I Forum di Amici della Vela

Versione completa: A proposito di luci strane
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
ho notato che da qualche anno si sta diffondendo l'utilizzo di lampadine stroboscopiche bianche al posto della classica luce di fonda bianca a 360°.
L'anno scorso eravamo all'ELba e durante la notte siamo dovuti scappare dallla baia dove ci eravamo fermati per riparare a portoferraio.
All'ingresso della rada c'erano due barche con queste luci accese ed abbiamo fatto un giro stranissimo per entrare perchè non riuscivamo a capire se fossero delle mede o altre segnalazioni, visto che ne il portolano ne le carte indicavano ostacoli.
Ma che vi risulti, l'utillizzo di queste luci ingannevoli è regolare?
no.
La luce di fonda è bianca e fissa.
Non è regolare usare luci lampeggianti alla fonda
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da faberroma
ho notato che da qualche anno si sta diffondendo l'utilizzo di lampadine stroboscopiche bianche al posto della classica luce di fonda bianca a 360°.
L'anno scorso eravamo all'ELba e durante la notte siamo dovuti scappare dallla baia dove ci eravamo fermati per riparare a portoferraio.
All'ingresso della rada c'erano due barche con queste luci accese ed abbiamo fatto un giro stranissimo per entrare perchè non riuscivamo a capire se fossero delle mede o altre segnalazioni, visto che ne il portolano ne le carte indicavano ostacoli.
Ma che vi risulti, l'utillizzo di queste luci ingannevoli è regolare?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

sono a LED ed hanno la posizione strobo e fissa; ovviamete in STROBO hanno un consumo ancora piu' irrisorio con il vantaggio che (per ora) uno riesce a distingure la propria barca visto che cce ne sono poche.

Scud
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da faberroma
ho notato che da qualche anno si sta diffondendo l'utilizzo di lampadine stroboscopiche bianche al posto della classica luce di fonda bianca a 360°.
L'anno scorso eravamo all'ELba e durante la notte siamo dovuti scappare dallla baia dove ci eravamo fermati per riparare a portoferraio.
All'ingresso della rada c'erano due barche con queste luci accese ed abbiamo fatto un giro stranissimo per entrare perchè non riuscivamo a capire se fossero delle mede o altre segnalazioni, visto che ne il portolano ne le carte indicavano ostacoli.
Ma che vi risulti, l'utillizzo di queste luci ingannevoli è regolare?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Quoto e ci metto il carico da 11: ci sono anche le luci di fonda rosse.
Secondo me sono anche peggio e potenzialmente più ingannevoli e non credo sia regolare nemmeno un colore diverso dal bianco, o mi sbaglio??42
Strobo in discoteca.
A ridurre la creatività basta una segnalazione alla Guardia Costiera.
Tipo, colore e numero delle luci in ogni situazione sono stabiliti dalle norme.
Forse viene sottovalutato da molti ma la cosa riguarda la sicurezza della navigazione compresa quella degli imbecilli che corrono il rischio di essere scambiati per tramagli.

Maurizio
la strobo non sarà a norma ma mi sembra difficile confonderla con una segnalazione fissa, posto che si trova a un'altezza superiore, che abbiamo a bordo carte aggiornate, abbiamo consultato le ordinanze e ascoltato gli avvisi ai naviganti. il bianco delle luci di fonda led è poi diverso da quello di fari e fanali. In ogni caso sarebbe simile a un fanale a luce scintillante che, se ricordo bene, viene usato per segnalare un pericolo isolato e non può essere confuso con un cardinale posto a N, E, S o W del pericolo.
Pericolo isolato: 2 lampi luce bianca.
Le regole internazionali per prevenire gli abbordi in mare (International Navigetion Rules) recitano al 'Rule30b' che la luce di fonda deve essere bianca, continua ininterrotta sui 360 gradi.
vero, quoto IAN SOLO.
swe c'è una regola precisa , va rispettata, e basta.

poi si potrebbe anche discutere sulla qualità e l'altezza della luce, ma deve essere bianca, visibile per 360 e fissa.
altrimenti tre qualche tempi le baie diventano discoteche o presepi...
se poi uno vuol riconoscere la propia barca nulla vieta di mettere in posizione una seconda segnalazione, magari un corno da nebbia ad attivazione automatica che ti richiama anche dalla nebbia
Anche a Ponza, in rada, ce ne erano alcune.
è vero quello che dice scarabocchio.
ma di notte, dopo che ti sei svegliato da un sonno tranquillo perchè nulla faceva pensare a quello che stava arrivando, con 30 nodi di vento e due metri di onda ti voglio vedere a consultare gli avvisi, verificare se hai le carte aggiornate, collegarti ad internet e scaricare le ordinanze, leggerle tutte per cercare se c'è qualcosa che ti è sfuggito e infine ragionare che se è alto 15 metri forse è una barca a vela e non uno scoglio o qualche altro grosso ostacolo.
Se tutto cià è effetttivamente semplice allora ho sbagliato io per la poca esperienza.
p.s.
non cominciamo a dire che sto facendo polemica; ho scritto tutto minuscolo 42
Quoto faberroma

in più le luci lampeggianti sono utilizzate dagli aerei, ergo ... si può pensare di essere in rotta di collisione con un idrovolante in fase di decollo ... brrrrr Big GrinBig Grin
le luci lampeggianti sono usate anche dagli UFO...si può pensare a una rotta di collisione con charteristi marziani senza patente.Big Grin

avvisi, carte e meteo meglio consultarle prima di mollare gli ormeggi piuttosto che dopo un risveglio causato da un 'imprevedibile' vento a 30 nodi.
OK Cool
quindi da adesso in poi ogni volta che troviamo un cretino (velista o motorista che sia) chiamiamo la capitaneria.
OK?
SmileSmile
L' unica luce lampeggiante ammessa in mare è di colore giallo e la usano gli overcrafts quando 'navigano' sul cuscino ad aria. Sbaglio?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
L' unica luce lampeggiante ammessa in mare è di colore giallo e la usano gli overcrafts quando 'navigano' sul cuscino ad aria. Sbaglio?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


oltre all'hovercraft la luce lampeggiante la usano anche i sommergibili quando navigano in emersione ( il sauro che mi è emerso a meno di 50 metri di notte facendomi prendere un colpo micidiale non l'aveva attivata ...)
URL di riferimento