I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Farfalla
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
l'andatura di poppa a farfalla per quanto 'romantica' è un non senso perchè la barca procede molto lentamente, cosa verificabile con qualsiasi polare delle velocità.
L'alternativa è di fare due bordi al lasco, in questo modo la barca aumenta di molto la velocità e non c'è più il rischio della strambata involontaria. Il fatto di fare più strada viene ampiamente compensato dall'aumento di velocità e si arriva 'molto' prima.
Ciao Bradipo, questi sono, piu' o meno, gli asimmetrici in circolazione; il tuo Ghoster dovrebbe avicinarsi molto al 1° di sx.
Scegli in base all'uso che ne dovrai fare.
ciao


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 53,98 KB

PS: Per il discorso 'farfalla', segui pure il consiglio di Mania2
capisco che l 'andatura a farfalla è un pò come andare in bici senza mani, uno sfizio da sborone. Ma una volta che ci riesci vuol dire che hai affinato la tua sensibilità velica ... Giusto?
Grazie per le immagini, vista l'uso totalmente crocieristico, ogni consiglio chiesto mi indirizza al gennaker, ma prima di fare il passo, spremerò il velaio fino a che non me li farà provare entrambi!Wink
ritengo che uno abbia una buona sensibilità velica quando riesce a capire con quale angolo bordeggiare di lasco per ottenere la migliore VMG (miglior rendimento) della barca. che senso ha scendere di poppa piena per andare piano, arrivare tardi e rischiare di sfasciare l'attrezzatura per una strambata involontaria causata da un'onda di un motoscafo, dovendo oltretutto stare continuamente attento.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2
ritengo che uno abbia una buona sensibilità velica quando riesce a capire con quale angolo bordeggiare di lasco per ottenere la migliore VMG (miglior rendimento) della barca. che senso ha scendere di poppa piena per andare piano, arrivare tardi e rischiare di sfasciare l'attrezzatura per una strambata involontaria causata da un'onda di un motoscafo, dovendo oltretutto stare continuamente attento.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Quoto. Wink
ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2
ritengo che uno abbia una buona sensibilità velica quando riesce a capire con quale angolo bordeggiare di lasco per ottenere la migliore VMG (miglior rendimento) della barca. che senso ha scendere di poppa piena per andare piano, arrivare tardi e rischiare di sfasciare l'attrezzatura per una strambata involontaria causata da un'onda di un motoscafo, dovendo oltretutto stare continuamente attento.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Hai ragione.
Non ci avevo pensato.
Sempre più interessante questa comunità.
Grazie.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bradipo


Grazie per le immagini, vista l'uso totalmente crocieristico, ogni consiglio chiesto mi indirizza al gennaker, ma prima di fare il passo, spremerò il velaio fino a che non me li farà provare entrambi!Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Povero velaio.....deve farti due vele e poi ne compri solo una WinkWink

Vai sicuro su quello centrale rosa, che va bene un po' per tutte le condizioni.

Ciao
Per quanto riguarda la velocità sono daccordo (la polare la dice lunga). L'andatura di poppa, con 10 nodi e mare poco mosso è piacevole e ho scoperto che è facile da tenere per ore anche da un neofita come me (barca da crociera 37 piedi). Ovviamente con la ritenuta del boma. Se aumenta il vento e/o il mare cambio andatura e vado al lasco. Smile Il gran lasco con 10 nodi (senza purtroppo tangone x genoa) mi ha dato invece maggiori problemi (genoa spesso non a segno)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alfredo
Per quanto riguarda la velocità sono daccordo (la polare la dice lunga). L'andatura di poppa, con 10 nodi e mare poco mosso è piacevole e ho scoperto che è facile da tenere per ore anche da un neofita come me (barca da crociera 37 piedi). Ovviamente con la ritenuta del boma. Se aumenta il vento e/o il mare cambio andatura e vado al lasco. Smile Il gran lasco con 10 nodi (senza purtroppo tangone x genoa) mi ha dato invece maggiori problemi (genoa spesso non a segno)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Tu intendi che di lasco la randa oscura il genoa e quindi lo fa sgonfiare? Questo intendi per genoa non a segno?
Esatto! con il tangone ciò non succede.
farfalla....

con ritenuta al boma ...


cavalla cavalla...ritenuta con l'otto da alpinista... 8
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gamble
ciao,preoccupazione molto comune..ci son varie proposte per ovviare al problema..freno per boma..ritenuta..uomo seduto sul boma..io ti consiglio la ritenuta,che però non è una cosa sulla quale confidarci la vita,in quanto si è visto anche alla vor che si può rompere e ai ai la cabeza..Big Grin
altra soluzione tangola il genoa così stai un pò più stretto..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

alla vor la usano?
ma scusate, come mi pare sia stato sollevato (ho letto prima la discussione ma rispondo solo ora) se il boma malauguratamente finisce in acqua non può salire per via di un paranco/sagola che lo tiene fisso a murata....e che si fa?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gianni diavolone
farfalla....

con ritenuta al boma ...


cavalla cavalla...ritenuta con l'otto da alpinista... 8
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Nella sezione lavori ho proposto questo 'freno' al posto dell'otto da alpinista.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=14364
lo proverò e vi farò sapere
Pagine: 1 2
URL di riferimento