Io ho montato parecchie Jprop e ne ho usate sulle mie barche, anche su quella attuale, finora non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Però credo sia importante installarla bene, che la misura del cono venga presa bene al momento di ordinarla, che si stia attenti a non dare l'antivegetativa tra corpo e pala perche' puo bloccare la rotazione dell'elica, che bisogna in grassarla ad ogni alaggio, come ogni altra elica.
Di solito le altre eliche a passo variabili hanno una longevita minore e danno piu problemi, ma nel caso che qualche problema insorga invece di cimentarsi nel fai da te ed aprire l'elica e' molto piu conveniente mandare l'elica in ditta, dove sono sempre disponibilissimi a risolvere qualsiasi problema in brevissimo tempo e a costo zero o comunque minimo, con la garanzia che il lavoro verra' eseguito alla perfezione.
ho sentito di casi simili
torno a parlare come altre volte della volvo 3 pale (nella quale ripeto che non ho alcun interesse commerciale)
un motivo per la quale l' ho scelta è l' assoluta facilità di apertura e chiusura, sempre, con minimo sforzo, per forza centrifuga non appena si dà motore, sia in avanti che in retro si apre subito
si chiude in folle a velocità davvero ridotte, praticamente mai serve mettere la marcia
provate a mano a mettere a bandiera una max prop o una je prop e aprite e chiudete le pale di una volvo di una barca in secco, vedrete la differenza
perchè non ha coppie di ruote coniche che possono bloccarsi, le zone di attrito ridottissime
se dovesse crescere qualche dente di cane sui semplici ingranaggi che comunque lubrifico ad ogni carenaggio 1 volta all' anno ma anche da secchi si comportano ugualmente, verrebbe schiacciato all' apertura ed i detriti trascinati via dall' acqua
comunque va detto che è meglio profilata nella versione saildrive che in quella asse
può darsi che trscini un pò più causa la forma delle pale, ma io lo ritengo trascurabile, chi regata meglio comunque metta una due pale becco d' anatra
saluti velici
sarastro
Si, forse sarebbe meglio mandarla in ditta ma mi riferiscono che non è proprio a costo zero...tutt'altro!
Quindi pensavo di aprirla e dargli un occhiata poi se ha effettivamente dei problemi la spedisco.
Comunque mi farò fare un preventivo e vediamo quanto mi chiedono.
Io l'elica non la vernicio la lascio lucida e la ingrasso esternamente con grasso molto vicoso quando varo ad aprile. Poi la pulisco ogni 15gg circa per tutta l'estate.
E' sempre lucida.
La foto che ho inserito in un altro thread era l'elica a fine stagione di una stagione in cui avevo tentato di dargli antivegetativa (orrenda).
La ingrassi regolarmente anche dentro al corpo?
Hai montato il fermo, o hai l'ogiva libera per poter regolare il passo?
Citazione:Estrovelico ha scritto:
La ingrassi regolarmente anche dentro al corpo?
Hai montato il fermo, o hai l'ogiva libera per poter regolare il passo?
Si, era stata ingrassata al varo ad aprile e no non ha il fermo per poterla regolare in mare. Perchè?
Citazione:KA6 ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Arrivo a Vieste, banchina carburante ormeggio all'inglese vento in poppa. Tutto facile. Metto retromarcia e la barca non decelera, rimetto a folle e riprovo la barca continua a non decelerare. La prua è a pochi centimetri dalla banchina e mentre tento di nuovo capisco che devo raddrizzare la barca per far lavorare tutti i parabordi. Cosi è e nel frattempo, al terzo tentativo le pale della J-prop decidono di orientarsi e con una smanettata pazzesca evito di aprire il barcone di legno porta turisti che avevo davanti. Danni zero paura tanta. Decido che non mi fido più della j-prop e rimonto la 3 pale fisse.
Da quanto tempo non la pulivi o ingrassavi?
La barca è rimasta ferma a lungo?
NB: Non voglio dirti che hai sbagliato qualche cosa, ho la J-prop pure io e siccome ha fatto qualche scherzetto pure a me vorrei capirne di più.
Difettino da poco!
Visto che la proliferazione di alghe e molluschi vari è in costante aumento,meglio tenersi un freno secondo me.
Non sono per nulla d'accordo sul fatto che la tripala tolga un nodo.
Io ed un mio amico abbiamo due barche perfettamente uguali e costruite dal medesimo stampo,io ho la tripala e lui la jprop.
Sto nodo di differenza non lo vedo proprio,anzi....
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
La ingrassi regolarmente anche dentro al corpo?
Hai montato il fermo, o hai l'ogiva libera per poter regolare il passo?
Si, era stata ingrassata al varo ad aprile e no non ha il fermo per poterla regolare in mare. Perchè?
Te l'ho chiesto perche e' capitato che ad un paio di jprop montate senza fermo e' successo qualche problema del genere, che non e' nulla di grave ed e' facilmente risolvibile, secondo me dovuto ad un passaggio brusco da marcia avanti a retro, o viceversa, perche credo che se questa manovra viene fatta bruscamente e con la barca in forte abbrivio, l'ogiva possa prendere un colpo e sfilarsi indietro tipo come quando la tiri indietro per cambiare passo. Questa credo sia la sola possibilita' per quest elica di avere dei problemi, io infatti dopo un periodo di prova in mare in cui faccio prove e variazioni di angolo per trovare il passo migliore, poi gli metto il fermo, e problemi non ne ho mai avuti.
Per quanto riguarda la differenza tra elica tripala fissa ed elica a passo variabile, la discussione non esiste, basta mettere una mano fuori dal finestrino dell'auto con il palmo frontale o con il palmo di taglio rispetto alla direzione di marcia per evittare di scrivere inprecisioni.....(mi sono automoderato, avevo scritto cretinate)
Citazione:caricabasso ha scritto:
Difettino da poco!
Visto che la proliferazione di alghe e molluschi vari è in costante aumento,meglio tenersi un freno secondo me.
Non sono per nulla d'accordo sul fatto che la tripala tolga un nodo.
Io ed un mio amico abbiamo due barche perfettamente uguali e costruite dal medesimo stampo,io ho la tripala e lui la jprop.
Sto nodo di differenza non lo vedo proprio,anzi....
Senza considerare che in condizioni 'difficili' cioè vento e mare contrari o rimorchio la tre pale fisse è considerata insuperabile.
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
La ingrassi regolarmente anche dentro al corpo?
Hai montato il fermo, o hai l'ogiva libera per poter regolare il passo?
Si, era stata ingrassata al varo ad aprile e no non ha il fermo per poterla regolare in mare. Perchè?
Te l'ho chiesto perche e' capitato che ad un paio di jprop montate senza fermo e' successo qualche problema del genere, che non e' nulla di grave ed e' facilmente risolvibile, secondo me dovuto ad un passaggio brusco da marcia avanti a retro, o viceversa, perche credo che se questa manovra viene fatta bruscamente e con la barca in forte abbrivio, l'ogiva possa prendere un colpo e sfilarsi indietro tipo come quando la tiri indietro per cambiare passo. Questa credo sia la sola possibilita' per quest elica di avere dei problemi, io infatti dopo un periodo di prova in mare in cui faccio prove e variazioni di angolo per trovare il passo migliore, poi gli metto il fermo, e problemi non ne ho mai avuti.
Per quanto riguarda la differenza tra elica tripala fissa ed elica a passo variabile, la discussione non esiste, basta mettere una mano fuori dal finestrino dell'auto con il palmo frontale o con il palmo di taglio rispetto alla direzione di marcia per evittare di scrivere inprecisioni.....(mi sono automoderato, avevo scritto cretinate)
Non credo possa dipendere da questo ma vista la tua considerazione lo monterò. Lo escluderei perchè ho la abitudine di lasciare la manetta a folle per un istante durante l'inversione e siccome stavo ormeggiando vento in poppa ero già a folle da un po'e andavo pianino visto che ero quasi in banchina. Comunque ora vi farei un altra domanda: carteggiarla con carta da 320 secondo voi la rovina? gli ho dato una spazzolata con spazzola d'acciao morbida ma portava via a malapena le incrostazioni calcaree.
Non ti preoccupare, carteggia pure, io vado di grana grossa di solito, non e' mica fatta di balsa!
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Non ti preoccupare, carteggia pure, io vado di grana grossa di solito, non e' mica fatta di balsa!
Beh, non è nenche acciaio a giudicare da come si sfrigia con la grana grossa.
Io con la 320 del materiale mi viene via.
Grazie comunque