I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Linee di McMicheal
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Innanzi tutto un saluto a tutti, mi stò collegando molto poco ma ogni tanto cerco di trovare qualche minuto per sbirciare sul forum.

Veniamo all'argomento della discussione, come da titolo:

Linee di McMicheal

il candidato spieghi: perchè, come, dove, quando, chi....

scherzi a parte esprimete il vostro parere, opinione in merito al loro utilizzo, utilità.

Ciao Franco
Ciao Franco, la mia ignoranza è ENORME....ma chi è?
Tre...! 42
BlushBlushBlush

sicuramente le conoscete le usate e non sapete che vengono chiamate cosìWink

in due parole sono quelle linee di riferimento a vari gradi rispetto l'asse della barca che si vedono tracciate sulla coperta delle barche da regata(a dx e sx) in prossimità del timoniere/tattico e servono per valutare la propria posizione rispetto alla boa ed agli avversari. Normalmente vengono tracciate con nastro adesivo o con pennarello, ne ho visto sulle coperte dei Farr40 realizzate su fogli adesivi prestampati con un sacco di riferimenti linee di diversi colori, angoli evidenziati...belle molto proWinkBig Grin
Ma giusto per curiosità... Questo McDonald, ops scusa McMicheal, quante regate ha vinto?
E il proprietario della barca, cosa gli ha fatto usare per togliere i segni a pennarello? Lo spazzolino da denti?

La prima cosa che mi é passata per la mente é che fosse un parente di McAllock, guardiano di Napo Orso capo..
sono comodissime,ma vanno aggiornate di continuo man mano che cambiano le regolazioni dell'albero o ottimizzazioni delle vele,praticamente il tattico o il navigatore riescono traguardando la linea a vedere l'angolo di un avversario o di una boa o un capo,in modo da sapere in caso di virata se si riesce a scapolare o ad esser davanti all'altro. tutte le volte che le abbiamo derivate ci son voluti sempre giorni prima di tracciare la riga col pennarello,per capire gli angoli.
Praticamente è un sussidio come c'è segnato sulle polari per capire gli angoli di virata e strambata..
per comuni velisti le ritengo onanismi celebrali, per i professinisti delle ragate...beh lì tutto fa brodo, pur di vincere!
Mi pare che ci fosse un tread un annetto fa e i derivisti hanno risposto. Provo a cercare.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da francocr68
BlushBlushBlush

sicuramente le conoscete le usate e non sapete che vengono chiamate cosìWink

in due parole sono quelle linee di riferimento a vari gradi rispetto l'asse della barca che si vedono tracciate sulla coperta delle barche da regata(a dx e sx) in prossimità del timoniere/tattico e servono per valutare la propria posizione rispetto alla boa ed agli avversari. Normalmente vengono tracciate con nastro adesivo o con pennarello, ne ho visto sulle coperte dei Farr40 realizzate su fogli adesivi prestampati con un sacco di riferimenti linee di diversi colori, angoli evidenziati...belle molto proWinkBig Grin


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Dico na fesseria ma non sono le Alidada?

Le hai viste sui Farr?? Io e' da un po' che non le vedo in giro.
Si usavano di piu' una volta.
Sui farr 40 sono ancora tracciate all'altezza della posizione del tattico, le ho viste proprio di recente su Cannonball a Chiavari, mentre gironzolavo tra le barche in invaso, anche TWR le aveva.
Cavolo, certo chiamarle così !!! Io le chiamavo le linee di riferimento, ma le ho usate poco, il concetto è interessante,ma il problema per me è che la barca non va su un binario, per cui a distanza di secondi cambia l'angolo e sei costretto a guardarle continuamente. Preferisco quando c'è terra a disposizione il riferimento a terra..per sapere se passi o se perdi o guadagni. Poi mi sembra che oggi con gli strumenti che hanno i tattici siano anacronistiche. E comunque devi avere spazio per metterle e una persona a guardarle, nelle barche ' piccole' manca questa persona , per me.
sono il passo successivo a girare la testa verso poppa e vedere con la coda dell'occhio quando devi andar per boa..Big Grin
Da ragazzetto sul Vaurien il mio maestro Oreste Vaglini diceva sempre :
'Col posteriore, la barca la si porta hon il posteriore...!' SmileSmile
Quanto è sensibile il vostro, avete un modo per ritararlo in base al rake, al TWA, TWR, al TVB, al TVUKB... ? 42
Me state a trasformà la vela in un videogioco, ecchecà!!Smile
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da aleufo
Cavolo, certo chiamarle così !!! Io le chiamavo le linee di riferimento, ma le ho usate poco, il concetto è interessante,ma il problema per me è che la barca non va su un binario, per cui a distanza di secondi cambia l'angolo e sei costretto a guardarle continuamente. Preferisco quando c'è terra a disposizione il riferimento a terra..per sapere se passi o se perdi o guadagni. Poi mi sembra che oggi con gli strumenti che hanno i tattici siano anacronistiche. E comunque devi avere spazio per metterle e una persona a guardarle, nelle barche ' piccole' manca questa persona , per me.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Nelle barche piccole il timoniere randista usa il trasto per fare un angolo a 90 e stimare al volo le layline e gli incroci.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] 'Col posteriore, la barca la si porta hon il posteriore...!' SmileSmile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ahhh sì sì ... ne vedi certi che la portano proprio con il posteriore la barca! Big GrinBig Grin Ma si puo' dire posteriore? 42

posteriore posteriore posteriore posteriore... mi pare di sì... Big GrinBig Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] 'Col posteriore, la barca la si porta hon il posteriore...!' SmileSmile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ahhh sì sì ... ne vedi certi che la portano proprio con il posteriore la barca! Big GrinBig Grin Ma si puo' dire posteriore? 42
posteriore posteriore posteriore posteriore... mi pare di sì... Big GrinBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Sor Cinghia sembri un ragazzino che ha trovato modo di fare una marachella ! Big GrinBig GrinBig Grin
So che dirlo a te è pleonastico Wink, ma senza sviluppare la sensibilità del lato B a sbandamento, onde, accelerazione/ decelerazione, assetto una deriva te la metti per cappello con estrema facilità.
Quelli che intendi tu di solito sono quelli che non sono cresciuti sulle derive e portano le barca come se fosse un camion, in piedi e con due mani ben strette attorno alla ruota, e dell'assetto longitudinale, ad esempio, non sanno che farsene.
Ne tantomeno schiacciano in anticipo... il loro povero lato B è agnostico, non trasmette nessuna informazione...Sadsmiley
BV
Claudio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Klaus
Tre...! 42
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Quattro.....Wink

McMicheal.....mai coverto !! (per dirla alla Mr. Cinghia).

Ciao
terroni!!ma da dove venite!!Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Klaus
Da ragazzetto sul Vaurien il mio maestro Oreste Vaglini diceva sempre :
'Col posteriore, la barca la si porta hon il posteriore...!' SmileSmile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

A me lo diceva l'istruttore di volo.... Come dire che ci vuole sempre posteriore nella vita?
cinqueCool

Non sapevo che un velista scozzese avesse lasciato al mondo un'impronta epocale

Ma non è che sia un pesce di aprile estivo? Francooo?TongueTongueTongue
Pagine: 1 2
URL di riferimento