I Forum di Amici della Vela

Versione completa: possibile modifica paterazzo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
vorrei utilizzare lo sportello di poppa , aprendolo su un lato, per
migliorare l'accesso in barca.

originariamente il paterazzo era così


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 86,41 KB

al momento dell'acquisto l'ho trovato così



Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 36,87 KB


domanda :

se lo riporto alla 1 sistemazione ci sono problemi ?

avreste qualche idea diversa ?

la maggioranza dei dehler 34 lo portano come la 2 foto

grazie Smile
Per passare dal primo al secondo sistema, per mantenere gli stessi carichi, avresti dovuto spostare più in alto il bozzello centrale per mantenere gli stessi angoli, o eventualmente ridimensionare i paranchi per il nuovo carico. Inoltre, è completamente differente il carico applicato sui golfari, a trazione sul primo sistema, a taglio sul secondo, con differenze di tenuta notevoli.
In definitiva, se torni al sistema originale come in foto 2, non fai un soldo di danno...Big Grin
sailor13

per me andrebbe bene il sistema della 1 foto.

in barca dovrei avere anche le sartie vecchie.

potresti postarmi un disegno o dei dati da poter mostrare al mio amico a pagamento
(molto economo) che mi sistemerebbe il tutto.

grazie

p.s. il sistema della foto 2 è quello che dovrei variare
il sistema sulla 1° foto appare una soluzione bruttina... comunque l'unico problema li potrebbero dare gli attacchi sul ponte qualora non fossero stati previsti per quell'uso.
Ovviamente il sistema 1 richiede un tiro maggiore del paranco (essendoci una componente obliqua maggiore) ma non penso tale da mandarlo in crisi; comunque è facile sostituire la cimetta con una di diam. maggiore.
Valida la soluzione nel caso 1 di alzare la puleggia del paterazzo di un pò di metri per diminuire l'angolo.
Mi concentrerei sulla verifica degli attacchi sul ponte.
unico inconveniente che potrebbe esserci è la diminuzione dello spazio tra paterazzo e randa quindi se questa è stata fatta al limite avrai qualche sfregamento in più
nel mio la soluzione è la seconda.
La prima a mio avviso ha un angolo di apertura troppo ampio, l'unica sarebbe alzare il bozzello per diminuire l'angolo, non serve aumentare solo il diametro della scotta, bisognerebbe aumentare anche il diametro del paterazzo e controllare in testa l'attaccatura, oltre i golfari in coperta.
Nel mio la scaletta è stata spostata lateralmente, lo sportellone tagliato in due e i due uniti con cerniere a sgancio.
Quando voglio la plancetta di poppa devo: levare la parte alta dello sportellone, mollare completamente il paterazzo e ribaltare la parte bassa dello sportellone che così fa terrazza sull'acqua.
La stessa non può ribaltare completamente in acqua perchè ha come fine corsa due catenelle fissate all'interno.
E' complicato a spiegare ma facile da realizzare. Purtroppo non ho foto ma se domenica vado in barca provvedo a farle e a postarle.
la prima foto credo che era montata in origine dal cantiere.

la seconda (soluzione che ho trovato diffussisima in rete) modificata dal 2 proprietario.

grazie a sailor ho capito il discorso dell'angolo e del bozzello della 1 foto.

anche io sto pensando di modificare l'accesso in barca e credo che , opterò per la 1 per quanto riguarda il paterazzo seguendo i v/s consigli angolo e bozzello,
per il portello sposterò le cerniere dal lato più comodo e applicherò una scaletta a scomparsa
dopo il timone ricoprendola da una base che fungerà da spiagetta.

aspetto le tue foto
Citazione:enzo ha scritto:
nel mio la soluzione è la seconda.
La prima a mio avviso ha un angolo di apertura troppo ampio, l'unica sarebbe alzare il bozzello per diminuire l'angolo, non serve aumentare solo il diametro della scotta, bisognerebbe aumentare anche il diametro del paterazzo e controllare in testa l'attaccatura, oltre i golfari in coperta.
....

no, il tiro sul paterazzo non varia nelle due soluzioni, perciò non è necessario l'aumento di diametro.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 197,96 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 202,56 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 169,13 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 150,66 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 197,96 KB
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Attenzione, Pericolo!
il perno del bozzello è troppo piccolo per il carico da sostenere; è della stessa misura del cavo, se non più piccolo, mentre dovrebbe essere 1,5 volte il diametro del cavo.
grazie
enzo
era una modifica a cui avevo pensato, ma opterò per una più semplice.

modifica apertura con cerniere al lato meno fastidioso.

modifica paterazzo come postato

pitturazione fondo con antisdrucciolo

aggiunta di un'altra boccola per passarella.
Rispolverando la conversazione
sullo stesso tipo di barca ho trovato (dal vecchio proprietario) una soluzione più drastica
ha proprio eliminato la parte apribile
a questo punto si crea un problema sul vano della bombola che resta aperto a tutte le intemperie: mare etc
tu come hai risolto? dalle foto non si capisce
grazie
Se la prima e' la soluzione del cantiere direi la seconda e' ad minchi.n ...
La cerniera laterale dipurera' nulla allineata.
Chiamato un rigger o consigliato da questo, sostituirei se possibile con tessile
Il portello lo apri quando devi scendere in porto o alla fonda, cioè quando sei fermo, perciò molli il paterazzo e apri il portello l'albero resta su lo stesso con le crocette acquartierate verso poppa.
URL di riferimento