24-11-2009, 03:53
Non sono un esperto di spinnaker e con il gennaker ho avuto più problemi che altro!
Quello che mi ha stupito di queste vele é che appartengono ad una categoria a parte.
L'aspetto é quello di uno spinnaker, forse con le spalle un pò strette, ma il comportamento e l'uso che se ne fa mi sembrano completamente diversi.
Provo ad esprimermi in termini maccheronici ma comprensibili.
Innanzi tutto l'ala: da forma alla vela, é come se ci fosse una stecca orizzontale che la tiene bella aperta. Poi la stessa ala crea una spinta ascensionale che tira la prua su, non hai la sensazione dell'ingavonamento . era percettibile con il vento di sabato ma soprattutto nell'altra prova quando c'era più vento e più onda.
La finestra che c'é intorno all'ala sembra smorzi gli eccessi di pressione che si possono creare a seguito di raffiche, manovre sbagliate, cappelle varie.
Sabato mi ha impressionato il fatto di quando il timoniere ha orzato oltre misura, andando a meno di 30° al vento ... la vela ha fatto le orecchie, ma é stata lì e la barca ha mantenuto quel minimo di velocità per poter poggiare un minimo e rimettersi in rotta.
In sostanza, l'impressione é quella di una vela vacanziera, che ti perdona distrazioni e non richiede attenzioni continue.
Sono sicuro che con lo spinnaker (o con il gennaker a seconda dei casi) vai molto più veloce.
I Parasail mi sembrano dei diesel con tanta coppia in confronto a dei turbo benzina super sprintosi.
Il loro neo oramai lo conoscete tutti.
Quello che mi ha stupito di queste vele é che appartengono ad una categoria a parte.
L'aspetto é quello di uno spinnaker, forse con le spalle un pò strette, ma il comportamento e l'uso che se ne fa mi sembrano completamente diversi.
Provo ad esprimermi in termini maccheronici ma comprensibili.
Innanzi tutto l'ala: da forma alla vela, é come se ci fosse una stecca orizzontale che la tiene bella aperta. Poi la stessa ala crea una spinta ascensionale che tira la prua su, non hai la sensazione dell'ingavonamento . era percettibile con il vento di sabato ma soprattutto nell'altra prova quando c'era più vento e più onda.
La finestra che c'é intorno all'ala sembra smorzi gli eccessi di pressione che si possono creare a seguito di raffiche, manovre sbagliate, cappelle varie.
Sabato mi ha impressionato il fatto di quando il timoniere ha orzato oltre misura, andando a meno di 30° al vento ... la vela ha fatto le orecchie, ma é stata lì e la barca ha mantenuto quel minimo di velocità per poter poggiare un minimo e rimettersi in rotta.
In sostanza, l'impressione é quella di una vela vacanziera, che ti perdona distrazioni e non richiede attenzioni continue.
Sono sicuro che con lo spinnaker (o con il gennaker a seconda dei casi) vai molto più veloce.
I Parasail mi sembrano dei diesel con tanta coppia in confronto a dei turbo benzina super sprintosi.
Il loro neo oramai lo conoscete tutti.