13-09-2010, 05:33
guarda fanfulla le riprese di getto sono state un problema anche per l'industrtia delle costruzioni edili soprattutto quando le opere dovevano creare una barriera impermeabilizzante ad esempio in getti controterra di interrati dighe canali etc
oggi con l'additivazione di resine e con apposite epossidiche in emulsione acquosa si puo' dire che tale problema non sussiste piu' in quanto un giunto di ripresa con primer idoneo, se ben vibrato dimostra addirittura maggiore adesione rispetto al materiale monolitico stesso
quindi la risposta e' si oggi si potrebbe gettare in piu' riprese
inoltre oggi le curve del fuso granulometrico degli inerti possono essere calibrate con precisione perche' esistono sul mercato inerti di precisa e selezionata grrandezza granulometrica mentre fino a pochi anni fa non vi era questa offerta sul mercato delle sabbie
sarebbe molto interessante verificare quanto e come i resinocementizi potrebbero ribaltare i parametri nella costruzione di barche in ferrocemento (o meglio ferro-poliestere visto che esistono reti d'armatura in fibre di vetro e poliestere ad aderenza migliorata che offrono eccellenti caratteristiche a trazione)
noi non abbiamo mai avuto richieste di studio o sviluppo sulla nautica in ferrocemento, peccato, perche' a naso mi sembra un settore che potrebbe riservare piacevoli sorprese in termini di innovazione tecnologica
oggi con l'additivazione di resine e con apposite epossidiche in emulsione acquosa si puo' dire che tale problema non sussiste piu' in quanto un giunto di ripresa con primer idoneo, se ben vibrato dimostra addirittura maggiore adesione rispetto al materiale monolitico stesso
quindi la risposta e' si oggi si potrebbe gettare in piu' riprese
inoltre oggi le curve del fuso granulometrico degli inerti possono essere calibrate con precisione perche' esistono sul mercato inerti di precisa e selezionata grrandezza granulometrica mentre fino a pochi anni fa non vi era questa offerta sul mercato delle sabbie
sarebbe molto interessante verificare quanto e come i resinocementizi potrebbero ribaltare i parametri nella costruzione di barche in ferrocemento (o meglio ferro-poliestere visto che esistono reti d'armatura in fibre di vetro e poliestere ad aderenza migliorata che offrono eccellenti caratteristiche a trazione)
noi non abbiamo mai avuto richieste di studio o sviluppo sulla nautica in ferrocemento, peccato, perche' a naso mi sembra un settore che potrebbe riservare piacevoli sorprese in termini di innovazione tecnologica