I Forum di Amici della Vela

Versione completa: motore appena imbarcato - FOTO
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Si potrebbe avere qualche notizia in più della pompetta per aspirare l'olio? Marca e modello, dove la trovo: moolte grazie.
Io ne avevo viste alcune usate dai camperisti, ma non mi sembrava una cosa irresistibile, e difatti non l'ho presa.
no non quelle di ottone, tipo queste

http://www.pelaproducts.com/

io ho quella a sfera da 6 litri (ne ho 4.5 circa nel motore): hai un tubicino sottile come una guaina di filo da freni di bicicletta, lo infili dentro al buco dell'assicella di livello, poi sulla pompa cominci a pompare (estrarre) aria, il recipiente va in depressione e risucchia l'olio che entra dal tubicino e si accumula dentro alla sfera, alla fine togli la pompa, porti la sfera dove vuoi e la svuoti, l'olio praticamente non lo tocchi/vedi mai, non si sporca nulla

un altro vantaggio è che il risucchio è abbastanza lento: per esempio per raccogliere i pochi filamenti che ogni tanto trovo nel serbatoio del gasolio, pompopompopompo l'aria, poi lascio la pompa e tenendo il tubicino in mano vado a caccia dei filamenti aspirandoli uno per uno, tipo succhiotto da dentista, siccome va piano hai un sacco di tempo per andare a caccia, con una pompa a leva non viene

o ancora quando per esempio cambio il filtro del gasolio e ne rimane un velo in sentina (piatta), con una pompa normale non tirerei su nulla perché non pescherebbe, con quella li' si riesce ad aspirare anche in spessori minuscoli, alla fine passo un pezzo di scottex ed è tutto pulito

insomma, si fa benissimo anche senza, pero' ecco io mi trovo proprio bene Smile
re ppompa pela

ho guardato ora, hanno messo un video con quella a sfera modello piccolo, nel modello più grande il tubicino è molto più lungo di quanto non lo sia quello del video (e la pompa è un po' più lunga)


l'avevo presa da compass24, ma mi sa che ora si trovi in molti altri negozi online
Per pompare l'olio, ne ho comprata una elettrica,
al brico (giusto 30 €), se non ricordo male marca 'sig. Mario',
costruita in Italia.
L'olio si estrae con un tubicino dall'astina del livello e
funziona anche!
Complimenti Andrea, buon motore...ne so qualcosa (sgratt, sgratt).

Citazione:Thembi ha scritto:
Citazione:rob ha scritto:
Citazione:Thembi ha scritto:

- pompa estrazione olio, ho deciso di lasciarla dov'è (prima della pompa gasolio), di fatto devo togliere il mobile (una specia di comodino) della cabina di poppa (sono 2 bulloni con testa a farfalla - 1 minuto di lavoro) per cambio olio 1 o max 2 volte l'annoWink

altrimenti come alternativa puoi prendere una di quelle pompe a vuoto portatili, togli l'olio direttamente dall'asticella di misura del livello, la pompa si riempie d'olio e alla fine la porti via per buttarlo nel bidone di raccolta, tutto pulitissimo, da quando ce l'ho chi la usa più lapompetta sul motore

fra l'altro è utilissima ache per pulire il fondo del serbatoio del gasolio, per andare a tirar su l'acquetta raccolta in qualche anfratto dello scafo, per svuotare il serbatoietto integrato del fuoribordo, eccetera

uno fra i migliori modi di spendere 30 euro a mio avviso
Smile

dici quelle in ottone?
io ce ne ho una piccolina che ho usato per il volvo, si volendo si può usare anche questo sistemaWink
Complimentoni!!!WinkWink
Citazione:ulpiano ha scritto:

Tipo questa?
http://www.marco.it/Prodotti_Ind_Scheda....tArt=06102
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:Temasek ha scritto:

Bello è bello !
Pulito, lo è ancora,
ma lo vedo un pò claustrofobico, soprattutto per lavorarci intorno.

Andrea hai previsto anche una ventilazione forzata ?
ventilazione forzata? che ci deve fare?
cos'è di cilindrata? 1000cc?
a 2000 giri minuto aspira 2000 litri di aria....e il rafreddamento
lo fà l'acqua.
dificilmente lì dentro andrà sopra il regime termico di funzionamento.
aumenterà la temperatura per un breve lasso di tempo dopo lo spegnimento.
quando ci sono le prese d'aria per il funzionamento ben dimensionate
tutto il resto sono impicci.
mio parere ovviamente.

Io i due condotti d'aria(andata libera e ritorno con ventola che estrae)li terrei in considerazione.

Complimenti per l'acquisto,che modello è?
Perdonate, non ho letto la genesi di questa storia sul motore di Thembi...credo sia nuovo (e non eccezionalmente ricondizionato), quanti CV ha? Puoi anche non rispondere ma, quanto ti è costato questo giochetto?
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:Temasek ha scritto:



Andrea hai previsto anche una ventilazione forzata ?
ventilazione forzata? che ci deve fare?

Io i due condotti d'aria(andata libera e ritorno con ventola che estrae)li terrei in considerazione.

Complimenti per l'acquisto,che modello è?
anchio ho la ventola ma mi sono reso conto che è inutile.
la temperatura senza ventola è nè più nè meno come quella esterna.
se uno si sente più tranquillo può anche metterla.
Citazione:Madinina II ha scritto:
Perdonate, non ho letto la genesi di questa storia sul motore di Thembi...credo sia nuovo (e non eccezionalmente ricondizionato), quanti CV ha? Puoi anche non rispondere ma, quanto ti è costato questo giochetto?


è una storia che ha tenuto col fiato sospeso molti ADV.....e a me ogni volta che rientravo in portoOcchio neroSad...
E' nuovo nuovoBig Grin....lombardini 30hp.....il costo del motore è stato circa 5,5keuro, poi il montaggio e tutti gli altri accessori cambiati (asse, cavi acceleratore e invertitore, marmitta, siphoon break, boccole....Occhio neroOcchio neroOcchio neroOcchio neroOcchio nero) altri 2keuro...

però incluso nel prezzo c'è la cultura che mi sono fatto e potrei fare consulenze ovunque su fornitori e montaggi....Wink
Bravo Andrea, se penso alle vecchie foto. Ormai vicino al varo?
Citazione:mantonel ha scritto:
Bravo Andrea, se penso alle vecchie foto. Ormai vicino al varo?

un paio di settimane, anche se Febbraio sono molto incasinato con il lavoro e il 20 vado in montagna una settimana.....vorrei riuscire a metterla in acqua per il 10....
Complimenti Andrea, milioni di miglia a motore ed altrettanti a vela (la media è quella...).
Bel lavoro
ma che bello...
complimenti ben fatto!
Citazione:Thembi ha scritto:
@Matteo, il problema della cinghia, è noto, infatti me lo hanno modificato (lo fanno a tutti quelli che vendono a Roma, mi risulta), mettendo una puleggia più larga e una cinghia (scusa Mr:Big Grin), dimensionata (nella terza foto si vede).....se vuoi ti faccio sapere meglioWink

Se non ti fa perder tempo, si grazie
matteo
gli zinchi o lo zinco dove stanno? ogni quanto bisognerebbe cambiarli?
ricordatevi che andrea sta su una barca a vela, pure veloce, il motore servirà solo per uscire dal porto e per rientrarci Wink
o almeno è quello che ti auguro!!
Quando mi porti a fare un giretto?
Big GrinBig GrinBig Grin
é il tre cilindri da trenta cv, lo imbarcato nel maggio del 2008, il mio ha la pompa in ottone per estrarre l'olio già installata, invece ho dovuto comprare a parte il taglia nafta, altrimenti dovevo spegnere con il filo, scusami mi puoi dire quanto costa ora il giocattolo?
Spero non ti succeda come me che dopo due anni ho cambiato barca ed ora faccio fatica a far capire ai nuovi acquirenti che un lavoretto come il nostro, tra tric e trac, costa quasi 10000 eurozzi
complimenti
Aggiornamento..Palla 8Palla 8

abbiamo provato ad installarlo con l'invertitore dritto (quello volvo era inclinato), purtroppo anche inclinando il motore (da manuale lo può essere fino a 15°) non si allinea bene....era un tentativo per evitare di spendere troppo inutilmente....

A questo punto metto il motore molto più dritto e cambio l'invertitore con uno inclinato (TMC60)...
costa ovviamente di piùOcchio neroOcchio nero

Gaspare, il motore da solo costa poco meno di 6 chili....per il resto.....a consuntivoOcchio nero....

Federico, a parte il tempo di mrda, credo (spero) che usciremo a marzoSadsmiley....ormai febbraio per me è saltato, troppo lavoro e poi la montagna, quindi....

Matteo, appena rientro in barca ti faccio una foto di dettaglio, per adesso ho queste....
ciao



Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 23,07 KB



Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 64,46 KB
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento