I Forum di Amici della Vela

Versione completa: antivegetativa elica
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ciao Forza 10 volevo solo avere conferma sul tipo di grasso che hai hai usato, è il propshield?
Ti chiedo questo perchè il propshield è rossiccio e nella foto non si capisce bene se il grasso è quello
Purtroppo non saprei dirti chi lo produce.
Lo usano sulle elicone dei megayacht (tipo Ferretti per intenderci). Un amico che li conosce me ne ha fatto riempire mezzo barattolino.
Escluderei comunque che sia il propshield per via del colore. Questo è biancastro quasi beige.
Quelli del porto che fanno lavori di carenaggio usano invece un grasso per eliche a base di litio.
Da qualche anno si sta diffondendo la prassi di usare il grasso anziché l’AV, per cui non escluderei che in commercio ci siano prodotti differenti.
Effettuata ieri la prima immersione e il primo controllo dopo 2 mesi e 10 giorni dal varo.
L'elica si presentava più o meno come gli anni passati, cioè con la parte terminale delle pale e su entrambi i lati (v. zona colorata in foto) già riportata praticamente a bronzo e ruvida al tatto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Era praticamente impossibile distinguere la pala trattata anche a grasso rispetto all'altra.
Il trattamento, benché in fase di degrado, reggeva ancora su tutto il resto (parte restante delle pale, mozzo, asse e calcagnolo), ma anche qui era impossibile distinguere la parte trattata dall'altra.

Per quanto mi riguarda credo che l'effetto del grasso sia stato praticamente nullo, e forse sarebbe stata più efficace una terza mano di antivegetativa (benché, se si stacca il primer, serve a poco tutto quello che c'è sopra).
in un famoso cantiere di ravenna nel 2004 mi misero la marlin velox. da allora uso sempre quella e non ho più avuto problemi di fouling o denti di cane sull'elica.
Io invece mi sono immerso domenica ed ho controllato l'elica dopo 7 mesi di trattamento. Non ci sono denti di cane e grasso propshield ancora sul posto fino a circa metà pale, verso le estremità non c'è più grasso ma c'è un po di a/v, sostanzialmente elica pulita
Quasi di certo esiste una sensibile differenza di qualità tra i nostri prodotti, la tecnica applicativa e la manodopera.... ovviamente a mio svantaggio….Wink
Dopo 7 mesi il mio gruppo asse-elica-calcagnolo si presenta all'incirca così (in realtà quello è il risultato dopo l'ultima pulizia in acqua – a fine agosto/inizi settembre - prima dell’alaggio invernale – a fine ottobre/inizi novembre)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Purtroppo, per ragioni contrattuali, i prodotti a mia disposizione sono questi…Sadsmiley e quindi mi devo in qualche modo arrangiare….Wink
Pagine: 1 2
URL di riferimento