I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Misurazione Vele
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Sul certificato di stazza IRC da compilare si chiede, tra le altre cose:
di misurare SLU, SHW e SF, ovvero la lunghezza della balumina dello spi, la larghezza dello spi a 1/2 della balumina e la larghezza della base.

Le mie perplessità sono:
- la larghezza della base (SF) la calcolo con lo spi appoggiato a terra e non in tensione oppure tirando le due bugne e stendendo la base?

- SHW, ovvero la larghezza a metà della balumina. COme faccio a calcolare con esattezza la metà della blumina? seguendo con la bindella la curvatura della vela oppure misurando in linea retta dalla penna alla bugna?

Grazie in anticipo!
In attesa di esperti come Albert o altri ti dico come la so io:
la base la misuri con la vela appoggiata facendo una linea retta con la bindella dai due angoli di scotta.
Per misurare a 1/2 balumina procedendo per una alla volta prendi in mano e fai combacciare l'angolo di scotta con la penna creando un doppino con la balumina e da questi due andoloi inizi a scorrere con le mani verso il centro quando arrivi alla fine sei al centro e ti fai un segno ( fraticamente ripieghi la balumina su se stessa , quindi ne segui proprio il bordo);
stessa cosa sull'altra balumina. Poi ti misuri la distanza in line a retta fra i due punti che hai creato.
Tiger86 la sa abbastanza bene ma non del tutto: vela appoggiata, con tensione tale da distenderla e misurazione in linea retta; ma quando cerchi la metà della balumina bisogna tenere gli angoli insieme e trovare la metà mettendo in tensione: scorrendo con le mani sulle fettucce, causa gli allunamenti diversi tra i due tratti, faresti due misure curve e non troveresti la metà come viene richiesta.

Ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
Tiger86 la sa abbastanza bene ma non del tutto: vela appoggiata, con tensione tale da distenderla e misurazione in linea retta; ma quando cerchi la metà della balumina bisogna tenere gli angoli insieme e trovare la metà mettendo in tensione: scorrendo con le mani sulle fettucce, causa gli allunamenti diversi tra i due tratti, faresti due misure curve e non troveresti la metà come viene richiesta.

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Già hai ragione: l'allunamento della parte bassa e di quella alta sono spesso diversi e tenendola in tensione ti trovi la metà più esatta.
Grazie mille!
Procederò come avete detto.
Comunque, se vi serve, questa è la bibbia delle misurazioni:

http://www.sailing.org/downloads/committ...mplete.pdf

Ciao
Grazie mille,

chiarissimo e utile! Domani mi darò alle misurazioni.
ti suggerisco il metodo che ho visto usare allo stazzatore sulle mie vele:
- larghezza alla base, stendendo lo spi a terra ma tirando le bugne con debole tensione.
- larghezza a metà, piega lo spi in due lungo le due balumine, come una tovaglia, e misuri lungo il lato della piega che cade perfettamenete a metà balumina (sempre debole tensione).
- per esattezza la misura in corrispondenza delle bugne va presa a partire dall'ipotetico incrocio dei prolungamenti dei bordi (circa centro dell'anello).
Ma se piego in due lo spi come dici tu, quella che viene fuori non è la metà dell'altezza (considerato lo spi come un triangolo) che non coincide con la metà della balumina (lati del triangolo)?

Stessa cosa con la randa: se piego a metà la ralinga, quella non coincide con la metà della balumina.
O sto vaneggiando?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sebàstian
Ma se piego in due lo spi come dici tu, quella che viene fuori non è la metà dell'altezza (considerato lo spi come un triangolo) che non coincide con la metà della balumina (lati del triangolo)?

Stessa cosa con la randa: se piego a metà la ralinga, quella non coincide con la metà della balumina.
O sto vaneggiando?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Devi leggere con più attenzione...
devi farlo una volta su una balumina e una volta sull'altra facendo corrispondere l'angolo di scotta con la penna.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sebàstian
Ma se piego in due lo spi come dici tu, quella che viene fuori non è la metà dell'altezza (considerato lo spi come un triangolo) che non coincide con la metà della balumina (lati del triangolo)?

Stessa cosa con la randa: se piego a metà la ralinga, quella non coincide con la metà della balumina.
O sto vaneggiando?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Devi leggere con più attenzione...
devi farlo una volta su una balumina e una volta sull'altra facendo corrispondere l'angolo di scotta con la penna.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Questo è ciò che avevo capito dai post tuoi e di Albert.
Il messaggio di mania non era chiarissimo.
Sorry
giusto non era chiarissimo, comunque chi comanda è la balumina, come sulla randa.
URL di riferimento