I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Trasformare un Net Book in Chart plotter
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Se vi state arrovellando per la spesa OK:ma per favore non paragonate Sailplan o un chartplotter a Loogbok della SCS mare!La cartografia è Cmap,si collega ad una semplice antenna GPS attiva o anche ad un semplice GPS palmare,ma le funzioni che ne risultano non le ho certo viste in nessun altro tipo di navigatore!!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mimita
Se vi state arrovellando per la spesa OK:ma per favore non paragonate Sailplan o un chartplotter a Loogbok della SCS mare!La cartografia è Cmap,si collega ad una semplice antenna GPS attiva o anche ad un semplice GPS palmare,ma le funzioni che ne risultano non le ho certo viste in nessun altro tipo di navigatore!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Credo che chi piu' chi meno siamo tutti alla ricerca di SW 'economico meglio se freeware' per le nostre rotte diportistiche, ma purtropo si passa da sailplan a SW veri e propri a costi molto elevati.

Non volevo sminuire il SW che ci hai suggerito (e che per ragioni di tempo non ho ancora visionato), ma volevo solo dire che non trovo vie di mezzo nei SW commerciali in circolazione non c'e' nulla di basic e quindi implementabile in base alle esigenze dell'utilizzatore che consenta di replicare quello che si fa' con un chart plotter che nel mio caso e' gia' piu' che sufficiente per pianificare rotte per diporto.

Tutto qui Smiley14
Ne ho trovato un altro http://www.fugawi.com interfacciabile GPS, usa cartografia navionics (solito problema che con una scheda non gestisci in contemporanea pc e chart plotter), prezzo 279 Dollari USA.

per mimita:

ho dato un occhiata al sw che hai indicato .... bello ma il prezzo?
Sicuramente ha piu' funzioni di quelle che si usano abitualmente per pianificare la rotta Bocca di Magra Macinaggio Smile
[/quote]
Caro omonimo, effettivamente non ho mai cercato carte per il Mediterraneo, probabilmente non ci sono.La caibrazione è più difficile a leggersi che a farsi, basta individuare le ccordinate di tre punti ed il gioco è fatto. Poi il programmino è leggero e gira anche su computer poco potenti, ha inoltre il grande vantaggio di leggere alla perfezione i dati dell'AIS.
Maxsea, gira benissimo sul mio computer fisso a 12 volt che ha solo 500 mb di ram, ma parlo della versione 10, non ho idea di come sia la nuova 12, probabilmente più pesante.
B.v.

[/quote]

Ciao Luigiotto, ti andrebbe di indicare passo passo il modo per calibrare le carte scannerizzate su Seaclear??? (ho trovato la versione inglese) Te nè sarei grato, poi se interessano le carte che ho del Mediterraneo (credo una trentina o più scannerizzate) le invio a chi me ne fà richiesta per posta.
Sempre se è conforme al regolamento del forum, per questo chiedo ai moderatoriSmile
Per Nole: scusa se sono stato un po..stringato.Ma ti assicuro che l'ho fatto solo per non cadere nella pubblicizzazione di un prodotto.Credevo fosse vietata qui.Cmq. sono di ritorno da una navigazione dalla Norvegia in Francia,su una barca di un amico,e ognuno aveva il suo Pc con il suo SW per potere finalmente metterlo alla prova tra i fiordi,dove la creazione di rotte attraverso Waypoints era esiziale.Ho potuto notare che ovviamente ognuno decantava il proprio,ma che tutti alla fine hanno convenuto che Logbook fosse il piu' completo ed accattivante.Il prezzo non lo ricordo,perche' lo acquistai in lire,e ogni tanto mi arrivava gratis o quasi,le release di aggiornamento.Anch'io non faccio sempre grandi navigazioni,ma trovo per me interessante verificare attraverso i diagrammi combinati-prestazione barca rispetto al vento e alla andatura,a seconda es. delle vele,della regolazione etc. Se una discriminante è il prezzo,potete telefonare,sono gentilissimi.Al max lo lasciate li'.
Non ho pensato neanche un minuto che tu volessi fare pubblicita' al prodotto del resto lo usi ed hai espresso un tuo parere, sicuramente sei un 'diportista' sopra la media ... non e' da tutti farsi il bel giretto che hai appena terminato, complimenti ed un po' d'invidia (di quella buona).

BV
Moltissimi link utili interessanti adesso farò una ricerca pure io, dopo di che quando sono a lavoro effettuero le prove grazie per i consigliBig GrinBig Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da saurix



<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao Luigiotto, ti andrebbe di indicare passo passo il modo per calibrare le carte scannerizzate su Seaclear??? (ho trovato la versione inglese) Te nè sarei grato, poi se interessano le carte che ho del Mediterraneo (credo una trentina o più scannerizzate) le invio a chi me ne fà richiesta per posta.
Sempre se è conforme al regolamento del forum, per questo chiedo ai moderatoriSmile

[/quote]

Calibrazone Sea Clear

Premetto che sono scaricabili le istruzioni in quasi tutte le lingue del mondo….tranne che in ItalianoSadsmiley, però andando in strumenti- proprietà, si può impostare la lingua Italiana per il programmaSmile.
Per calibrare:
- aprire il programma Map Cal (stà nella directory di S.C.)
- FILE – Open Image : importare la carta in formato Bmp , si apre una finestra di dialogo, dare solo il nome della carta e definire la proiezione (Mercatore), tutto il resto lo fa da solo.
- FILE – Tools – Convert- Current to WCI
- Chiudere la carta Bmp ed aprire quella WCI
- Cal- inserire le coordinate di tre punti ben distanziati tra di loro-
- Grid – selezionare Normal e verificare l’ortogonalità della griglia.
- - se OK – Activate change - , altrimenti spostare uno o più punti.
- Border – selezionare l’opzione automatica “Set border to immane”
- File . Save Calibration.
Finito.Big Grin

Sea Clear è un programma elementare, fornisce solo la posizione sullo schermo, la traccia, la rotta con relativi wpt. , un logbook con miglia ed ore di navigazione.,e l’interfaccia AIS veramente completo con possibilità di impostare una zona di guardia.

A mio parere, anche per lunghe navigazioni, come quelle che faccio io, non serve di più, la base importante sono le carte, numerose, precise e ben dettagliate, tutte le altre cose sono simpatici giochini, che però appesantiscono il programma e lo rendono più costoso e complesso.
Come ho già detto io uso Maxsea 10 e Sea Clear.
B.v.
Ho scaricato un programma da il sito segnalato da voi http://www.oziexplorer.com/ sembra che funziona devo solo prendere antenna gps che a lavoro non porto lo provo poi vi dico il risultato e grazie dell'aiuto.-SmileSmile
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da falcodellanotte
Ho scaricato un programma da il sito segnalato da voi http://www.oziexplorer.com/ sembra che funziona devo solo prendere antenna gps che a lavoro non porto lo provo poi vi dico il risultato e grazie dell'aiuto.-SmileSmile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Ehmbè, come è andata a finire ?
Io ho preso un ricevitore GPS bluetooth e solare ed ho scaricato Seaclear, ma ancora non ho trovato il bandolo della matassa...Sadsmiley
Riprendo il post visto che sul netbook volevo fare qualche prova....
Ok per il sw sia free che a pagamento, però qualche delucidazione:

le carte raster scannerizzate si trovano (tirreno)?, qualcuno le ha oppure bisogna 'scannarle' per ogni sw?Blush...

le carte vettoriali si trovanoBlush...'usate'?Cool....ho visto che il seaclear è molto leggero (senza carte), mentr gli altri mi sembrano più 'cicciotti'...

la dotazione sarebbe: pc netbook asus901go + antenna gps bluetooth + chiavetta usb ext per memorizzare le carte.

Qualche dritta?....eventuale swBlush...'usato'?Cool
c-map, versione completa, scaricabile con qualsiasi software p2p.
Questo programma è scaricabile gratuitamete e gestisce solo carte raster, le carte per gli usa sono gratuite e le scarichi dal sito, per il resto del mondo se le vuoi e le cerchi le trovi. Questo programma ti permette di stampare le carte con un bun plotter ed ottenerle come l'originale

http://www.maptechnavigation.com/support...N=61115783
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da straorza
mi sono dotato oggi di comodissimo netbook con 300 ore di connessione internet mensili . l'aggeggio è dotato di interfaccia bluetooth con cui connettersi a vari altri aggeggi tecnologici variamente assortiti tra cui , ovviamente , una bella antenna Gps in mio possesso .
gli elementi di base per trasformare il computerino in un bel chart plotter ci sono tutti mi manca però il comparto software .
voi esimi adv conoscete qualche programma di cartografia nautica free ( leggasi GRATISSE ) che si possa installare ?
grazie .

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Io uso un vecchio portatile Toughbook Panasonic con Maxsea 10
E' interfacciato via seriale al chartplotter dal quale via nemea rileva le coordinate gps e i dati log e profondità. Fin'ora non ho mai avuto nessun problema , anche lasciandolo accesso per 24 ore filate nelle attraversate. L'unica pecca che ha solo una seriale e per scaricare il meteo dall antenna navtex bisogna chiudere Maxsea per lanciare il Navtex e scaricare il meteo.
Trovo anche molto bello il Raymarine RayTech RNS Navigator ma non gira sul portatile a causa della ram limitata.
io sul mio netbook ho sailplan, molto utile per pianificare, misurare distanze ecc. ma come già detto non interfacciabile con il gps. Ho invece oziexplorer che utilizzo con un gps bluetooth. Le carte le ho prese da mapthech (per tutto il mediterraneo ho speso, se non ricordo male sui 150€), che tra l'altro ti fornisce anche un programma che si chiama offshore navigator lite, ho scaricato anche seaclear, ma alla fine uso solo ozi con le carte raster maptech.
Purtroppo quest'estate non ho chiuso bene l'oblo' sopra il carteggio e un acquazzone ha inondato il netbook. Inoltre un altro difetto è che si vede male con il sole, è scomodo da tenere in pozzetto, decisamente più delicato e succhia un bel po' di corrente. in definitiva per navigare mi trovo meglio col geonav sulla consolle.
Pagine: 1 2
URL di riferimento