I Forum di Amici della Vela

Versione completa: EPIRB Cat. B - Informazioni
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ho letto un paio di annunci di Epirb da pochi dollari. Sono vecchi categoria B.
Mi sono letto la clasificazione data da
http://en.wikipedia.org/wiki/Distress_radiobeacon

Poiché il costo è anche inferiore ad una locazione di questo strumento, qualcuno mi indica se per una funzione limitata come un viaggio occcasionale da oggi a tre mesi può funzionare indipendentemente dal fatto che verrà abbandonata poi la frequenza? Quando accadrà lo perderemo in mare.
grazie

Spostata da Edolo per riorganizzazione forum e modificato titolo per renderlo più consono alla discussione (Vecchio titolo: Epirb
Per tipo B intendi solo gli analogici sui 121.5??

Che io sappia (e da come risulta dalla pagina che hai linkato) questa frequenza è già stata abbandonata del primo febbraio.

Ora come ora dovrebbe funzionare solo nella ricerca a corto raggio.

BV
grazie avevo capito così dalla lettura. Il corto raggio quindi darebbe una autonomia di 24 ore nel raggio di una portata da whf, vero? in tal caso totalmente inutile.
Gli Epirb 406 possono essere smontati per il cambio batterie? o l'operazione è riservata ai tecnici?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da srigiuliano
grazie avevo capito così dalla lettura. Il corto raggio quindi darebbe una autonomia di 24 ore nel raggio di una portata da whf, vero? in tal caso totalmente inutile.
Gli Epirb 406 possono essere smontati per il cambio batterie? o l'operazione è riservata ai tecnici?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non so dirti quale sia il raggio sui 121.5, ma presumo anche io che funzioni come il VHF (cioè con le antenne in vista geografica).

Infatti per poter localizzare un segnale su questa frequenza serve un robo così http://www.rhotheta.com/direction-finder...ation.html (che alla fine è un radiogoniometro, più o meno).

Sul poter cambiare le batterie certo si può fare. Che si riesca a farlo da soli senza trovarsi l'elicottero della guardia costiera sulla testa non so dirti Cool

BV
chiedevo lo smontaggio della batteria per poter comprare un usato epoi avere la tranquillità delle batterie veramente efficienti. L'elicottero della Guardia Costiera no. Soprattutto perché facendo la cosa all'estero in chissà quale lingua mi sequestrano la barca. Grazie.
Non è sensato tentare di risparmiare, in tutti i sensi, sulle cose che potrebbero salvarti la vita.
Volendolo fare è molto più coerente ed economico comprarsi un semplice cornetto di corallo rosso.
Big Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da srigiuliano
chiedevo lo smontaggio della batteria per poter comprare un usato epoi avere la tranquillità delle batterie veramente efficienti.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Prova a sentire quanto ti costa una revisione in un centro autorizzato, i produttori normalmente hanno una rete di servizi in tutto il mondo.

Qui trovi quella McMurdo http://www.mcmurdo.co.uk/where_to_buy/pr...uct_type=1

Magari senti da quello più comodo per te quant'e' il costo della sostituzione della batteria.

Considera che se prendi un Epirb da qualche parte devi pure registrarlo (magari ti vengono a prendere anche se non è registrato... ma ho paura che i tempi si allunghino parecchio).

BV
no, certo registrato ma avevo letto che la Ofcom inglese è piuttosto semplice, quindi pensavo di prenderlo lì. E subito registrarlo con il nome della barca.
cambiare la batteria costa quasi quanto un epirb nuovo... Smiley39
oddio magari no, pero' sentito prezzi tipo 2-300 sterline (epirb normali grossi, non plb)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rob
cambiare la batteria costa quasi quanto un epirb nuovo... Smiley39
oddio magari no, pero' sentito prezzi tipo 2-300 sterline (epirb normali grossi, non plb)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Per curiosità (visto che tra 2 anni dovrò farlo) ho chiamato il referente italiano.

Mi ha confermato i 300 euro + spedizione/ritorno in UK.

Dal punto di vista tecnico dice che l'operazione è fattibilissima ma che per essere a posto dal punto di vista 'normativo' (diciamo così) la sostituzione deve essere fatta dal produttore.

In alternativa mi ha proposto una 'rottamazione' del vecchio con un nuovo a prezzo 50% superiore alla sostituzione della batteria.

BV
URL di riferimento