<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da NoLe
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da JARIFE
Dipende anche dalla Capitaneria e dagli esaminatori.
Es:
In una Capitaneria ti bocciano se non sai cos'è un plotting-sheet o se non sai costruirtene uno in caso di necessità.
In un'altra nemmeno ti chiedono cosa è.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ammetto la mia ignoranza non sapevo neanche dell'esistenza del plotting-sheet .... sono andato a vedere in rete cos'e' ....e a cosa serve per la navigazione da diporto ! ... non si sta mica facendo l'esame per comandanti di navi da diporto !
Lo avranno anche inserito nei programmi ma nei manuali io non l'ho mai letto e neanche mai sentito citare, stasera quando ho piu' tempo vado a buttare un occhio sul libro di carteggio sono proprio curioso di vedere cosa dice al riguardo.
Che bestia e che pericolo pubblico che sono ! ad andare in giro a motore senza sapere a che ora sorge il sole ad una data latitudine o a non sapere dell'esistenza di un plotting-sheet !















<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Beh,se(dico se) navigassimo carteggiando,per ortodromia, come prima del GPS,attraversando l'oceano come faremmo? e dove faremmo la spezzata ?
Mica possiamo avere una carta dalle canarie ai caraibi,useremmo i Plotting sheet ,correggendo le coordinate man mano che ci spostiamo, poi,(
molto importante)prendere le informazioni riguardo la zona che interessa sulle
pilot-chart,che sono delle tavole(una ogni mese dell'anno)dove sono riportate tutte le info utili da zona a zona(correnti e venti dominanti,iceberg,ecc).
Tutta roba che a la Spezia guai non sapere....
...ache se non useremo mai...
BV