02-01-2010, 05:02
Un tempo avevano tutti la precamera.
Ma questa non consentiva un aumento dei giri massimi del motore poiché veniva soggetta ad un continuo, gravoso, lavorio.
Quindi si è giunti all'iniezione diretta, con una camera ricavata sul cielo del pistone, con la possibilità di aumentare i giri (e quindi la potenza!), e con consumi specifici inferiori e una facilità di avviamento.
A questo riguardo facendo un paragone tra un precamera ed uno a iniezione diretta vi è una differenza di 15° di temperatura esterna. Cioè, se un motore X a precamera stenta a 0°, lo stesso a 'diretta' stenterà a -15°.
Handicap del 'diretta', la rumorosità.
Saluti
Ma questa non consentiva un aumento dei giri massimi del motore poiché veniva soggetta ad un continuo, gravoso, lavorio.
Quindi si è giunti all'iniezione diretta, con una camera ricavata sul cielo del pistone, con la possibilità di aumentare i giri (e quindi la potenza!), e con consumi specifici inferiori e una facilità di avviamento.
A questo riguardo facendo un paragone tra un precamera ed uno a iniezione diretta vi è una differenza di 15° di temperatura esterna. Cioè, se un motore X a precamera stenta a 0°, lo stesso a 'diretta' stenterà a -15°.
Handicap del 'diretta', la rumorosità.
Saluti