I Forum di Amici della Vela

Versione completa: laminare carbonio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
grazie, è da loro che ho comprato in passato anche recente ma ora mi hanno detto che non hanno disponibile la fibra che mi serve; confermo la competenza che hanno e anche la loro disponibilità a risolvere i problemi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
Prova anche qui, non sono propriamente a buon mercato, ma io mi sono sempre trovato bene a livello del servizio, dritte a non finire anche per rimediare ai pasticci fatti (per contrappasso erano praticamente tutte soluzioni che prevedevano abbondante olio di gomito Big Grin)

http://www.g-angeloni.com/it_prodotti.php
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Credo che il problema sia più complesso: il tessuto in carbonio (che serve solo a dare prestazioni eccezionali a trazione) si può resinare con qualunque prodotto; chiaramente a seconda della resina utilizzata la debolezza del manufatto finito sarà sempre a compressione, che rappresenterà sempre l'anello debole dell'oggetto, salvo che lo stesso non debba lavorare solo a trazione (allora la resina conta poco.)
Per trovare una resina che dia a compressione la stessa prestazione del carbonio a trazione in manufatti che lavorino a flessione (compressione e trazione con le stesse caratteristiche) occorre usare particolari resine epossidiche, date in percentuali al tessuto molto precise, che normalmente si trovano già impregnate al tessuto (preimpregnato) che si conservano a 12 gradi sottozero, e che abbisognano per rendere quanto richiesto di un'autoclave con sottovuoto e curve di salita delle temperature e di discesa normalmente gestite da un elaboratore. Questo per fare un oggetto in carbonio che valga la pena. Altrimenti sarà in carbonio solo esteticamente, ma avrà la stessa tenuta di un oggetto in vetroresina.Per questo ci sono sul mercato canne da pesca in cabonio da 50 euro ed altre apparentemente simili da 3000 euro.
Buon vento a tutti.
Pagine: 1 2
URL di riferimento