Forse riesco a recuperare un avvolgi fiocco a costo zero e pensavo di sfruttarlo per avvolgere la randa.
Si potrebbe montare il tamburo all' altezza della trozza, la canalina lungo la drizza e alzare la vela con un' altra drizza.
Siccome la cosa mi sembra troppo facile, mi chiedevo dove sto' sbagliando.
Che quando cazzi la bugna la canalina si inarca rispetto all'albero controflettendo a meno che tu non riesca a caricare lo strallo all'interno dell'avvolgifiocco con una tensione di qualche tonn.

Una cosa ancor più banale: l'ingombro del tamburo.....
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Stefanenene
... azz... 2868 messaggi e venite fuori ancora co 'ste genialate....


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
..e tu con 418 che fai questi commenti. Forse sei peggio tu.
Credo si possa fare solo con albero molto rigido, cioè con un profilo importante da crociera.
Si deve creare una tensione importante sullo strallo per evitare catenaria che va bene su una randa.
Nna volta modificata la trozza per far stare il tamburo sotto al boma,
si dovrebbe fissare rigidamente e opportunamente lo strallo in testa d'albero e quindi tendere il tutto da sotto con un arridatoio.
Dovrebbe funzionare se l'albero è abbastanza rigido, per sopprtare la compressione dell'accrocchio ma anche perchè non si potrebbe più utilizzare il paterazzo come regolazione dell'albero.
Anche se l'avv. viene a costo zero, l'adattamento potrebbe essere un po' troppo costoso.
La profurl fece un esperimento simile, credo poi prontamente abbandonato.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 100,52 KB
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da fulvio1961



mettilo al contrario



avvolgilo sul boma...
spero di non aver detto un'altra castroneria

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]anche questa è stata già fatta, e funziona discretamente; ma ci vuole un boma apposito.
cazzata per cazzata..

e se monto l'avvolgiranda esterno sul boma? un bel attacco per la maniglia winch in varea e via
ecco con questa abbiamo chiuso.. mi ci mando da solo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da ghibli4
cazzata per cazzata..

e se monto l'avvolgiranda esterno sul boma? un bel attacco per la maniglia winch in varea e via
ecco con questa abbiamo chiuso.. mi ci mando da solo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Funziona ma solo se l'iferitura è uguale alla base.
Pier credo abbia l'avvolgiranda fatto con degli avvolgifiocchi sul Maria Bonaria.....ma più che alberi ha delle sequoie

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
La profurl fece un esperimento simile, credo poi prontamente abbandonato.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La Bamar, Italiana, non ha fatto esperimenti, l'ha proprio prodotto!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Montecelio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da sailor13
La profurl fece un esperimento simile, credo poi prontamente abbandonato.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La Bamar, Italiana, non ha fatto esperimenti, l'ha proprio prodotto!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
a parte che non è uguale Bamar faceva l'avvolgiranda che facnor stava ancora studiando come fare un avvolgifiocco

Andrea, su una vecchia barca avevo trovato un accrocchio simile a quello che vuoi fare. Il tamburo era stato sostituito da una coclea che finiva sopra la trozza. Il tutto era stato montato esternamente e coperto da un carter fatto da pannelli di alluminio. Funzionava correttamente per avvolgere/svolgere, ma a vela era una tragedia.
Ho dovuto sbarcare il tutto, togliendo non meno di 150 kg di masse allálbero, chiudere i fori, verniciare albero e cambiare boma (che era stato tagliato), rifare la trozza ed abbassare il boma e passare alle vele a garrocci per 3 anni, per disintossicarmi.
Lascia perdere.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 157,28 KB[/img][/hide]
Bellissima barca! Quell'attrezzo doveva proprio essere un peccato su uno scafo come questo. Complimenti

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel
Andrea, su una vecchia barca avevo trovato un accrocchio simile a quello che vuoi fare. Il tamburo era stato sostituito da una coclea che finiva sopra la trozza. Il tutto era stato montato esternamente e coperto da un carter fatto da pannelli di alluminio. Funzionava correttamente per avvolgere/svolgere, ma a vela era una tragedia.
Ho dovuto sbarcare il tutto, togliendo non meno di 150 kg di masse allálbero, chiudere i fori, verniciare albero e cambiare boma (che era stato tagliato), rifare la trozza ed abbassare il boma e passare alle vele a garrocci per 3 anni, per disintossicarmi.
Lascia perdere.
[hide][img]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Quellio era l'avvolgiranda di Canclini.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da zankipal
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da mantonel
Andrea, su una vecchia barca avevo trovato un accrocchio simile a quello che vuoi fare. Il tamburo era stato sostituito da una coclea che finiva sopra la trozza. Il tutto era stato montato esternamente e coperto da un carter fatto da pannelli di alluminio. Funzionava correttamente per avvolgere/svolgere, ma a vela era una tragedia.
Ho dovuto sbarcare il tutto, togliendo non meno di 150 kg di masse allálbero, chiudere i fori, verniciare albero e cambiare boma (che era stato tagliato), rifare la trozza ed abbassare il boma e passare alle vele a garrocci per 3 anni, per disintossicarmi.
Lascia perdere.
[hide][img]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Quellio era l'avvolgiranda di Canclini.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Oh Zanki, ma a te proprio non sfugge nulla

. effettivamente albero e catafalco erano Canclini, avvolgifiocco Bamar. Tutto sbarcato a favore dei garrocci...
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Sound
Bellissima barca! Quell'attrezzo doveva proprio essere un peccato su uno scafo come questo. Complimenti

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ed infatti...ho dato il mio contributo al restauro di barche d'epoca e mi sono preso qualche soddisfazione nel vedere la vecchia signora ritornare ad andare a vela. Vecchie foto di qualche anno fa in Croazia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . [/img][/hide]
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 23,49 KB[/img][/hide]
Bamar costruisce da anni un avvolgiranda applicabile all'albero che funziona benissimo.Si monta facilmente anche da soli e con l'albero montato.Basta avere un pò di manualità e magari un amico che ti dà una mano. Ricordatevi però di riempire la cambusa e la cantina!!