voglio condividere con voi delle modifiche fatte al mio gs39 per i miei gusti, ed utilizzo (coppia con un bimbo). tolto il bagno di poppa, e creato disimpegno con divanetto,(e sotto posto per terza batteria) allargamento cabina di poppa ridimensionando la mensola abbassamento primo scalino d'accesso con 'finestra' per la cabina di poppa
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Barca veramente mitica che tiene ancora ottimamente il mercato. Ci ho navigato parecchio e Bepin ha spiegato molto bene le sensazioni che la barca trasmette. Una vera signora. Una menzione particolare io la darei anche alla cucina che la trovo estremamente comoda e non si corre mai il rischio di dare le spalle alle sedute in quadrato. Anche i legni meritano.
La chiamavano spaghetti swan non a caso.
Fortunati i possessori.
Ciao
non solo questa, per esser precisi. ma tutta la linea GS progettata da Jezequiel in primis il Gs 46/48 che della progenie ne è la capostipite (poi venne codesto 39' ed infine 'altrettanto mitico dieci metri 343) la leggenda vuole che sulla scorta del progetto originale di Jezequiel in Del Pardo acquistarono proprio uno Swan e lo smontarono in cantiere pezzo per pezzo per 'capire' come andavano prodotte barche di quella caratura..
A me risulta che il capostipite della produzione Jezequel sia il GS 35, i cui interni sono
identici al GS 39, ad eccezione della seconda cabina, sostituita da due enormi cassetti di cambusa
e un armadio per cerate.
Nel 1986 venne prodotto il 35 'poppa lunga' che (come mi ha fatto notare
seccatissima la mia assicurazione) è lungo 37.2 piedi e veniva commercializzato negli USA con
la scritta Grand Soleil 36.
Ho delle domande da farvi:
1) che fine ha fatto jezequel? Perchè non ha più fatto barche?
2) il GS 35 ha il fastidioso difetto di avere sempre acqua piovana in sentina dovrebbe venire
dal gavone nel pozzetto...consigli?
3) Qualcuno ha montato un generatore eolico? Consigli?
Grazie
voci di banchina davano Jezequel ritirato in un paesino dell'appennino tosco/emiliano a 'riposare'. ho conosciuto il figlio che lavora nel settore nautico, piccoli lavori modifiche ect.
di piu' non so.
ho avuto il piacere di essere a bordo del 'mothia' gs 39 nel ormai lontano 2002 il simpatico proprietario di allora è ora il felice armatore di Isola Bianca 2 progetto sciarelli ex barca di Angelo Preden attualmente in navigazione per il giro del mondo colgo l'occasione per augurare buon vento ad Alessandro ed equipaggio per la loro avventura
io ho il piacere di navigare ora sulla Vagabonda gs 42 del 91 a diifferenza del gs 39 che apprezzo per le sue doti veliche trovo il 42 una costruzione degna del suo progettista G FReers
e davvero comoda avrei piacere di discutere con qualche altro fortunato armatore di questo modello.
buon vento
Un Saluto a tutti fino a che anno e' stato prodotto il GS 39 ?
Grazie
Il grand soleil 39 è stato in produzione dal 1983 (fine) fino al 1990.
Buon vento a tutti, dal 21/10/2019 atto di vendita registrato all' AdE sono felice armatore di un GS 39 dell'86 (perkins nm4.108 49 HP S-drive coperta e tuga in teak) sono in attesa della trascrizione sulla licenza di navigazione della C P di RA. Ci ho già navigato per 3 anni in crociere estive Montenegro, Croazia e laguna veneta. Sono felicissimo e non stò nella pelle è la mia prima barca, attualmente ormeggiata in darsena nel marina di Rimini. 1° problemino trasto randa sulla tuga, sono uscite delle sfere dal carrello Lewmar. Qualche consiglio?
Da un anno sono armatore di un GS 39 del 1985. Dico solo che ne sono innamorato. Ci saranno sicuramente barche piu belle, piu performanti, comode.... ma l´alchimia che si crea tra un GS 39 e il suo armatore è pura magia
@Lele di Rimini Anche a me è capitato, ho risolto acquistando le sferette inox perse e facendo tornire nuovi cuscinetti in delrin, sono ormai 5-6 anni che vanno perfettamente
grazie megalodon, alla fine anch'io ho fatto tornire delle "boccole" in derlin, non sono cuscinetti a sfera, ma per ora scorrono ottimamente.
Ho letto che su alcuni 39 il trasto della randa è dietro al timone e non sulla tuga. Ho cercato qualche foto in rete ma non ne ho trovate.
Qualche proprietario di gs 39 ha foto di repertorio?
Nascevano così da cantiere o è una modifica?
Eventualmente la spostamento è un intervento semplice o può dare complicanze?
In alcune versioni maggiorate uscite dal cantiere alberi e boma erano più lunghi e il trasto era in pozzetto davanti alla ruota
Buongiorno, io lo avevo così fino al Settembre scorso prima di venderla. Con albero e boma maggiorati. Felice possessore da 11 anni, la barca è veloce, robusta, col trasto randa in quella posizione permette anche uscite in solitario e la regolazione continua ed immediata da parte del comandante, come se si fosse su una deriva.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Scusate la domanda ma l’albero super maggiorato ha due o tre ordini di crocette?
sempre 2 ordini da cantiere, nulla vieta che qualcuno abbia sosostituito l'albero con un 3 ordini.