I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Curiosità Diesel
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Un tempo avevano tutti la precamera.
Ma questa non consentiva un aumento dei giri massimi del motore poiché veniva soggetta ad un continuo, gravoso, lavorio.
Quindi si è giunti all'iniezione diretta, con una camera ricavata sul cielo del pistone, con la possibilità di aumentare i giri (e quindi la potenza!), e con consumi specifici inferiori e una facilità di avviamento.
A questo riguardo facendo un paragone tra un precamera ed uno a iniezione diretta vi è una differenza di 15° di temperatura esterna. Cioè, se un motore X a precamera stenta a 0°, lo stesso a 'diretta' stenterà a -15°.
Handicap del 'diretta', la rumorosità.
Saluti
A questo riguardo facendo un paragone tra un precamera ed uno a iniezione diretta vi è una differenza di 15° di temperatura esterna. Cioè, se un motore X a precamera stenta a 0°, lo stesso a 'diretta' stenterà a -15°.
Handicap del 'diretta', la rumorosità.
Saluti

Il motore ad iniezione diretta ha il vantaggio di avere un'ottimo avviamento a freddo ed un minor consumo specifico di carburante,nonchè minori emissioni nocive.
Però il motore ad iniezione diretta è molto sollecitato(lavora a pressioni maggiori)e richiede una struttura molto resistente.
Per questo motivo era inizialmente usato solo nei motori di grande cilindrata.
Insomma,l'iniezione diretta,come il turbocompressore,l'intercooler,gli iniettori pompa,e altre innovazioni,hanno visto la loro comparsa prima nei grandi motori e poi via via in quelli sempre più piccoli.

BV
Grazie della precisazione Jarife. La sigla esatta è Aifo(OM-CP3M) da qui si dovrebbe risalire dovrebbe avere 145 CV circa ma non so perchè lo chiamino 160 CV forse 145 all'elica?
Comunque è un gran motore con 30 anni sulle spalle oltre 12 mila ore di lavoro ed ancora parte subito, non consuma olio, non fa fumo ed è anche abbastanza parco nei consumi facendolo girare a soli 1600-1800 giri al massimo.
Per la verità non ho mai fatto caso a dove potrebbe essere questa candeletta.
Suppongo comunque che debba avere dei fili elettrici.
Quando torno alla barca ci guardo meglio.
Forse sarà in zona pompa perchè, come ripeto , al collettore d'aspirazione non ho mai visto nulla di elettrico.
Ah dimenticavo: alla pompa iniezione c'è una levetta manuale che la chiamano ' supplemento'


Quello che ti dicevo era quel dispositivo che gli Iveco di 15-40anni fa'(da 3-3,5liti>)avevano sul collettore d'aspirazione e che era chiamato 'termoavviatore'.
Era sul collettore e,comandato dalla leva d'avviamento (ruotandola al contrario) ed era formato da una resistenza elettrica che vaporizzava piccole quantità di gasolio e favoriva l'avviamento a temperature molto basse.

Specialmente con l'Iveco,ci sono talmente tante versioni, varianti e derivazioni per cui il modello con la taratura di cui mi parli non lo conosco.
Nelle versioni industriali giravano mediamente a 2.600/2.800giri/min e quindi al regime che dici tu,se non gli fai mancare acqua e olio è pressochè 'eterno'.

BV
Se ho dato l'impressione me ne scuso.
(se leggi i miei post ti accorgerai che lo uso solo per evidenziare,ma da ora cambierò colore)

Wikipedia mi pare confermi quello che ho scritto e che ribadisco.

BV

Quando esistevano solo i diesel due tempi...
Saluti

BV

WinkWinkWink

Quando esistevano solo i diesel due tempi...
Saluti