Ciao a tutti,
possiedo un epirb MT401, c'è qualcuno che può darmi delle indicazioni circa le cose che devo fare per disattivare/rendere inattivo l'epirb?
Siccome la barca l'ho disimmatricolata devo disattivarlo e bloccarlo, per poi utilizzarlo in futuro su qualche altra barca.
Vi ringrazio e auguro Buon Vento a tutti.
Spostata da Edolo per riorganizzazione forum.
Citazione:Messaggio di parliamone
Ciao a tutti,
possiedo un epirb MT401, c'è qualcuno che può darmi delle indicazioni circa le cose che devo fare per disattivare/rendere inattivo l'epirb?
Siccome la barca l'ho disimmatricolata devo disattivarlo e bloccarlo, per poi utilizzarlo in futuro su qualche altra barca.
Vi ringrazio e auguro Buon Vento a tutti.
non capisco perchè tu debba disattivarlo.
su di un natante è vietato?
LA barca l'ho acquistata in Grecia, quindi l'epirb è attivo con una società greca. Mi hanno chiesto 130 euro per cambiare il nome del vecchio proprietario ed inserire i miei dati, ma fin qui ancora potrebbe andare, il problema che la barca non ha più il numero identificativo e la bandiera Greca, ne tanto meno quello italiana, perchè è natante, quindi questa operazione non si può fare.
In pratica mi stanno creando problemi per cui vorrei capire bene le cose , in maniera da dirgli cosa fare esattamente per risolvere questo problema.
Citazione:parliamone ha scritto:
LA barca l'ho acquistata in Grecia, quindi l'epirb è attivo con una società greca. Mi hanno chiesto 130 euro per cambiare il nome del vecchio proprietario ed inserire i miei dati, ma fin qui ancora potrebbe andare, il problema che la barca non ha più il numero identificativo e la bandiera Greca, ne tanto meno quello italiana, perchè è natante, quindi questa operazione non si può fare.
In pratica mi stanno creando problemi per cui vorrei capire bene le cose , in maniera da dirgli cosa fare esattamente per risolvere questo problema.
passi alla bandiera belga e intesti l'epirb lì.
Il vecchio proprietario mi ha suggerito di lasciargli l'epirb gratuitamente per risparmiare secondo lui i 130 euri, e a me sinceramente dispiace.
E' lunga la faccenda per iscrivere la barca in belgio?
Come bisogna muoversi?
no è semplicissimo.
ti serve il certificato di disimmatricolazione.
poi è facile.
citofonare montecelio.
Che vantaggi ci sono rispetto l'Italia?
Li esiste la tassa di stazionamento e la revisione Rina ?
Mi hanno consigliato di lasciarla natante,
meno rogne!!!
Citazione:parliamone ha scritto:
Mi hanno consigliato di lasciarla natante,
meno rogne!!!
Spero non te l'abbia suggerito un amico, certi amici è meglio perderli che trovarli.
Quali rogne? Il tuo Comet 850 con Bandiera Belga è a tutti gli effetti una Imbarcazione, non hai limiti di navigazione, non hai il RINA, non hai obbligo della zattera, perciò se ce l'hai la revisioni quando decidi tu, costa due lire, cosa vuoi di più?
Sono andato sul sito indicato da Andros, ma è davvero così semplice?
Devo solo compilare la domanda con i miei dati, quelli della barca inviare il certificato di cancellazione Greco, quello del motore (ho il documento italiano di quest'ultimo)e poi?
Scusate per la mia incredulità, ma considerata la burocrazia italiana rimango un pochino disorientato per la facilità di fare un documento.
Questa è la mia barca:
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:parliamone ha scritto:
Scusate per la mia incredulità, ma considerata la burocrazia italiana rimango un pochino disorientato per la facilità di fare un documento.
succede a molti....
con 50 bleuri e una raccomandata
esci dalla burocrazia italica.
Citazione:parliamone ha scritto:
Scusate per la mia incredulità, ma considerata la burocrazia italiana rimango un pochino disorientato per la facilità di fare un documento.
No, vado a mente, serve anche:
la ricevuta di un bonifico di 50 euro ad una Banca Belga;
un atto di proprietà, anche una scrittura privata tradotta in francese, anche da te;
Una autocertificazione in francese di cittadinanza e residenza;
In certi casi, ma non è il tuo, la dichiarazione di conformità CE se la barca è stata costruita dopo il 16 giugno 1998;
la dichiarazione di conformità CE del motore se è stato costruito dopo il 1° gennaio 2006;
Pino
Citazione:Messaggio di parliamone
Siccome la barca l'ho disimmatricolata devo disattivarlo e bloccarlo, per poi utilizzarlo in futuro su qualche altra barca.
Vi ringrazio e auguro Buon Vento a tutti.
Il cambio del MMSI ti costerà comunque, qualsiasi bandiera o non bandiera tu prenda, in quanto va fatto presso un centro autorizzato, non è possibile farselo da soli.
L'epirb di quand'e'? perchè se devi cambiare le batterie forse forse ti conviene pigliarlo nuovo.
Per la 'disattivazione' tienilo nella sua base (dovrebbe avere al suo interno un magnete che ne impedisce l'attivazione involontaria) se proprio vuoi esagerare avvolgilo dentro vari strati di carta stagnola/alluminio.
BV
Io so che per disattivare l'EPIRB si devono togliere le batterie.
Io ho cambiato bandiera passando a quella belga di recente, è tutto come ti hanno già detto.
In questi giorni sto riprogrammando l'EPIRB, il preventivo di spesa è ca.70 € compreso il trasporto andata e ritorno.