molte persone non arrivino a comprendere l'importanza di tutto ciò !!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
non e' li' la soddisfazione ....
e soggettiva e non si completa con il fatto che tutti la comprendano..
condivido pienamente !!
peccato che molte persone non arrivino a comprendere l'importanza di tutto ciò !!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
non e' li' la soddisfazione ....
e soggettiva e non si completa con il fatto che tutti la comprendano..
20-05-2009, 03:53
non posso che unirmi al coro di complimenti: è veramente una barca magnifica.
20-05-2009, 05:35
complimentoni Paolo!