I Forum di Amici della Vela

Versione completa: ristrtutturaz. Alpa 42 -esterno
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Finalmente ho finito o quasi e produco le ultime foto del restauro di Erica la mia Alpa 42 ketch:

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 176,74 KB

il pozzetto ha le panche rivestite con teack sintetico, tagliole apribili a libro con oblò, strumentazione quasi completam nuova


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 168,69 KB

la bussola è stata ricondizionata completamente dalla ditta costruttrice ancora esistente:


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 186,8 KB

e queste sono le foto relative alla Passerella-Plancetta, ideata per avere una passerella comoda (è elettrificata con motore in sentina e telecomando issata tramite l'amantiglio dell'albero di mezzana) e nello stesso tempo anche na plancetta per la salita e discesa sul gommone e come punto d'appoggio per pinne e accessori per i bagni

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 191,42 KBinne e accessori vari durante i bagni


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 190,7 KB





Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 179,05 KB


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 189,2 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 186,77 KB



Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 160,85 KB
Franco complimenti per la barca, sai quanto amo le alpa ed i particolare le A42 per quanto attiene il tekke sintetico (non si merita il nome teack)Big GrinBig GrinBig Grin che dire te sei Architetto io P.M. la barca e tua comunque bel lavoro Wink
Ho valutato a lungo la questione del teck e quello che ho scelto mi piace, ha un colore naturale ed elimina molti problemi certo non è quello vero e non ci farei tutta la coperta ma limitato alle panche..... e soprattutto questa qualità da veramente un buon risultato e una grande praticità. é sempre pulito a differenza di quello naturale che si impregna di tutto, si asciuga subito, e cmq questa ultima generazione è proprio molto fedele otticamente a quello vero
è una barca che fa sognare ad occhi aperti la Polinesia, però quel teak 'suona falso'. Capisco lo 'zero manutenzione' però..DisapprovazioneDisapprovazione
a questo punto puoi anche citarmi FedroWinkWink
Comunque complimenti e BV
Io la trovo semplicemente stupenda! Per quanto riguarda il teak poi, mi sembra una soluzione perfetta, considerando la manutenzione che richiede quello vero nei nostri climi! A maggior ragione se si sogna la Polinesia!!! Smile
Bel lavoro complimenti
Ciao Franco, complimenti per questi ultimi lavori fatti alla barca,
sono nuovamente a casa,ci si vede al circolo.
ciao Danilo
bella, complimenti. Se è vero che una barca è sempre un compromesso, lo deve essere anche col passare del tempo. Un misto tra antico e nuovo, difficile da coniugare ma con attenzione ci si riesce: postmoderno.
La bussola contornata solo dal portabicchieri dice tutto, bravo.
ti rinnovo i complimenti che gia' ti feci per gli interniWink
Oibò, complimenti, oggetto affascinante!
Grazie a tutti
lo so che si potrebbe anche fare di meglio ma poi ci vorrebbe anche + tempo; per mantenere la barca io devo ancora lavorare ma confido in un futuro + libero
Questo è il classico esempio di un oggetto nato bene.non invecchia ,e se lo fa,lascia il segno dopo avere comunque tracciato una via.
bella..
io apprezzo invece anche il 'tekke' (sempre che i comenti non siano posticci), si salva un albero,si risparmia e 0 sbattimenti per la pulizia...
Sui comenti non ci sono davvero problemi sono dello stesso spessore delle doghe
Il problema + grosso nella ristrutturAZIONE è stao quello relativo alla sostituzione del bottazzo, prima reperirlo, ho inseguito gli estrusori originali da brescia fino a frosinone, me lo sono fatto estrudere e inviare, pesa 156 kg.
Poi la tragedia del montaggio è stat una odissea, infilarlo cm per cm. sulla sua rotaia riscaldandolo con un phon da carrozziere e con le mani bagnate per scottarsi meno visto che i guanti nn conveniva usarli. Quando rivedo la persona che lo ha infilato..... mi guarda ancora con terrore!!!!
Bella Franco complimenti, è sempre bello vedere le barche tenute con amore, ingegnosa anche la soluzione della passerella.
Adesso però miglia e ancora miglia Big Grin
Zancki il prossimo autunno tu ed io cambieremo qualche sartia e poi devo anche fare un lavoretto al doppio paterazzo della maestra appena ci incontriamo ne parleremo
Franco bada bene la mia non era una critica so bene quanto rompe il naturale e la manutenzione che richiede, era diciamo una considerazione.
Spero un giorno di poter ammirare dal vivo il tuo bellissimo lavoro.
Guarda Meolo che non c'è comunque nessun problema, sono abituato ale varie considerazioni, cmq diciamo che ho voluto provare visto che, in caso di ripensamento, rifarle in teack vero è sempre possibile.....per ora la scelta mi piace anche cromaticamente e, oltre a tutte le considerazioni già fate in precedenza, aggiungo che, visto il colore biondo di questa marca di sintetetico, la temperatura al sole è inferiore a quello vero e sotto al sedere non guasta.
bELLISSIMA. Se fossi bravo la metà di te nel ristrutturare le barche mi sarei comprato anche io un bella barca di 20-30 anni (gs 45 o baltic 42 del 1980). ciao max
Pagine: 1 2
URL di riferimento