I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Coppale sopra resina???
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
il refitting mantenendo i legni interni in posizione e' impossibile, ho dovuto smontare tutto lo smontabile...
e mi sono reso conto che buona parte dei legni e' stata saggiamente resinata con epo..(compensato marino impiallaciato con teak)

a questo punto volendo dare anche una rinfrescata a tutto cio' che e' smontato, posso usare coppale o simile o sono costretto a resinare nuovamente??
ho gia' grattato un po' ma al legno vivo non ci sono arrivato..
legno a vivo? e perchè?
posta qualche foto che vediamo....
Avessi capito quello che intendi.....epo....coppale.....puoi ripetere...per favore?
Se è stato riparato con C/system o altro epossidico puoi tranquillamente portare a lucido con coppale o altro, previa leggera passata di cartavetro.
purtroppo nella parte inferiore il legno e' un po' vissuto (per un ristagno dell'acqua quando giaceva a Genova sull'invaso)

gli ho dato una scartata veloce,e mi sono accorto che non e' vernice ma resina...
dov'e' piu' rovinato il legno la resina e' venuta via completamente,mentre in altre parti e' perfetta...
posso verniciare su uno strato di resina precedentemente scartata con risultati buoni o viene una cagata immonda

non so' che tipo di resinatura sia stata usata...
Nella parte in cui il legno è 'vissuto' ti consiglio, dopo averlo ben bene asciugato con il phon, di preparare dell'epossidica, in piccole quantità, in modo che venga assorbito dalle fibre.Lasci catalizzare. Ripeti l'operazione sino a che il legno non assorbe più. Questà operazione darà consistenza al legno. In seguito puoi carteggiare e dare il coppale o altro.
mha...così a naso direi che la parte sofferta per ristagno
si possa recuperare ma resterà nera.forse coprire con una specie di battiscopa
della stessa essenza.l'asciugatura con fono potrbbe dare qualche inconveniente al legno
meglio una lenta asciugatura in ambiente riscaldato.
la resina di copertura del legno sarà sicuramente vernice a 2 componenti
ma stabilire che cos'è è arduo.
se la pulizia viene a macchia di leopardo svrnicerei completamente
farei asciugare e rivernicerei di nuovo mi eviterei così distaccamenti
eo colori a chiazze.
a naso anch'io...

secondo me la resina che hai trovato è una banale bicomponente come dice andros, probabile anche che le macchie che vedi non siano arrivate fino al legno ma siano tra uno strato e l'altro della resina, a noi era successo uguale in pozzetto.

avevamo detto al pittore di usare solo flating mono e sto demente ha dato due mani di bicomponente (per fare più in fretta) e l'ultima di mono...morale si è macchiato tutto, quando l'ho visto mi è venuto un colpo, pensavo stesse marcendo la barca! portato a legno ed era come nuova.

non vorrei essere ripetitivo, ma secondo me i bicomponenti soffocano il legno. Usa un flating buono (es. stoppani) dando 5 o 6 mani carteggiando bene tra una e l'altra e per 10 anni non ci pensi più.Wink
Citazione:Proust2000 ha scritto:
a naso anch'io...

secondo me la resina che hai trovato è una banale bicomponente come dice andros, probabile anche che le macchie che vedi non siano arrivate fino al legno ma siano tra uno strato e l'altro della resina, a noi era successo uguale in pozzetto.

avevamo detto al pittore di usare solo flating mono e sto demente ha dato due mani di bicomponente (per fare più in fretta) e l'ultima di mono...morale si è macchiato tutto, quando l'ho visto mi è venuto un colpo, pensavo stesse marcendo la barca! portato a legno ed era come nuova.

non vorrei essere ripetitivo, ma secondo me i bicomponenti soffocano il legno. Usa un flating buono (es. stoppani) dando 5 o 6 mani carteggiando bene tra una e l'altra e per 10 anni non ci pensi più.Wink
il bicomponente non soffoca il legno se lo stesso è ben asciutto.
anzi essendo una vernice dura lo protegge da piccoli urti e abrasioni.
certo và data con cognizione di causa.e non costa di più di una mono componente di qualità.
Si parla di coppale...meglio parlare di vernice e' piu' semplice...forse meno marin....riesci a mettere qualche foto????Cosi' non capiscoBlush
Se non sbaglio coppale deriva da lucidatura a coppale, per indicare la lucidatura a specchio specialmente dei corrimani e altre parti ornamentali delle navi, con legno a vista. Si tratta in defininitiva di molte mani di Flatting marino (quello delle navi che ho utilizzato diverse volte appariva molto più denso di quello normalmente in vendita). Era molto lento nella asciugatura. Successiva carteggiatura leggera e via altra mano.(tanto la M.M. aveva personale in abbondanza per questi lavori).Così per molte mani.
Bhe il flatting e' appunto una vernice.Big Grin
..Mi rispondo da solo...
ci sta' alla perfezione...

ho usato una Stoppani Classic Yacht U.V. e dopo una leggera grattata ho steso la prima mano..
la differenza tra la parte resinata e la parte 'pulita' non si nota assolutamente,e il legno e' decisamente piu' lucido..

faccio qualche foto domani almeno faccio un paragone con l'altro pezzo non ancora verniciato..
Mi è stato detto dal cantiere, ma non l'ho ancora provato, che le piccole zone scurite del teak ( umidità p.e. attorno ad un rubinetto ) si sbiancano con quei liquidi per togliere la ruggine dai tessuti ( acido solfidrico?)
ecco il risultato:

un pezzo nelle condizioni originali:
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

l'altro pezzo scartato (la parte alta era quella rovinata):
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

Lo stesso pezzo verniciato (una sola mano):
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

i 2 pezzi a confronto:
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
URL di riferimento