26-09-2009, 04:26
In quali situazioni è meglio mettersi alla cappa?
E' giusto tenere la randa completamente lasca, il timone all'orza e il fiocco a collo?
E' giusto tenere la randa completamente lasca, il timone all'orza e il fiocco a collo?
....



....



.
) potrai renderti conto di cosa significhi mettersi alla cappa con il cattivo tempo 'a secco di vele'. In queste condizioni si naviga ancora, spinti dalle onde e dalla corrente, ma anche dal vento, perché la barca ha comunque una certa superficie che fa resistenza al vento; ovviamente si sta ben chiusi e riparati dentro la barca, magari con dei rinvii del timone all'interno. Parliamo di burrasca, cioè vento oltre i 40 nodi. Per la cronaca la barca di Lewis si è rovesciata 3 volte nel suo viaggio... ha fatto 3 volte il giro su se stessa
non dev'essere stato proprio bello, lungo il 60° parallelo, in antartide.
) potrai renderti conto di cosa significhi mettersi alla cappa con il cattivo tempo 'a secco di vele'. In queste condizioni si naviga ancora, spinti dalle onde e dalla corrente, ma anche dal vento, perché la barca ha comunque una certa superficie che fa resistenza al vento; ovviamente si sta ben chiusi e riparati dentro la barca, magari con dei rinvii del timone all'interno. Parliamo di burrasca, cioè vento oltre i 40 nodi. Per la cronaca la barca di Lewis si è rovesciata 3 volte nel suo viaggio... ha fatto 3 volte il giro su se stessa
non dev'essere stato proprio bello, lungo il 60° parallelo, in antartide.
, poi questo ragionamento fila se hai la chiglia lunga, come le vecchie Alpa, con le barche di adesso, con quei 'righelli' ai quali è appeso un bulbo al posto della chiglia, questa peculiarità conta poco....
(ho aggiunto una faccina perchè un amico mi ha giustamente fatto notare che sembrava un attacco, invece sto solo stuzzicando un vecchio - nel senso di 'vecio' - lagunare)
