Cari amici, mi hanno consigliato di mettere del plexiglass esternamente e sigillare definitivamente gli oblò perché entra un po' d'acqua. ne ho due fissi e due apribili, le misure sono molto particolari e farli rifare uguali costerebbe molto. Risagomare la vetroresina per fare misure standard cambierebbe comunque la linea originale. Ma ho paura che togliendo quello che c'è ora (alluminio) non riesca più a rimontarli perché troppo vecchi, piegati e rovinati, il materiale isolante ormai sgretolato. Da un lato non vorrei spendere un capitale perché la barca ha i suoi bei 40 anni, ma dall'altra vorrei mantenere il più possibile il suo aspetto originale. volevo allegare le foto per farvi vedere com'è adesso ma forse sono troppo pesanti. Se mi date il vostro parere vi sarei grata . Buon ANNO a tutti!!! Spero di riuscire a finire in tempo i lavori per la primavera 2010.
Cosi si fa, brava. Sei poi vai a pagina 123 del catalogo Toplicht ci sono 6 tipi di profilo gommato con le misure che si vendono al metro. Uno di questi fara'al caso tuo, sicuramente.
Buon anno a te.
Ho smontato un oblò senza rompere niente!!!! Ora devo vedere se riesco a cambiare il plexiglass, pulire bene l'alluminio e rimontare il tutto alla perfezione. poi vi dico. Alla prossima.
Citazione:elen-music ha scritto:
Ho smontato un oblò senza rompere niente!!!! Ora devo vedere se riesco a cambiare il plexiglass, pulire bene l'alluminio e rimontare il tutto alla perfezione. poi vi dico. Alla prossima.
se lo hai smontato, lo puoi rimontare.vedrai che verra'un bel lavorino.
Oggi ho smontato uno dei due apribili. il problema sta nello spazio che si è creato tra telaio interno e controtelaio esterno, ma ho capito che gli oblò fissi non sono mai stati cambiati infatti, a parte trapanare 2 viti che non si muovevano più, si è scollato tutto senza problemi. Oggi invece nell'oblò apribile, le viti sono venute via tutte alla prima ma il controtelaio esterno è saldamente incollato e non riesco a staccare neanche un po'. quindi credo che sia stato incollato più recentemente, anche perché nel telaio interno c'era una guarnizione in un materiale che cercherò di farti sapere cos'è, bello integro ancora. C'è qualche sostanza che possa neutralizzare il collante anche se non so che materiale è? Inoltre devo trovare il modo di staccare il plexiglass rovinato dalla cornice di alluminio senza danneggiarla. Suggerimenti? Thembi, appena passo alla fase rimontaggio ti dico tutto.
hai provato con delle guarnizioni?
Ho avuto consiglio: Domani provo a scaldare per ammorbidire il materiale collante.
Avevo interrotto il discorso oblò per altre cose più urgenti tipo grattare , grattare e ancora grattare. Oggi ho finito di ripulire le cornici degli oblò da gomme, guarnizioni, residui di viti passanti. Ho visto le guarnizioni ad U che tenevano il plexiglass in quelli fissi (introvabili), tutti i fori sono ormai di diametro diverso, sono tutti asimmetrici, l'alluminio è veramente corroso in alcuni punti. Insomma sono arrivata alla conclusione che avrei voluto evitare: chiudere con il plexiglass e creare delle cornici nuove dentro e fuori rinunciando all'estetica originale e agli oblò apribili. Il rischio è quello di fare anodizzare l'alluminio vecchio, comprare e tagliare plexiglass nuovo e poi non avere un risultato sicuro e minimamente duraturo dovuto ad un rimontaggio magari non preciso. Ho scritto una mail alla Westerly ma non mi ha risposto.
Sono molto dubbiosa...consigli? ciao grazie Elen
Grazie Paddy, Il punto è che avendoli smontati a pezzettini e vista la condizione dell'alluminio credo che non venga fuori un buon lavoro cercando di ripristinare questo materiale.Farò qualche ultimo tentativo cercando oblò già finiti...ma non ho molte speranze...comunque grazie e alla prossima.
complimenti Elen sia per l'intraprendenza che per la pazienza.
Sono lavori molto rognosi e delicati.Per le guarnizioni potresti trovarne da un negozio di forniture per auto , se ha ancora guarnizioni tipo vecchio sia quelle per auto (anni 60 o 70)oppure anche per autobus, ce ne sono con i profili + svariati che si possono adattare.
Per il sikaflex come guarnizione è meglio il 221 o il 227 che non hanno bisogno dì primer però fà attenzione che dopo se per caso devi di nuovo smontare il sikaflex non lo levi + , è di una forza incredibile.
Volevo saper se i lavori li fai a terra in porto o in acqua con la barca ormeggiata?.
Domando questo perchè io dovrei fare anche dei lavori , ma ad Andora mi hanno risposto che possono lavorare solo quelli del cantiere per ragioni di sicurezza sul lavoro.
Anche la mia è antica quasi come la tua e necessita , senza urgenza, di metterci mano così prima o poi devo intervenire.
Ciao e B.v.
Franco
Ma mettere qui un paio di foto che magari aiutano???
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma mettere qui un paio di foto che magari aiutano???
si ci provo ma non sono granché
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 6,01 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 6,32 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 5,93 KB
comunque plexiglass...o cos'altro?
Ma se le cornici son buone....cambia solo i plexi....visti cosi' mi sembrano e vecchi Olcese e Ricci....pero' di sicuro visto il nome della barca o Lewmar o Goiot
Troppo sottili le parti già corrose. rischio di spendere per farli rianodizzare e non riuscire a rimontarli in modo soddisfacente. tutti i fori per le viti sono diversi come ampiezza e non simmetrici rispetto alla cornice. mi sa che la decisione è presa. magari li recupererò più avanti. Ora ho voglia di tornare a veleggiare in sicurezza e finire di riverniciarla. Poi se ne riparlerà. Grazie comunque.