I Forum di Amici della Vela

Versione completa: JEANNEAU - FR - Sun Odyssey 40 opinioni vostre?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
eccola qui

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 6,88 KB
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Robertkastle
eccola qui

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 6,88 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
grazie per le foto. Spero in qualche modo di poterla provare prossimamente per apprezzarne le qualità. I difetti chi più chi meno li hanno tutte. Poi uno la personalizza come meglio crede.
Se ci fosse stata la cucina a murata l'avrei preferito perchè mi chiedo quanto venga usato quel tavolo d'appoggio con le due poltrone laterali: Mah! Personalmente mi piacerebbe avere non 2 bagni ma un bagno ed eventualmente una doccia separata. Avere due bagni stretti e magari rinuciare ad armadi , invece, molto utili non la vedo una scelta ottimale dal punto di vista del design. La cucina a L la vedo un pò troppo a ridosso della scaletta. Comunque uno spazio increibile, dato che io passerei da un 32 piedi del 1987. Grazie per le info ma l'ultima immagine si riferisce al timone? che problema c 'è?
In molte barche anche altolocate ,se per qualsiasi motivo (capita )perdi l'asse del timone si crea una via d'acqua enorme e spesso è capitato che una barca affondasse in pochi minuti. In questo caso il piano bianco che vedi è al di sopra della linea di galleggiamento, per cui anche se lì si apre un foro l'acqua non entra.

la cucina a L è molto comoda. Se vuoi c'è anche la versione con un bagno solo.

Io ho trovato veramente una differenza enorme tra elica di serie e max prop. L'elica di serie è enorme e frena molto.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 44,63&nbsp;KB
Non voglio distoglierti dal Tuo interesse verso l'S.O. 40 ma avendole utilizzate entrambe credo che a prezzi simili si pùò trovare un Oceanis 393 che ho trovato altrettanto se non più comodo (tranne che per la doppia timoneria) e sicuramente più vivace con le ariette e rigido e gagliardo con venti più sostenuti.
Tra i due preferisco,ma di molto il SO40,non c'è paragone.
..Ma è logicamente solo la mia modestissima opinione.Wink

BV
se devo dirla tutta l'anno scorso da Maddalena a Bonifacio con 20 nodi di aria ho preso 5 minuti da un mio amico con un Bavaria 38. Però non avevo ancora la Max prop. Oggi penso di essere più veloce. In ogni caso la grande peculiarità di questa barca è l'enorme comodità.
Tre cabine comode due bagni . In 6 ci vivi all'infinito.
Con un pieno a 2000 giri fai 200miglia (6 nodi) Ha poca acqua (300 litri in 6 durano due giorni)
e se volessimo confrontare il SO 40 con un 411 Clipper , o con un Dufour 385 Gl che direste? Avete esperienze in merito?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da stevern
e se volessimo confrontare il SO 40 con un 411 Clipper , o con un Dufour 385 Gl che direste? Avete esperienze in merito?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Si, ovviamente il confronto che ti dico è quello velico e quello che dico è stato provato diverse volte ed in varie condizioni di vento e mare. A parità di condizioni di carena il 411 e più veloce del SO 40, di bolina poco più veloce nelle andature di poppa di molto. Anche il Dufour 385 GL l'ho battuto varie volte ma ho avuto comunque l'impressione che il 385 GL possa esprimere un potenziale maggiore in sostanza sono rimasto sorpreso e credo che sia una barca con delle ottime linee d'acqua.

Piccolo inciso che ho l'obbligo di fare è che il 411 kermit è molto messo a punto ed anche i 411 celebration che ho incontrato sono rimasti dietro.

Ci tengo a chiarire inoltre, visto che è stato nominato, che il 393 è più lento del SO 40 ed anche del 411 (non di poco)

PS per Robertkastle. Come mi sembra di averti già detto in altri post conosco abbastanza bene il SO 40 perchè ho un armatore mio amico, ti garantisco che le prestazioni di quel SO 40 sono assai superiori a quelle che dichiari e sono solo leggermente inferiori al 411 al punto che in occasioni di carena appena fatta per il SO e carena vecchia (1 anno) per me mi ha battuto di bolina anche se di poco, con 6 kts di vento 4,5-5 li fa
non sono mai riuscito a trovare un altro SO 40 con cui confrontsrmi. Non metto in dubbio ciò che dici. A questo punto bisogna vedere le vele.

la mia randa di serie è un po' uno straccio. Sono convito che con un'altra vela mezzo nodo lo guadagno
x RK.
Premesso che le barche hanno diversa sia la suddivisione degli interni che il piano velico.
Visto che però scafo e impianti sono pressochè identici, ti chiedo:
capita anche a te che l'autoclave si disinneschi quando finisce l'acqua in un serbatoio? ne apri uno alla volta?
Nella mia, che ha due serbatoi da 180 litri, uno a centro barca ed uno a poppa ed un'altro da 150 a prua, per reinnescarla devo riempire i serbatoi fino all'orlo delle bocche di carico per farla ripartire. Non è normale.
Gli indicatori digitali del livello di acqua sono attendibili?

Che diametro hai scelto per la max.prop il mio asse è da 30 presumo come il tuo.

grazie.




Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 74,83&nbsp;KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 74,13&nbsp;KB
Se si vuota l'impianto ho anch'io difficoltà a reinnescare . Io però ho solo due serbatoi,uno a prua e uno a poppa. Sto attento che non si vuoti del tutto la pompa. I miei indicatori sono attendibili.
Per quanto riguarda la Max prop, il costruttore ha già il modello che va bene avendone montati moltissimi. Gli dici il modello di barca, motore e diametro asse e lui ti indica l'elica appropriata. Occorre fare un po' di attenzione a montarla,bisogna essere almeno in due,meglio in tre. Le istruzioni comunque sono molto chiare. In avanti,va come il modello di serie. Ho trovato grandi benefici in retro ma soprattutto a vela. La barca non solo va di più ma è più, come dire, liscia.
L'indicatore mi ha fregato un paio di volte, nel senso che bisogna riempire (o chiudere) il serbatoio che si sta utilizzando, prima che si spenga l'ultimo led verde. Il rosso ti dice quella che hai gia constatato sentendo la pompa girare a vuoto Sad.

Sulle prestazioni aspetto a giudicare con altre vele, tenendo conto che ho girato con il pieno di carburante (180l.) e di acqua (470). Non posso aspettarmi molto con meno 8/10 nodi perchè i vecchi proprietari l'hanno riempita come un uovo, montando gruette, lavatrice, freezer, pannelli solari e generatore. E comunque non andrà mai come un 40.3 anche perchè ha quasi 10 metri di tela in meno.

Appena possibile sbarcherò la lavatrice e ripristinerò il bagno del quadrato. Vuol dire che mi laverò i panni a mano.Big Grin




Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 66,08&nbsp;KB
sinceramente sarei sorpreso di vedere un timone montato diversamente, almeno su questa tipologia di barche!!!


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Robertkastle
eccola qui

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 6,88 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
vai a vedere i Bavaria o anche alcuni modelli degli altolocati cantieri nordici. Beneteau e dufour non so
Pagine: 1 2
URL di riferimento