I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:syketurah ha scritto:
Delle tantissime barche che ho incontrato in giro per il Pacifico pochissimi si sono disturbati ad avere un'ancora galleggiante di qualsiasi tipo. Chi l'haveva (alcuni da 20 anni di navigazioni intorno al mondo) non l'aveva mai usata. Personalmente mi sono ritrovato con onde di 12 metri e vento intorno ai 60-80 nodi a nord di Figi (Tropical Storm P11 del 2007), se avessi tentato di rallentare in qualsiasi modo la barca le onde (dal davanti o dal dietro o di lato) mi avrebbero sbriciolato la barca. Ho anche letto recentemente di una barca che con l'ancora a prua si e' cappottata quando si e' ritrovata a fare un 'salto' sul 'retro' dell'onda perche' trattenuta per la prua.
Quando le cose si mettono proprio male conviene scappare e non cercare di 'opporsi' ad una situazione insostenibile. Scappando ho salvato la pelle e la barca, pero' ho dovuto timonare per 36 ore di fila con la barca che faceva 17 nodi (un 44' -CC- di ferrocemento da 22 Tonnellate...).

Non ho certo esperienze vissute come la tua ma la teoria dei testi sacri perlappunto vuole evitare che fuggendo a 17 nodi voglia mai che in un cavo d'onda ti ingavoni ed intraversi offrendo il fianco alla montagna d'acqua in arrivo. Penso comunque che con 80 nodi sia una gara dura allestire qualsiasi accrocchio. O lo si é fatto prima o si lotta per la sopravvivenza attaccati al timone. Pesonalmente le mie sno blle incellofanate. Quelle poche sburianate che ho preso le ho risolte sempre fuggendo dipoppa ma per puro comfort e non perché temessi una situazione pericolosa. 80 nodi in mare aperto con un fetch oceanico non oso pensare a che razza di mare tirino su.

Scud

Scud
Citazione:syketurah ha scritto:
... se avessi tentato di rallentare in qualsiasi modo la barca le onde (dal davanti o dal dietro o di lato) mi avrebbero sbriciolato la barca....

Hai letto Adlard Coles o ti e' venuta, cosi', di getto?
Big GrinBig GrinBig Grin
Quando ho provato a rallentare la barca e' stato il solo momento in cui mi sono intraversato, preso colpi tremendi e allagato il pozzetto. Sul grande swell oceanico viaggiano sempre trasversalmente delle onde piu piccole e veloci, quelle sono le vere traditrici, ma tenendo la barca in velocita' riuscivo a fregarle perche' invece di stare li a fare da bersaglio e lasciarmi intraversare, con un filo di motore potevo sempre contrastare la loro azione di intraversamento al moto ondoso principale.
Quando il momento lo richiede queste cose si intuiscono abbastanza in fretta...scappare e non rallentare la barca...non ho fatto molto diverso da fare come Moitessier mi pare.
A proposito consiglio pure la visione di questo documentario:
http://www.armchairsailorseattle.com/paredvd.html
http://www.arovideo.co.nz/film.php?FilmID=10919
In una tempesta dopotutto non cosi eccezionale si sono perse un sacco di barche...di tutti questi nessuno ha pensato di fare dietrofront e prendere da dietro il maltempo (stupido orgoglio?). Armeggiare con cime ancore e paracaduti in un tempo simile significa lasciarci qualche bitta o qualche dito o tutti e due (visto anche quello). L'unico che abbia incontrato che pensasse utile/indispensabile l'ancora a paracadute era il negoziante che me la voleva vendere (3000 euro): secondo lui in qualsiasi maltempo bastava mettere l'ancora fuori e avrei potuto andarmene sotto coperta a giocare a carte...
Diffidare da tutti i venditori.
L'ancora galleggiante è un'ANCORA.
E serve a fermare la barca.
E può essere MOLTO utile perchè, oltre a fermarla, la stabilizza.

Per rallentare la barca esistono altri mezzi (es. spera) sul cui utilizzo ci sono pareri parecchio discordi.
Pure (visto che lo avete nominato) Adlar Coles, che nel suo libro ha raccolto molte testimonianze, non è arrivato a una conclusione assoluta. PARE che lui e vari armatori (inglesi) propenda per rallentare con spera/cavi/ecc. con cattive condizioni (F 8/9), lasciar scappare veloce la barca con condizioni estreme.
Poi le varibili in gioco sono talmente tante...
Pagine: 1 2
URL di riferimento