Ragazzi non facciamo confusione sulla resistenza dell'acciaio inox e di quello che mettono sui tralicci (che non è legato alla resistenza dell'inox).
Intanto chiariamo che l'acciaio inox A4 è superiore come resistenza all'acciaio 8.8 direi anche del 20 % (1000 N/mmq vs 800 N/mmq).
Se vogliamo trovare un acciaio galvanizzato paragonabile all'A4 dobbiamo prendere il 10.9 o superiore.
Il motivo per cui non si mette l'inox sui tralicci è legato alla cella galvanica che si sviluppa tra il ferro zincato della struttura del traliccio con i bulloni zincati. Si svilupperebbe una cella galvanica di oltre 0,5 volt che determina corrosione. In questo caso si mettono bulloni in acciaio zincato come la struttura.
Riguardo al bulbo, mi sembra ovvio che i bulloni devono stare all'asciutto perchè in caso di presenza acqua salata per entrambi i casi si possono sviluppare correnti galvaniche, ma è ovvio che la resistenza dell'inox alla corrosione è superiore.
Nel caso di Thembi se avesse avuto i bulloni in acciaio inox non credo che avrebbe avuto bisogno di staccare il bulbo.
si mi sento di quotare tutto
su discorso " 'vite''="" io="" non="" le="" metterei,="" imho="" meglio="" prigionieri="" sulla="" ghisa="" e="" dado=""
imho quella di mantonel numero 1
bv
si mi sento di quotare tutto
su discorso " 'vite''="" io="" non="" le="" metterei,="" imho="" meglio="" prigionieri="" sulla="" ghisa="" e="" dado=""
imho quella di mantonel numero 1
bv
Ok, ma non sono molto d" accordo="" che="" il="" prigioniero="" sia="" meglio="" della="" vite;="" a="" parità="" di="" diametro="" e="" numero="" viti="" prigionieri="" dal="" punto="" vista="" strutturale="" la="" vite="" è="" molto="" più="" robusta="" non="" poco="" (ragionaci="" un="" attimo="" poi="" mi="" dici),="" inoltre="" ha="" una="" praticita="" in="" caso="" sostituzione="" eguali.<="" div="">
Intanto chiariamo che l'acciaio inox A4 è superiore come resistenza all'acciaio 8.8 direi anche del 20 % (1000 N/mmq vs 800 N/mmq).Se vogliamo trovare un acciaio galvanizzato paragonabile all'A4 dobbiamo prendere il 10.9 o superiore.
Il motivo per cui non si mette l'inox sui tralicci è legato alla cella galvanica che si sviluppa tra il ferro zincato della struttura del traliccio con i bulloni zincati. Si svilupperebbe una cella galvanica di oltre 0,5 volt che determina corrosione. In questo caso si mettono bulloni in acciaio zincato come la struttura.
Riguardo al bulbo, mi sembra ovvio che i bulloni devono stare all'asciutto perchè in caso di presenza acqua salata per entrambi i casi si possono sviluppare correnti galvaniche, ma è ovvio che la resistenza dell'inox alla corrosione è superiore.
Nel caso di Thembi se avesse avuto i bulloni in acciaio inox non credo che avrebbe avuto bisogno di staccare il bulbo.
la viteria A4 (AISI316L) ha normalmente classe di resistenza 70, si può vedere marchiato in rilievo sulla testa della vite insieme al A4.
La resistenza della classe 70 è 700N/mm2
La viteria 8.8 (nera, zincata, nichelata, cadmiata o in generale " tropicalizzata')="" ha="" resistenza="" di="" 800n="" mm2.
Per trovare viteria inox A4 con resisitenza pari a 1000N/mm2 bisogna trovare quella in classe 80-100.
Viene usata solo per particolari applicazioni tipo l'industria chimica o il nucleare.
Non credo che nessun cantiere nautico utilizzi viteria A4 80-100, sono più sicuro che potrete trovare sulle vostre barche A2 70 ed anche A4 60.
Franco, giusto per curiosità, potresti mettere giù una tabella di valori dei vari tipi di acciaio?
io dopo varie ricerche e valutazioni, non ultima la chiacchierata con il direttore del cantiere ora 'marine surveyor',
ho optato per 8.8 con resistenza (forse di taglio?), superiore al 316l....
avere una tabella 'oggettiva' di riferimento, toglierebbe molti dubbi.
grazie
Intanto chiariamo che l'acciaio inox A4 è superiore come resistenza all'acciaio 8.8 direi anche del 20 % (1000 N/mmq vs 800 N/mmq).Se vogliamo trovare un acciaio galvanizzato paragonabile all'A4 dobbiamo prendere il 10.9 o superiore.
Il motivo per cui non si mette l'inox sui tralicci è legato alla cella galvanica che si sviluppa tra il ferro zincato della struttura del traliccio con i bulloni zincati. Si svilupperebbe una cella galvanica di oltre 0,5 volt che determina corrosione. In questo caso si mettono bulloni in acciaio zincato come la struttura.
Riguardo al bulbo, mi sembra ovvio che i bulloni devono stare all'asciutto perchè in caso di presenza acqua salata per entrambi i casi si possono sviluppare correnti galvaniche, ma è ovvio che la resistenza dell'inox alla corrosione è superiore.
Nel caso di Thembi se avesse avuto i bulloni in acciaio inox non credo che avrebbe avuto bisogno di staccare il bulbo.
la viteria A4 (AISI316L) ha normalmente classe di resistenza 70, si può vedere marchiato in rilievo sulla testa della vite insieme al A4.
La resistenza della classe 70 è 700N/mm2
La viteria 8.8 (nera, zincata, nichelata, cadmiata o in generale " tropicalizzata')="" ha="" resistenza="" di="" 800n="" mm2.
Per trovare viteria inox A4 con resisitenza pari a 1000N/mm2 bisogna trovare quella in classe 80-100.
Viene usata solo per particolari applicazioni tipo l'industria chimica o il nucleare.
Non credo che nessun cantiere nautico utilizzi viteria A4 80-100, sono più sicuro che potrete trovare sulle vostre barche A2 70 ed anche A4 60.
Caro Franco dove hai visto il numero 70 sulla testa del bullone ne me lo spieghi, i bulloni di cui stavamo parlando e che sono in foto sono classe 80 e sulla testa dei miei bulloni c" è="" appunto="" scritto="" a4-80.
Aggiungo che io uso molta bulloneria in acciaio inox per altri lavori e ti devo dire che gli A4 di varie misure che ho in garage non ho mai visto che siano classe 70 ma sempre 80.
E' fuori di dubbio che l'A4 classe 80 è superiore all'acciaio 8.8e sono convinto che anche quelli di mantonel siano di classe 80.
ho optato per 8.8 con resistenza (forse di taglio?), superiore al 316l....
avere una tabella 'oggettiva' di riferimento, toglierebbe molti dubbi.
grazie
Andrea ho io le tabelle a casa e quando torno le posto
Intanto chiariamo che l'acciaio inox A4 è superiore come resistenza all'acciaio 8.8 direi anche del 20 % (1000 N/mmq vs 800 N/mmq).Se vogliamo trovare un acciaio galvanizzato paragonabile all'A4 dobbiamo prendere il 10.9 o superiore.
Il motivo per cui non si mette l'inox sui tralicci è legato alla cella galvanica che si sviluppa tra il ferro zincato della struttura del traliccio con i bulloni zincati. Si svilupperebbe una cella galvanica di oltre 0,5 volt che determina corrosione. In questo caso si mettono bulloni in acciaio zincato come la struttura.
Riguardo al bulbo, mi sembra ovvio che i bulloni devono stare all'asciutto perchè in caso di presenza acqua salata per entrambi i casi si possono sviluppare correnti galvaniche, ma è ovvio che la resistenza dell'inox alla corrosione è superiore.
Nel caso di Thembi se avesse avuto i bulloni in acciaio inox non credo che avrebbe avuto bisogno di staccare il bulbo.
la viteria A4 (AISI316L) ha normalmente classe di resistenza 70, si può vedere marchiato in rilievo sulla testa della vite insieme al A4.
La resistenza della classe 70 è 700N/mm2
La viteria 8.8 (nera, zincata, nichelata, cadmiata o in generale " tropicalizzata')="" ha="" resistenza="" di="" 800n="" mm2.
Per trovare viteria inox A4 con resisitenza pari a 1000N/mm2 bisogna trovare quella in classe 80-100.
Viene usata solo per particolari applicazioni tipo l'industria chimica o il nucleare.
Non credo che nessun cantiere nautico utilizzi viteria A4 80-100, sono più sicuro che potrete trovare sulle vostre barche A2 70 ed anche A4 60.
il mio B343 ha 5 viti A4 80
alla Beneteau mi hanno assicurato che, ad oggi, non si è staccato nessun bulbo 
Kermit,
devo ammettere che non ho mai visto dal vero una barca con il bulbo fissato con VTE dove fosse possibile leggere la marche sulla testa.
Ripeto, " normalmente'="" la="" vireria="" inox="" a2="" e="" a4="" è="" in="" classe="" 70.
Prendo atto che su gli Oceanis per il bulbo è stata impiegata viteria A4 classe 80.
Oceanis,
siano le viti in A4 80 o A4 60, se il collegamento tra scavo e bulbo è correttamente dimensionato, corretamente realizzato e correttamente mantenuto nessuna barca perde il bulbo.
Thembi,
appena ho qualche minuto scannerizzo un pò di tebelle UNI le classi di resistenza, coppie di serraggio ecc...
se vai sulla rete digitando 'classe di resistenza viteria' o 'coppie di serraggio viteria' dovresti trovare parecchia roba
mi sa che appena gli esperti si sono messi d'accordo cambio tutti i bulloni con quelli che risultano i migliori. per quanto che mi sembri una tirchieria incredibile che non l'abbia già fatto beneteau
:)la dichiarazione del concessionario beneteau che nessuna loro barca ha mai perso il bulbo (che non dubito sia vera ) mi ricorda la famosa pubblicità alitalia 'volate tranquilli con noi, nessun nostro aereo è mai rimasto per aria'

