I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Fiocco VS Genoa.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Quesito: la mia barca ha una velocità critica di 5.81 m/h.
Se si raggiunge in bolina con il genoa a barca molto sbandata, è consigliabile utilizzare il fiocco olimpico per poter stringere di più e guadagnare acqua a pari velocità?
Ha senso insistere con il genoa (più grande della randa) al posto del fiocco olimpico?
Citazione:Messaggio di lupo planante
Quesito: la mia barca ha una velocità critica di 5.81 m/h.
Se si raggiunge in bolina con il genoa a barca molto sbandata, è consigliabile utilizzare il fiocco olimpico per poter stringere di più e guadagnare acqua a pari velocità?
Ha senso insistere con il genoa (più grande della randa) al posto del fiocco olimpico?

Tu parli in regata con altre barche o da solo in mezzo al lago?
in regata con altre barche. Ah, poi c'è da dire un'altra cosa. Noi come equipaggio siamo quasi sempre in 3 anche con vento medio (con vento forte tutti usano il fiocco)di cui il timoniere (Anna) pesa poco e il prodiere pure. L'unica bestia di 100 kg sono io.
Anche se mi metto in falchetta la barca di genoa sbanda molto e la randa è quasi sempre scarica, quindi secondo me è meglio il fiocchetto olimpico e randa che porta bene che genoa che tira come na bestia e la randa che rifiuta in alto...
Citazione:Messaggio di lupo planante
Quesito: la mia barca ha una velocità critica di 5.81 m/h.
Se si raggiunge in bolina con il genoa a barca molto sbandata, è consigliabile utilizzare il fiocco olimpico per poter stringere di più e guadagnare acqua a pari velocità?
Ha senso insistere con il genoa (più grande della randa) al posto del fiocco olimpico?

Quando la barca ha raggiunto la sua Velocita' Target per quell'angolo, non ha senso insistere in quanto all'aumentare del vento la barca sbandera' e perdera' in angolo. Il problema nasce quando sei BORDER LINE tra il genoa e il fiocco. Se sei in regata con altre barche ti conviene guardare cosa fanno loro.

---------Apro parentesi-----------
Hai mai notato che nessuno tira su la vela di prua fino ai -4??
Adirittura gli equipaggi fighi tengono i due sacchi chiusi in coperta fino all'ultimo... Questo per spiare cosa fanno gli altri e soprattutto per non far vedere agli altri con cosa vai su.
--------Chiusa parentesi-----------

Cmq la scelta della vela di prua non e' solo in base al vento ma anche in base a tanti altri fattori. Un po' come la regolazione della vela stessa... Ti serve piu' prua... piu' potenza... devi scappare... devi tenere duro...onda fastidiosa... acqua piatta...vela nuova... vela stanca... albero dritto... peso equipaggio...la veleria taglia magro ...taglia grasso e potente... (giuro mi fermo qui).Big GrinBig Grin

Certo la scelta va fatta essenzialmente in base all'intensita' del vento ma non si possono tralasciare anche altri fattori. Wink

Chiedi a GOF i loro wind range (se te lo da) e parti da quello che e' ben collaudato
chi è GOF??Big GrinBig Grin

... ma figurati se quelli dicono qualcosa, specialmente quelli del Garda.

Le prove te le devi fare da solo, come la regolazione del rake, tensione sartie ecc ecc.

Secondo me molti usano sempre e solo il Genoa perchè il fiocco è da sfigati...

Poi (compreso noi) li vedi sdraiati con falchette in acqua e rande a S
>... ma figurati se quelli dicono qualcosa, specialmente quelli del Garda.

Te lo direi volentieri ma non posso davvero, ho dovuto giurare solennemente di non rivelare a nessuno il segreto del Fun Smile
Però ... dai, se prometti di non dirlo a nessuno violo il giuramento:
-con 'poco' vento ci vuole il genoa, con 'tanto' vento il fiocco!
Quando il vento diventa 'tanto'? Quando serve il fiocco! Smile

A parte lo scherzo ... mica ho l'anemometro e la stazione del vento per sapere quanto vento c'è; e poi dipende anche dall'onda, oltre che dal peso dell'equipaggio.

>Le prove te le devi fare da solo, come la regolazione del rake, tensione sartie ecc ecc.
Se poi tu avessi un timoniere psicopatico che ogni tanto si inventa 'proviamo come va con 9/16 di giro in più alle alte' ...

>Secondo me molti usano sempre e solo il Genoa perchè il fiocco è da sfigati...
Io ho l'impressione che, con poca onda, sarebbe conveniente il fiocco a partire da 'circa 15 nodi' (valore stimato con il mio anemometro NASAle): oltre che per i motivi che dicevi tu, anche per la impagabile manovrabilità che hai con l'autovirante.
Si tende a tenere il genoa con vento più forte non tanto perchè il fiocco è da sfigati, ma perchè se molla il vento con a riva il fiocco sei finito: è molto di più quel che perdi se molla con il fiocco rispetto a quello che perdi se aumenta con il genoa.

P.S. quelli che sono 'sdraiati' col genoa potrebbero esserlo anche perchè hanno il tailer ciccione sottovento, il volantista che non vuole bagnarsi i piedi, drizze e base della randa molli, carrello genoa troppo avanti, timoniere che non lasca la randa e non orza sotto raffica, volanti in bando, derviva alzata perchè si sono dimenticati di calarla ...
Se cerchi nel forum mi ricordo una discussione in cui si parlava di barber, inn hauler, tweaker (non ho il link qui), in cui sono stati dati parecchi numeri su cui ragionare.

Imho se vai falchetta in acqua più di due volte in un bordo con vento forte, vuol dire che la vela è inadatta per quel vento o che si stanno lavorando male (molto) le raffiche.

Certo quando guardo i Fun sul trasimeno che partono prima di noi (meteor) li vedo navigare molto sbandati, quel lago però ha basso fondale e con vento crea un'onda corta e alta, quindi serve cmq potenza.
Citazione:clavy ha scritto:
li vedo navigare molto sbandati, quel lago però ha basso fondale

Vanno sbandati per non toccare il fondo Big Grin
Tu ci ridi... ricordo alla 'zucchero a vela' un mio amico che scuffiò con l'optimist e la barca non riusciva a mettersi a 180° Big Grin
Per come la vedo io, in 3 che san fare tutto a puntino è la quadratura del cerchio!
Trovare la 4 persona raccattandola nei vari circoli è semplicemente un disastro.
Visto l'ultima volta sull'Iseo che il 'semplice volantista' raccattato la mattina dal pontile, è riuscito a spaccarci l'elastico delle volanti perchè si è dimenticato di lascarne una prima di cazzare (a ferro!!) l'altra, non andava mai fuori in falchetta, non riusciva a issare spi da dietro, rompeva lePalla 8Palla 8 al timoniere sedendosi al suo postoDisapprovazione

...devo andare avanti??

Le volanti le ho portate davanti sotto la scotta del degnoa e me le faccio io tanto son 3 sec di manovra, poi le fini le fa Anna!!

Il prodiere è un gatto di 17 anni di 75 kg (fratello di Anna) che si prende di quei cazziatoni mai vistiBig GrinBig GrinBig Grine l'acqua sul muso... e io mi riparo dietro di luiBig GrinBig GrinBig Grin
URL di riferimento