infatti è troppo pulito.....ho paura di sporcarlo, ancora non ci abbiamo messo l'olio
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
....
Allora:
- pompa acqua frontale (c.d. kit vela), si è frontale, ma e girata verso poppa e se non hai un vano enorme, devi fare il lavoro alla cieca o con lo specchio
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
, la vesrione std ha la pompa dietro sopra l'invertitore, ho quello sportello nella cabina di poppa e ci si lavora benissimo anche in navigazione (sgraat).
- filtro gasolio, dietro vicino la pompa acqua (vale quanto detto sopra) oltretutto ono c'è necessità di spurgo perche c'è un ritorno direttamente al serbatotio.
- pompa gasolio, a metà lato sx (guardando il motore dal vano), in alto, ci si arriva per pompare a mano senza probblemi.
- pompa estrazione olio, ho deciso di lasciarla dov'è (prima della pompa gasolio), di fatto devo togliere il mobile (una specia di comodino) della cabina di poppa (sono 2 bulloni con testa a farfalla - 1 minuto di lavoro) per cambio olio 1 o max 2 volte l'anno
- filtro olio, è dietro l'alternatore, vale quato detto per la pompa estrazione, con la differenza che è un pò più scomodo....
@Matteo, il problema della cinghia, è noto, infatti me lo hanno modificato (lo fanno a tutti quelli che vendono a Roma, mi risulta), mettendo una puleggia più larga e una cinghia (scusa Mr:
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
), dimensionata (nella terza foto si vede)....se vuoi ti faccio sapere meglio
@Temasek...non avevo scelta, il vano è piccolinno e anche il volvo ci stava stretto, però togliendo il mobile dietro hai modo di lavorarci benino....