I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Buglioli antirollio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2

caricabasso

Nole,tu sei un conducente di motoscafo ( non volevo dire motoscafaro) che conosce le regole del mare e la buona educazione.
Non a caso sei in questo forum per approfondire tutte le tematiche relative alla navigazione,sai essa a vela o a motore.
Questo ti fa molto onore.
Ce fosse di gente come te!
Purtroppo la maggioranza dei motoristi è poco attenta alle esigenze degli altri.
In Croazia sono pochissimi quelli che rispettano le regole.
Arrivano sino all'ormeggio a manetta e si beccano pure le onde che hanno fatto.Sono pure cretini.
Citazione:sarastro ha scritto:
non potendo purtroppo eliminare i motoschifi e considerando che il mare spesso già contribuisce di suo, un buon bricoleur che non ama il rollio e non vuole seguire i consigli di dapnia può realizzare senza difficoltà un sistema che è meglio dei buglioli

non mi ci metto a disegnare, ecco come funziona:

immaginate una 'persiana con telaio'
il telaio è zavorrato ed ha quattro cimette che partono da ciascun angolo, si riuniscono in cima unica che viene fissata alla bitta di mezzanave così che il sistema rimane orizzontale ad un acerta profondità
grazie ad una battuta sul telaio, la persiana che deve essere zavorrata bascula solo verso l' alto ed un paio di cimette le limitano l' apertura a 45° circa
ad ogni rollata la persiana viene sollevata idrodinamicamente e la fiancata che sale viene frenata, quando la fiancata scende la persiana ritorna al suo posto e così via

per i dimensionamenti...arrangiarsiSmile

saluti velici
sarastro

4242
Ma ste persiane dove le metti?
ci entrano nei gavoni?Big GrinBig Grin

Saluti persianiWinkWink

B.V.
Ne avevamo parlato in una discussione di due anni fa in modo molto esaustivo. Ho molto cercato anche con la funzione avanzata, ma invano.
Erano riportate verie soluzioni per ovviare al rollio in rada, con vari indirizzi web dove acquistare tali prodotti.
Se qualcuno riuscisse a rintracciarlo, credo potrebbe essere molto interessante.
era questo?? utenti-->futhila-->messaggi

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=11066
il sistema dei due secchi di plastica lo imparai tanti anni fa da un pescatore dei Marina diCampo, all'Elba.
Lo utlizzo regolarmente, ma all'ormeggio, e risolvo il problema degli strappi sulle cime in caso di maretta aliscafo o , molto più spesso, dei soliti ( molti ) motoscafari che filano a 10 nodi in porto .Basta legate i due secchi con una cimetta a metà della cime di ormeggio , tra barca e banchina, avendo cura di tenere il bordo del secchio sott'acqua a cima lascata. quando la cima di ormeggio si tende il peso del secchio pieno d'acqua funge perfettamente da ammortizzatore. Provare per credere:cambia il mondo. non credo che funzioni con il rollio a mano di non avee dei secchi enormi...
Citazione:Nebbia ha scritto:
il sistema dei due secchi di plastica lo imparai tanti anni fa da un pescatore dei Marina diCampo, all'Elba.
Lo utlizzo regolarmente, ma all'ormeggio, e risolvo il problema degli strappi sulle cime in caso di maretta aliscafo o , molto più spesso, dei soliti ( molti ) motoscafari che filano a 10 nodi in porto .Basta legate i due secchi con una cimetta a metà della cime di ormeggio , tra barca e banchina, avendo cura di tenere il bordo del secchio sott'acqua a cima lascata. quando la cima di ormeggio si tende il peso del secchio pieno d'acqua funge perfettamente da ammortizzatore. Provare per credere:cambia il mondo. non credo che funzioni con il rollio a mano di non avee dei secchi enormi...

i secchi per il rollio dovrebbero essere bucati, credo
C'è in commercio un' ottimo sistema per smorzare il rollio. Consta di 3 di piatti di plastica legati concentricamente uno dopo l' altro; bisogna avere almeno 2 di queste 'collane' da posizionare a dritta e a sinistra: sembra che funzionino.
Li propone West Marine a 12 sporchi dollari.

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 15,84 KB
Il proddotto a suo tempo postato era quello trovato da Frappettini, un metodo semplice a pochi soldi che dovrebbe in parte risolvere il problema.
preciso. grazie, Carlo
Citazione:stout ha scritto:
Citazione:straorza ha scritto:
se hai una barca come la mia a chiglia lunga il rollio , se non armi una staysail , è molto fastidioso , stesso discorso per gozzi , motoscafi dislocanti e traghetti portasub .
Il sistema dei bilanceri ( siano essi buglioli , ancore , pietre ) è molto utile per prevenire il fastidio .
chi ha una barca moderna larga e piatta non ha idea di quanto si rolli su una barca lunga e stretta .

staysail, intendi una piccola vela a poppa armata sul paterazzo?
Per il rollio funziona bene?


esatto , aiuta la barca a posizionarsi nel letto del vento ed a rimanervi . l'ho vista in funzione su alcuni motoschifoni dislocanti ed incuriosito ho provato ad utilizzare la tormentina . con la drizza dello spi la isso , la muro al pulpito di poppa e il punto di scotta l'ho ricavatoalla base d'albero . aiuta e non poco .
Citazione:straorza ha scritto:
Citazione:stout ha scritto:
Citazione:straorza ha scritto:
se hai una barca come la mia a chiglia lunga il rollio , se non armi una staysail , è molto fastidioso , stesso discorso per gozzi , motoscafi dislocanti e traghetti portasub .
Il sistema dei bilanceri ( siano essi buglioli , ancore , pietre ) è molto utile per prevenire il fastidio .
chi ha una barca moderna larga e piatta non ha idea di quanto si rolli su una barca lunga e stretta .

staysail, intendi una piccola vela a poppa armata sul paterazzo?
Per il rollio funziona bene?


esatto , aiuta la barca a posizionarsi nel letto del vento ed a rimanervi . l'ho vista in funzione su alcuni motoschifoni dislocanti ed incuriosito ho provato ad utilizzare la tormentina . con la drizza dello spi la isso , la muro al pulpito di poppa e il punto di scotta l'ho ricavatoalla base d'albero . aiuta e non poco .

Caspita, potrei usare un vecchio fiocco del 470.. forse un po' troppo leggero, ..da provare Smile.
è esattamente lo stesso principio per cui gli yawl , i pochi rimasti , alla ruota lasciano issata la mezzanella oppure i grand banks ( motoryachts del tipo trawler ) hanno un piccolo albero a popavia della postzione di guida esterna armato con una piccola randa aurica , orienta la barca al vento quando si è alla fonda e diminuisce il rollio .
I secchi a metà barca immersi appena, aiutano molto. Bisogna fare attenzione che non finiscano sotto il passascafo del bagno...
per ovvi motivi Smiley39Smiley39
Pagine: 1 2
URL di riferimento