I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Piegare listelli teak
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Primer su supporto e listello.
Sikaflex o epoxy spalmata con spessore di pochi mm.
Listello posato al giusto posto.
Secchio pieno d'acqua, o peso equivalente, sulle due estremità.
Il giorno dopo stanno lì da soli.
Le coperte si fanno così.
Se vuoi crearti dei problemi, foro per metà dello spessore uguale alla testa della vite, viti, ed a copertura delle teste delle viti tappi della stessa essenza incollati nel foro.
Sulle doghe lunghe è più facile, ma 8mm. su 400 li dovresti poter piegare ugualmente.
Tempo fa ho letto qualcosa in merito alla piegatura di pezzi di teak dentro un forno a microonde, ma non riesco a ricordarmi dove l'ho letto. Forse un tread su questo sito.
Fai la prova (se ti entrano nel forno...) legandolo stretto alla forma, tenendocelo per pochi secondi alla volta ed aumentando di volta in volta il tempo.
Ricordo solo che il metodo funzionava.
Penso che il metodo del microonde derivi da quello del vapore: si usa un pezzo di legno già imbevuto d'acqua e si mette nel forno, pochi secondi ed il pezzo sarà scaldato uniformemente.
Ma chi ha un microonde da 4 metri ? Big Grin
Citazione:clavy ha scritto:
Penso che il metodo del microonde derivi da quello del vapore: si usa un pezzo di legno già imbevuto d'acqua e si mette nel forno, pochi secondi ed il pezzo sarà scaldato uniformemente.
Ma chi ha un microonde da 4 metri ? Big Grin
Ahem... si parlava di pezzi di 40 cm, e nell'articolo non ricordo si parlasse di bagnare il legno prima.
Se è solo per estetica 8 mm di spessore mi sembrano eccessivi, prova con doghe da 4 o da 5 risulterà molto più semplice. Bagnarle ed usare il phon industriale è un ottima tecnina l'ho testata anch'io. Non scarterei neanche il sintetico: ho appena finito un intera coperta e vi assicuro che è fantastico sia da lavorare che da vedere.
Paolo
Citazione:SoulSurfer ha scritto:
piu' o meno lo stesso problema che dovro' affrontare...

fare la falchetta unica in iroko (vista la lunghezza, magari 2 tronconi) e piegarla facilmente a mano

o farla staccata con elementi da 20-25cm (ogni 4 perni sulla coperta, un pezzo) e morire per piegarli singolarmente???

scusami, se vuoi un consiglio lascia perdere l'iroko, e' un buon legno, ma si fessura quando e' 'secco', la falchetta falla in teak oppure in mogano che costa meno del teak e fa la sua bella figura, per la curvatura nn ti preoccupare, perche' come dice andros le lunghe misure le pieghi a 'secco' e le fissi con le viti poi l'umidita' e il sole fanno il lavoro sporco di piegare e formare Wink
Citazione:dapnia ha scritto:

....Le coperte si fanno così.

[:107][:107][:107][:107][:107]
Pagine: 1 2
URL di riferimento