con mure a dritta non governa,mi è stato suggerito di portare l'albero indietro,un altra persona dice in avanti.....help me,che faccio?
esatto,tieni presente che oggi il maestrale era bello cazzuto,il mio amico e istruttore aggratisss ha iniziato a parlarmi di rating positivo e rating negativo,al che si è inserito un altra persona e un altro po se menano
effettivamente le sartie hanno bisogno di una sostituzione, anche al piu' presto se devo essere sincero,quindi spostare in avanti o indietro l'albero non servirebbe a nulla?
quindi oltre a sostituire le sarti posso provarci?anche lo stralletto di prua è da rifare,pensa che è allungato con un sagolino che ho sepre la pelle d'oca a guardarlo,ma sai è una deriva che ho pagato 200 euro e che sto piano piano rimettendo in sicurezza anche perche' qua il maestrale non scherza affatto e non solo quello
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da CapitanGatto
con mure a dritta non governa,mi è stato suggerito di portare l'albero indietro,un altra persona dice in avanti.....help me,che faccio?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Centra l'albero, poi se straorzi anche mure a sinistra ne riparliamo.
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
potrebbero essere ancche la deriva o il timone storti.
Magari se dici che deriva e'ti si potrebbe fare avere il rake dell'albero
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
che deriva è??
Se è vecchia e non hai mai sostituito le sartie, sappi che è possibile che una delle due sia piu lunga dell'altra, oppure se hai le crocette regolabili controlla con un piombo che siano esattamente aperte uguali!
E' capitato a me con il 4000. Rake a posto, ghinda a posto, strallo a posto ma mure a sinistra andava equilibratissima, mure a dritta era orziera e il timone era sempre in stallo. Ho tirato giu l'albero e ho controllato le crociette e le sartie. Avevo una crocetta piu aperta e una sartia (alta) piu lunga di 0,6mm. Sostituito e regolato le crocette la barca è ok.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Ho tirato giu l'albero e ho controllato le crociette e le sartie. Avevo una crocetta piu aperta e una sartia (alta) piu lunga di 0,6mm. Sostituito e regolato le crocette la barca è ok.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
Avevi una sartia piu' lunga di mezzo millimetro??
queste sono le condizioni (brutte) di sartie e strallo
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 71,07 KB
oggi rifaccio tutto e vado a tentativi
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 63,46 KB
qualcuno mi ha parlato anche della deriva che potrebbe essere storta,effettivamente ieri osservando la barca girata ho visto che gli manca una fascetta in acciaio nella parte destra della deriva
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 60,52 KB
Anche un tantino pericolose...
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da marpiro
Anche un tantino pericolose...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]il pericolo è ol mio mestiere
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
a parte gli scherzi l'ho detto all'inizio del 3d che sono da rifare urgentemente,anche se questo non ci ha impedito di uscire con un bel ventone sabato pomeriggio,il problema è che mi tocca andare a §Cagliari per due sarti e uno stralletto e che cazz...
al 99,9% è colpa della diversa regolazione delle sartie.
Ciao CapitanGatto,
condivido tra le cause sicuramente le analisi che mi hanno preceduto.
Da ex possessore di un FJ-Alpa d'annata aggiungo solo :
- verifica il gioco della deriva internamente alla cassa passante del FJ; a me capitava spesso che tra l'asse in acciaio ed il foro sulla deriva dove quest'ultima era incernierata con una sorta di gancio in lamiera stampata, ci fosse un gioco di qualche centimetro. Anche solo qualche grado longitudinale influenza più in basso il bordo d'attacco della deriva.
- verifica anche la tenuta delle due guance di gomma sul fondo dello scafo, è proprio la tenuta
di quest'ultime che dovrebbe garantire una simmetria nella discesa della deriva (sai in spiaggia tra sassolini, sabbia...)
- infine verificherei l'asimmetria in condizioni di vento e (soprattutto) mare diversi.
Con mare piatto potrai sicuramente verificare l'entità del fenomeno e indirizzarti più facilmente alla soluzione del problema.
Un caro saluto
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Bligh
Ciao CapitanGatto,
condivido tra le cause sicuramente le analisi che mi hanno preceduto.
Da ex possessore di un FJ-Alpa d'annata aggiungo solo :
- verifica il gioco della deriva internamente alla cassa passante del FJ; a me capitava spesso che tra l'asse in acciaio ed il foro sulla deriva dove quest'ultima era incernierata con una sorta di gancio in lamiera stampata, ci fosse un gioco di qualche centimetro. Anche solo qualche grado longitudinale influenza più in basso il bordo d'attacco della deriva.
- verifica anche la tenuta delle due guance di gomma sul fondo dello scafo, è proprio la tenuta
di quest'ultime che dovrebbe garantire una simmetria nella discesa della deriva (sai in spiaggia tra sassolini, sabbia...)
- infine verificherei l'asimmetria in condizioni di vento e (soprattutto) mare diversi.
Con mare piatto potrai sicuramente verificare l'entità del fenomeno e indirizzarti più facilmente alla soluzione del problema.
Un caro saluto
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]ciao Bligh,aspettavo con ansia un tuo intervento da esperto,una delle due guance in acciaio manca proprio,me ne sono accorto ieri dando una controllata a scafo girato,sai la deriva è stata pagata 200 euro quindi puoi immaginare che cose da fare ne aveva,molte le ho gia fatte,il problema è che qui a Oristano non riesco a trovare niente
CapitanGatto.. complimenti per l'acquisto del FJ a quel prezzo !
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
Il problema dei ricambi non credo sia Oristano, sul Fj non è facile ovunque trovare pezzi di ricambio, ad ogni modo c'è l'associazione di classe
http://www.fjclassita.it con tanto di circuito di regate, molte pagine interessanti di tecnica e restauro di scafi e sponsor tecnici che potranno sicuramente inviarti ciò che non riuscirai a ricostruire/adattare autonomamente.
Aspettiamo foto delle planate !!
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da AlessandroKirie
per quel che riguarda lo strallo... brutto è brutto, con quel sagulin.
Ma non così preoccupante. In effetti, regge l'albero soltanto a secco di vele. Quando la relinga del fiocco va in tiro, lo strallo dovrebbe andare in bando.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
sono preoccupanti sartie e strallo non per il sagolino ma per il manicotto nicopress fatto alla meno peggio. Oltretutto fatto in quel modo senza protezione sullo spunzone di cavo fa male alle vele e al prodiere.
Inoltre mi sembra sbagliato il sistema di regolazione, dovresti avere una piastrina forata attaccata alla sartia e due appaiate attaccate alla landa.
si Sailor 13,lo so che mancano le piastre forate,è uno dei lavori che faccio assieme alle sarti e allo stralletto di prua,è vero che posso montare anche il 16x1 come cavo?
...per alpista che sono ti posso dire che la deriva deve avere una boccola interna della stessa grandezza della scanalatura dove ruota la deriva e della stessa larghezza della scassa sullo scafo.
se questa boccola non c'e' o e' sottodimensionata la deriva lavora storta e vibra in planata...
le lande controlle bene, ti consiglio di ispezionarle anche dentro i gavoni e di installare dei canard regolabili al posto di quelli che hai..(art 37.09 di questa pagina
http://www.viadana.it/PDF%20CATALOGO/pag...70-71.pdf)