I Forum di Amici della Vela

Versione completa: penso di scambiare l'ancora delta da 16Kg
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Nel gavone, pozzo delle catene se si mette anche l'ancara questa va rizzata in modo che non si possa muovere. Nel 1983 alla 500x2 l'imbarcazione Lady-Nadia comet 14 rischiò di affondare. La barca era stata stazzata con l'ancora nel gavone e li piombata, come agli altri concorrenti. Non essendo rizzata causa il moto ondoso aveva rotto la paratia di collisione. Quella notte c'era vento forte da nord/nord-est i due erano fuori tutti e due andando sotto si accorsero di avere la barca piena d'acqua. L'anciarano il may-day , per fortuna trovarono la falla riuscendo a tamponare, il motore non partiva le batterie nel frattempo erano sott'acqua, furono trainati dentro Lussin-piccolo da un'altra barca in regata che non ricordo il nome. Perciò attenzione a mettere l'ancora dentro il pozzo delle catene. L'ancora è un'opppppinione.
Citazione:bullo ha scritto:
Nel gavone, pozzo delle catene se si mette anche l'ancara questa va rizzata in modo che non si possa muovere. Nel 1983 alla 500x2 l'imbarcazione Lady-Nadia comet 14 rischiò di affondare. La barca era stata stazzata con l'ancora nel gavone e li piombata, come agli altri concorrenti. Non essendo rizzata causa il moto ondoso aveva rotto la paratia di collisione. Quella notte c'era vento forte da nord/nord-est i due erano fuori tutti e due andando sotto si accorsero di avere la barca piena d'acqua. L'anciarano il may-day , per fortuna trovarono la falla riuscendo a tamponare, il motore non partiva le batterie nel frattempo erano sott'acqua, furono trainati dentro Lussin-piccolo da un'altra barca in regata che non ricordo il nome. Perciò attenzione a mettere l'ancora dentro il pozzo delle catene. L'ancora è un'opppppinione.

...Arriverà il giorno in cui parleremo di MATEMATICA !Big GrinBig GrinBig Grin
mi avete quasi convintoBig Grin.....l'unico dubbio che mi devo togliere è se sul musone ci stà senza modifiche...Occhio nero


....allora dovrò installare il salpa elettrico, adesso c'è un lawrence simpson manuale che non è proprio il massimo
Citazione:bullo ha scritto:
Nel gavone, pozzo delle catene se si mette anche l'ancara questa va rizzata in modo che non si possa muovere. Nel 1983 alla 500x2 l'imbarcazione Lady-Nadia comet 14 rischiò di affondare. La barca era stata stazzata con l'ancora nel gavone e li piombata, come agli altri concorrenti. Non essendo rizzata causa il moto ondoso aveva rotto la paratia di collisione. Quella notte c'era vento forte da nord/nord-est i due erano fuori tutti e due andando sotto si accorsero di avere la barca piena d'acqua. L'anciarano il may-day , per fortuna trovarono la falla riuscendo a tamponare, il motore non partiva le batterie nel frattempo erano sott'acqua, furono trainati dentro Lussin-piccolo da un'altra barca in regata che non ricordo il nome. Perciò attenzione a mettere l'ancora dentro il pozzo delle catene. L'ancora è un'opppppinione.-

Forse anche la 'paratia anticollisione', distrutta perché ha colliso con un'ancora era un'opppppinione....
Big Grin
Citazione:Thembi ha scritto:
mi avete quasi convintoBig Grin.....l'unico dubbio che mi devo togliere è se sul musone ci stà senza modifiche...Occhio nero


....allora dovrò installare il salpa elettrico, adesso c'è un lawrence simpson manuale che non è proprio il massimo

Ti tieni in esercizio: con tutte le birre che bevi!
Big GrinBig Grin Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Vorrei da voi un consiglio.
Ho per io mio Bavaria 33 una Delta da 10 kg e 50 mt di catena da 8.
La delta da 10 kg è giustamente dimensionata o dovrei passare ad una da 16 kg?
Ancora di rispetto una ammiragliato smontabile15 kg con 8 mt catena da 8 e 50 mt cima da 14 mm diametro
Grazie per il consiglio.
PS vorrei fare un pò di rada nella prossima estate
Citazione:ugolino ha scritto:

Ho per io mio Bavaria 33 una Delta da 10 kg e 50 mt di catena da 8.

Va benissimo.

BV
Jariffe scusa la mia ignoranza, cosa significa' Arriverà il giorno in cui parleremo di MATEMATICA' 'Dapnia ti ridi', ma se quella notte fossi stato li, non l'avresti fatto. Il tutto è un'oppppinione perchè ognuno dice la sua, le idee sono molte, la maggior parte poche e ben confuse.
Ancorate come volete! Mettete le ancore dove volete!
Citazione:bullo ha scritto:
Jariffe scusa la mia ignoranza, cosa significa' Arriverà il giorno in cui parleremo di MATEMATICA' 'Dapnia ti ridi', ma se quella notte fossi stato li, non l'avresti fatto. Il tutto è un'oppppinione perchè ognuno dice la sua, le idee sono molte, la maggior parte poche e ben confuse.
Ancorate come volete! Mettete le ancore dove volete!

Una paratia anticollisione, per essere tale, deve essere una cosa seria e deve salvare dall'affondamento la barca che urta con la prua (ti rendi conto della botta!), detto in altri termini si deve disfare la prua e_o il mascone ma non la paratia, se no è un'altra cosa.
Per quanto pesante e sbattuta di qua e di là, 16 chili di ancora che rotolano/volano da non più di mezzo metro non possono avere l'inerzia necessaria per sfondare una paratia di sicurezza; forse possono lesionare lo scafo (ma leggermente ed anche così avrei da pensare).
Credo che sia perché si chiamano, o sono fatte passare per, paratie anticollisione, ma sono solo pareti del pozzo dell'ancora.
Questo intendevo dire, non che non ci fossero mare e vento, primo perché non c'ero e non so, secondo perché quello che io considero la fine del mondo, per altri può essere poco più di un groppo: dipende da naviglio e naviganti...questa sì può essere un'opinione.
Citazione:bullo ha scritto:
Jariffe scusa la mia ignoranza, cosa significa' Arriverà il giorno in cui parleremo di MATEMATICA' 'Dapnia ti ridi', ma se quella notte fossi stato li, non l'avresti fatto. Il tutto è un'oppppinione perchè ognuno dice la sua, le idee sono molte, la maggior parte poche e ben confuse.
Ancorate come volete! Mettete le ancore dove volete!

..Era una battuta(molto cordialmente,peraltroSmile), perchè non potresti chiudere dicendo 'la matematica è un'oppppinione!'[:D]Big Grin

Non era certo per disquisire su quello che hai scrittoWink.

BV
Dapnia, di mare non c'enera molto il vento veniva da terra, solo un'onda esattamente in prua che faceva sbattere. Le paratie dovrebbero essere ultra robuste, le chiamano così solo perchè sono stagne. Sta di fatto che la via d'acqua si creò propio su quella paratia. Bisogna tener conto che non si trattò di un solo colpo ma di migliaia di botte.
Citazione:bullo ha scritto:
Dapnia, di mare non c'enera molto il vento veniva da terra, solo un'onda esattamente in prua che faceva sbattere. Le paratie dovrebbero essere ultra robuste, le chiamano così solo perchè sono stagne. Sta di fatto che la via d'acqua si creò propio su quella paratia. Bisogna tener conto che non si trattò di un solo colpo ma di migliaia di botte.

Hai detto bene: le chiamano così solo perchè sono stagne.
Sono ugualmente convinto che anche sbattendo centinaia di migliaia di volte le paratie (tutte le paratie) non si dovrebbero disfare.
Altro discorso è il frangente oceanico, o la caduta nel cavo dell'onda gigante.
Pensa alle frustate che si piglia l'albero ed agli sforzi che trasmette sullo scafo sbattendo sull'onda, se si disfano per una botta d'ancora credo ci sia qualcosa che non va.
Qualcuno nel gavone ci mette anche dei parabordi: non tanto per evitare che le cose sbattano, ma perché non si rienpiano d'acqua, fanno anche da ammortizzatori e questo è un bene.
Pagine: 1 2
URL di riferimento