Prima che vado a cercare una rotaia, oppure faccio delle modifiche:
non e' che quel binarietto in trozza si puo' infilare direttamente nell'inferitura. Le misure sembrano anche corrette....se cosi' fosse e mi fate risparmiare devolvo un ulteriore deca a Natale ADV 2009
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 27,79 KB
Se si pero' come impedisco che scenda troppo?
Mi sa che il probema è che non salga troppo visto che ci devi murare la randa.
usare l'inferitura è una buona cosa ma per la tua barca direi che sarebbe meglio anche allargare l'attacco e metterci almeno 4 rivetti per parte.
siccome la trozza dalla parte opposta al corno e' fornita di un perno, supponevo che da li si potesse poi fissare a base d'albero.
pensero' ad un fermo.
la mia è uguale, un finto garroccio di metallo con filettatura a fermare a pressione sotto e caricabasso a fermare per sopra. io non ho i due corni per i terzaroli e mi debbo inventare qualcosa.
ciao, Mc
basso in tessile o metallo?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da ghibli4
basso in tessile o metallo?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
un classico paranchino con strozzo. i due strozzi vang e basso sono rivolti verso la tuga e posso regolarli dall'interno.
ciao, Mc
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La trozza si chiama anche Gooseneck, Wilkipedia inserisce questa foto per spiegare cos'è.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 103,23 KB
bella zankipal,
questo collodoca è fisso e rivettato all'albero. mi sembra di capire che quello di ghibli va inferito nella canaletta ed è pertanto regolabile in altezza
ciao, Mc
visto che stiamo in tema, se ho il boma regolabile in altezza, qual'è la funzione del cunnigam? per regolare la relinga abbasso direttamente il boma, o no??
ciao, Mc
altra domanda ma ho l'impressione che qualche moderatore avrà da ridire.
il mio vang è in eccesso poichè la scotta della randa forma un archetto sopra la tuga.
la randa è da 12,5 mq e ha una sola mano. come ho detto non ho i corni sulla trozza.
se utilizzassi il bozzello del vang e facendo passare la cima dentro la mura della mano e poi sotto il boma e poi dentro la bugna della mano e poi a finire con una gassa sul golfare del tesa base?? potrebbe funzionare ? dall'altra parte andrebbe su uno stopper a monte del verricello e verrebbe manovrato dal pozzetto.
ciao, Mc
grazie. adesso vado un po' su google in inglese

Le trozze del boma regolabili sostituiscono il cunningam ma vanno bene per derive o barche piccoline.
Mckewoy, per fare i terzaroli come dici tu potrebbe andare bene ma devi sempre trattenere la mura della randa verso l'albero, magari facendo passare la cima attraverso un ponticello all'altezza della trozza, un po come si fa nelle prese rapide dei terzaroli.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da zankipal
Le trozze del boma regolabili sostituiscono il cunningam ma vanno bene per derive o barche piccoline.
Mckewoy, per fare i terzaroli come dici tu potrebbe andare bene ma devi sempre trattenere la mura della randa verso l'albero, magari facendo passare la cima attraverso un ponticello all'altezza della trozza, un po come si fa nelle prese rapide dei terzaroli.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
grazie zankipal, sempre puntuale.
ho visto quello che suggerisce la harken per le barche piccole. devo mettere due bozzelli sotto e un poco più larghi. il bozzello di mura lo consiglia direttamente sull'albero. magari ci metto due ponticelli.
http://www.basilicatavela.it/testo/Siste..._Randa.pdf
devo ancora sistemare la regolazione del punto di scotta del genoa e stavo pensando di metterci due carrelli da trasto randa. che ne dici ?.
ciao, Carlo
sto andando ripetutamente O.T. sarò bannato, non lo faccio più
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da mckewoy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da zankipal
Le trozze del boma regolabili sostituiscono il cunningam ma vanno bene per derive o barche piccoline.
Mckewoy, per fare i terzaroli come dici tu potrebbe andare bene ma devi sempre trattenere la mura della randa verso l'albero, magari facendo passare la cima attraverso un ponticello all'altezza della trozza, un po come si fa nelle prese rapide dei terzaroli.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
grazie zankipal, sempre puntuale.
ho visto quello che suggerisce la harken per le barche piccole. devo mettere due bozzelli sotto e un poco più larghi. il bozzello di mura lo consiglia direttamente sull'albero. magari ci metto due ponticelli.
http://www.basilicatavela.it/testo/Siste..._Randa.pdf
devo ancora sistemare la regolazione del punto di scotta del genoa e stavo pensando di metterci due carrelli da trasto randa. che ne dici ?.
ciao, Carlo
sto andando ripetutamente O.T. sarò bannato, non lo faccio più
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]si per i terzaroli va bene il sistema 2, per i punti di scotta non vedo perchè usare dei carrelli da trasto che sostano di più di quelli per il genova.
salve sailor, grazie. è esatamente quello che farò.
grazie per le istruzioni contenute nel link che mi hai segnalato.
ciao, Carlo
Il problema delle trozze inferite è che a lungo andare aprono la canalina dell'inferitura e cominciano a ballare.
Inoltre rispetto al cunningam la modifica della tensione attraverso la posizione del boma modifica anche la tensione del vang e scotta.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ghibli4
non e' che quel binarietto in trozza si puo' infilare direttamente nell'inferitura.
Se si pero' come impedisco che scenda troppo?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E' la trozza del 910. Si inferisce nella canaletta dell'albero ed è libera di scorrere in altezza. Per evitare che il boma piombi sulla tuga il blocco è costituito dalla piastrina con vite descritta da mc.
Pro. Essendo libero di scorrere puoi adattare rande anche di 20 o forse 30 cm di differenza di P (boma più alto per la crociera e più basso con più tela per la regata) è facile smagrire la randa Issi in testa e poi tiri dal basso, la trozza non viene sollecitata molto.
Contro. poco pratico da gestire. Se vuoi smagrire la randa devi schienarti a base d'albero, ammantiglio e lazy jacks sempre da regolare così come vang etcc. Non puoi montare una cappottina a protezione del tambuccio. Niente borose a circuito chiuso.
Alla fine ho bloccato la trozza con una seconda piastrina che gli impedisce di salire. La tensione della ralinga si può così regolare con la drizza ed ho eliminato il caricabasso. Ho notato però che la trozza viene sollecitata molto di più e l'ho dovuta far saldare 2 volte.
Se la vuoi usare fissa ti conviene rinforzarla da subito.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da studiodip
E' la trozza del 910. Si inferisce nella canaletta dell'albero ed è libera di scorrere in altezza. Per evitare che il boma piombi sulla tuga il blocco è costituito dalla piastrina con vite descritta da mc.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Alla fine gira e guarda per marina l'avevo trovato. In realta' dovrebbe essere di un 1000 o 1050 visto che e' lungo 345cm. Abbastanza fortunato per averlo comprato e stupidamente non aver chiesto di che barca era

.
Adesso e' chiaro un po' tutto.
Grazie a tutti