14-01-2010, 01:09
Citazione:Kalu ha scritto:difficile dirlo...per lo piu'lo ricarico le batterie, ma penso intorno alle 3000h
Ciao Scud, a prte i 12 anni, quante ore ha di esercizio? Sdrive 120s con motore VP 2003?
ciao
Citazione:Kalu ha scritto:difficile dirlo...per lo piu'lo ricarico le batterie, ma penso intorno alle 3000h
Ciao Scud, a prte i 12 anni, quante ore ha di esercizio? Sdrive 120s con motore VP 2003?
ciao
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:non lo resinato....il fondo epossidico e# semplicemente un protettivo sostitutivo del misero monocomponente che da la volvo. Porti a nudo il metallo, dai un primer apposito e poi vai di fondo svariate mani.
Concordo con Kalu. Comunque ripeto il mio punto di vista: olio buono=non toccare nulla. Se proprio vuoi fare il lavoro fai attenzione a non dimenticare di usare il loktite sulle viti.
Passando ad un altro argomento, sei proprio sicuro di avere fatto la cosa giusta resinando il piede che, non dimenticarlo, è costruito in lega di alluminio?
Ciao
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:stanco del problema zinco questánno installo un adattatore che consente il montaggio /smontaggio di uno zinco fatto da due semianelli anche sottacqua.
Purtroppo succede che si possa trovare lo zinco lento. Le volte che mi successe fu sempre per causa delle correnti galvaniche che si portarono via parte dello zinco attorno alle viti che lo tengono fisso. Lo strato di metallo che si trova su quel punto è molto sottile rispetto al resto dello zinco, quindi se ne va per primo. Non c'è altro da fare che mettere a secco la barca almeno una volta all'anno e cambiarlo. Quando d'estate ti succede di fare una nuotata, vai sotto con la maschera e controlla. E' difficile che si possa perdere nell'arco di un anno, ma se dovesse succedere non aspettare un attimo e tirare la barca a terra. IL PIEDE E' FATTO DI ALLUMINIO!!!
Buon vento
Citazione:kawua75 ha scritto:Convinto che invece di regalare del pesce sia meglio insegnare a pescare: https://www.marinepartseurope.com/it/vol...gines.aspx
Up!
Qualcuno di voi è così gentile da indicarmi i codici per i ricambi del paraoli del piede SD motore Volvo Penta Md2030?
P.S. che ci fa questa discussione in lavori a bordo?!? Trix non devi dire nulla a tua discolpa?!?
Citazione:Maro ha scritto:grazie ma quel sito già lo conosco. E' il ricambio che vorrei individuare. Vado a fare i compiti
Citazione:kawua75 ha scritto:Convinto che invece di regalare del pesce sia meglio insegnare a pescare: https://www.marinepartseurope.com/it/vol...gines.aspx
Up!
Qualcuno di voi è così gentile da indicarmi i codici per i ricambi del paraoli del piede SD motore Volvo Penta Md2030?
P.S. che ci fa questa discussione in lavori a bordo?!? Trix non devi dire nulla a tua discolpa?!?
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:
Chiaramente la molletta rivolta verso l'olio durerà molti anni, mentre quella rivolta verso l'acqua no!!!!e non c'è paraolio originale Volvo che tenga (esperienza personale).
Ti dò una dritta: togli al paraolio rivolto verso l'acqua la molletta e buttala. Al suo posto metti un o-ring che ti durerà in eterno. Attenzione però che l'o-ring non deve stringere troppo altrimenti ti riga l'alberello, nè troppo poco altrimenti ti trafila l'acqua con le conseguenze che puoi immaginare. Logicamente, come faccio io, puoi eliminare anche la molletta che ferma l'olio e sostituirla con un altro o-ring.
Non mi prendo nessuna responsabilità per quanto riguarda il risultato, perchè dipende esclusivamente dalla misura dell'o-ring che andrai a usare!
Citazione:Messaggio di scudEccezionale che siano durati 11 anni senza che sia entrata acqua di mare! Io li cambio ogni 2 anni dopo che una volta ho trovato l'olio emulsionato per la verità per colpa di una lenza. Ti è già stato detto tutto o quasi. Aggiungo ti suggerisco di cambiare anche i due o-ring che fanno da tenuta al supporto, quello tenuto dalle due brucole dopo lo zingo. I paraoli escono dall'interno dopo che è uscita la pista del cuscinetto conico e l'anello distanziale di acciaio. Quest'ultimo ha la funzione di evitare il gioco assiale del gruppo conico. Se ci fosse gioco assiale questo andrebbe tolto aggiungendo distanziali a monte delle piste dei cuscinetti; ma è un'operazione delicata e merita eventualmente tutt'altre spiegazioni.
Doo 11 anni frse é meglio cambiarlo. Qualcuno mi sa dare qualche dritta in merito alla procedura da seguire? e soprattutto é attuabile anche con il piede caico di olio o devo drenare
l'olio?
Grazie