I Forum di Amici della Vela

Versione completa: OCEANIS 393 clipper o SUN ODYSSEY 40.3 ???
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
sun odyssey 40.3 decisamente superiore. ciao max
Citazione:sventola ha scritto:
sun odyssey 40.3 decisamente superiore. ciao max
xchè più grande?Cool
se possibile avere un parere più 'tecnico-dettagliato' considerate che il S.O. costa un 10% in più grazie
Parere da poco esperto: non conosco l'oceanis 'sotto' ma a livello di coperta mi dà l'impressione di attrezzatura un po' sottodimensionata, di maggior fragilità rispetto al sun.
non è poi tanto più grande
Citazione:Messaggio di zio
ciao a tutti stiamo valutando acquisto vorrei un vs parere,
entrambe: anno 2006,webasto,randa steccata
grazie

Dovessi scegliere io SO 40.
cosa vuoi sapere sul SO 40.3 ?
il venditore della SO mi ha detto che è meno panciuta, che scarroccia meno e che avendo il pozzetto con due ruote è più comoda, per noi sarebbe la prima barca siamo due famiglie totale sette persone con ragazzini, le barche sono ben tenute non abbiamo idea di come vadano,l'uso sarebbe da crocera x vacanze e fine settimana
non conosco l'altra ma conosco ormai bene il SO 40.3 che uso dal 2006.
In questi anni ho fatto queste rotte e ora la barca è a Trapani

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 55,06 KB

Come vedi ha camminato anche al largo senza mai darmi una rogna. La mia ha due bagni e per sei è comodissima e anche con grande privacy.
Di bolina non è un fulmine,ma con genoa buono (il mio è di North) e soprattutto con max prop adesso va bene anche sotto i 10 nodi.
La barca si governa molto bene anche in due. Fino ad ora ho preso venti fino a 28 nodi senza alcun problema. Soffre l'onda dura ,molto di bolina ma anche un po' di poppa.
Ho il motore da 54 HP di sicuro consigliabile. Insomma ci puoi andare dove vuoi con grande sicurezza.Ti mostro il particolare della losca del timone

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 27,99 KB

Che significa dirai tu ? il foro dell'asse del timone è sopra la linea di galleggiamento, per cui, se perdi il timone (ogni tanto su barche anche blasonate capita) non vai a fondo in 5 minuti come invece succede sulla barche che hanno questo foro sotto la linea di galleggiamento. Insomma non ci puoi vincere le regate però a spasso te la godi veramente

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
grazie Robertkstle delle tue spiegazioni
Io ho un SO 43, stesso progettista del SO 40.3 ma leggermente più grande.
Navigo circa 3000-3500 miglia all'anno e sono molto soddisfatto delle prestazioni e della qualità complessiva
mancano i pareri dei proprietari o conoscitori Oceanis....
mancano i pareri dei proprietari o conoscitori Oceanis....
Non è che non ci siamo, ma quelli dei Jeanneau sono troppo carichi, per contraddirli.

Io la mia non la cambierei con un S.O. che, secondo me, è un'ottima barca ma ha uno scafo meno performante e 2 ruote timone di dimensioni troppo piccole.

Poi ad ognuno piace la propria barca.

p.s. il letto alla francese nella cabina di prua del 393 è inimitabile
Citazione:sventola ha scritto:
sun odyssey 40.3 decisamente superiore. ciao max

de che?

di prezzo?
Citazione:zio ha scritto:
il venditore della SO mi ha detto che è meno panciuta, che scarroccia meno e che avendo il pozzetto con due ruote è più comoda, per noi sarebbe la prima barca siamo due famiglie totale sette persone con ragazzini, le barche sono ben tenute non abbiamo idea di come vadano,l'uso sarebbe da crocera x vacanze e fine settimana

Da quando le barche si misurano in dimensioni della pancia? Non capisco nemmeno cosa intenda.

In ogni caso il 393 ha una carena a V piuttosto performante con un'ottimo indice di stabilità. Perfino i test delle riviste inglesi hanno apprezzato caratteristiche e performance.
finalmente una risposta da un possessore O. siamo più orientati verso quest'ultima ma tecnicamente non capiamo nulla
Ho fatto un charter con un Oceanis 393, eravamo 3 coppie. Siamo passati da un F5 a F1, dunque l'ho provata in condizioni diverse.
A parte il problema che sbatte sull'onda, tipico di quasi tutte le carene moderne, sono rimasto sorpreso
per la velocità che sviluppa, sia a vela che a motore (oltre 8 nodi).
L'ultimo giorno, con circa 5 nodi di vento, siamo riusciti a farci un bellissimo bordo da Favignana a Marsala.
Abitabilità incredibile. Una vera barca da crociera.
Non conosco il S.O. 40.3, ma ne ho cmq sentito parlare bene.
Io ho un Oceanis 411. Non sò se le prestazioni veliche possano confrontarsi con quelle del 393 ma la disposizione interna sì (le due barche sono molto simili in questo). La cosa + bella degli interni, secondo mè è la cabina armatoriale con il letto a murata ed il bagno ad estrema prua. Comunque da quello che ho potuto vedere documentandomi in rete anche il S.O. è molto bello.
Sull'abitabilità delle barche faccio solo due considerazioni:
1) Preferisco avere la cucina a murata di fronte i divani liberando così + spazio a poppa (il divanetto piccolino davanti al tavolo di carteggio secondo mè ha poco senso)
2) La doppia timoneria interrompe le sedute del pozzetto che invece sono 'continue' nel 393 (e questo è più comodo se a mangiare fuori si è in più di sei).
Pagine: 1 2
URL di riferimento