Scenetta piuttosto frequente sulla mia barca...:
bolina stretta, buona velocità, decido di virare!
Un giro di scotta al winch sottovento, porto la prua al vento e il genoa va a collo; mentre continuo a virare mollo la scotta sopravento, comincio a recuperare velocemente quella sottovento e .....ACCIDENTACCIO, IL GENOA NON PASSA!!

I nodi della scotta si incattivano nelle sartie o sul tender a prua o su ogni altro accidenti trovano per strada e la manovra fallisce miseramente

I nodi sono delle gasse piuttosto voluminose e il terminale si aggancia dappertutto....

Qualcuno ha dei suggerimenti pratici per fissare le scotte al genoa in modo meno
ingombrante?
Grazie mille a tutti

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Qualcuno ha dei suggerimenti pratici per fissare le scotte al genoa in modo meno
ingombrante?
Grazie mille a tutti
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Noi usiamo queste. Anzi a dire il vero ultimamente la tendenza e' quella della scotta scalzata con la bocca di lupo direttamente sul genoa (eliminando il peso dei J lock)!!

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 7,46 KB
la cosa più semplice e meno costosa è mettere un bel tubo sulle sartie esterne e sullo stralletto, in modo che le scotte ci scivolano sopra.
Altrimenti scotta impiombata su un moschettone per scotta genoa, su un moschettone soft o direttamente sulla bugna della vela.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da polipo
L'avevo chiesto anche io in un post
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=16821
Mi succede spesso forse sbaglio a mollare troppo tardi la scotta sotto
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]e avevi avuto quasi le stesse risposte, forse anche di più.
Ops....scusate, il post analogo mi era sfuggito ma ho un'attenuante: in quel periodo ero a Capo Teulada con
Dangi Blu dove ho avuto il piacere di conoscere l'ADV Juliska
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 177,91 KB
Notare le trasparenze di Cala Zafferano....
Grazie a tutti per i consigli; mi sembra che la soluzione della scotta unica sia la più semplice....anche se non la più economica

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da sailor13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da polipo
L'avevo chiesto anche io in un post
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=16821
Mi succede spesso forse sbaglio a mollare troppo tardi la scotta sotto
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]e avevi avuto quasi le stesse risposte, forse anche di più.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Infatti lo segnalavo a lui
ciao
Io ho risolto DEFINITIVAMENTE con la scotta unica
e la bocca di lupo sulla bugna del genoa...
BV
Definitivamente spero di no... si consumerà prima o poi...

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da sailor13
Definitivamente spero di no... si consumerà prima o poi...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ottimista!!


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da sailor13
Definitivamente spero di no...
si consumerà prima o poi...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Avido!



tutto bene lì sullo 'scoglio'?



Campa rigger che il dyneema si consuma....
Se faccio una 'bocca di lupo' usando una gassa piombata, è ortodosso o no?
Non so se mi sono capito
BV
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da anonimone
Se faccio una 'bocca di lupo' usando una gassa piombata,
è ortodosso o no?
Non so se mi sono capito
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]dipende dal Patriarcato...



Cima unica con bocca di lupo ed il genoa,anche al 160,passa senza intoppi.
E'appena il caso di precisare che il cambio di vela lo devi preparare con scotte
nuove. Una volta che la bocca di lupo è stretta per convincerla a mollare l'osso
ci vuole moooolta pazienza e alla fine se rovini la calza devi tagliare.
Insomma non è un lavoretto da fare in mezzo al mare magari con vento e onda.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da anonimone
Se faccio una 'bocca di lupo' usando una gassa piombata, è ortodosso o no?
Non so se mi sono capito
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]ortodosso si, ma sulle derive. Sulle barche più grandi no. Ma se a te va bene, dov'è il problema?
Io preferirei comunque avere scotte separate e indipendenti.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
Ma se a te va bene, dov'è il problema?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mica mai usate, per questo chiedevo se la piomba può o meno aver problemi.
Sul separate ed indipendenti lo sarebbero (le scotte sono 2), o non ho capito.
Il cambio di vela non si pone (per la trinchetta ho le sue scotte).
Quasi quasi lo provo.
BV
perdonami, nella fretta ho riunito il tuo messaggio e quello di studiodip.
Si fa la gassa impiombata proprio per eliminare la perdita di carico dovuta al nodo. Molto meglio nel tuo caso invece della bocca di lupo sarebbe usare un Soft shackle, almento puoi staccarle in caso di bisogno.